Discussione:Classe Shokaku

Ultimo commento: 16 anni fa di Stefanomencarelli
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Marina
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Voce molto approfondita. Da wikificare e rivedere il tono POV. Fonti adeguate.
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009

Rispondo a titolo di proforma a questa chiamata in causa nominale per questa pagina, non perché ne varrebbe la pena di per sé. E mi astengo al riguardo del segnalatore, perché so benissimo l'aria che tira, e non fatemi dire altro.

Citazioni:1, sono state tra le più importanti, se non le più importanti portaerei giapponesi

2, malgrado alcuni difetti costruttivi

3, prime vere efficienti portaerei tra quelle costruite dal Giappone

4, tra le prime e forse anche le migliori realizzazioni conseguenti

5, capacità di resistenza al mare grosso molto buone

Ecco le citazioni relate al fascicolo summenzionato di 'Armi da guerra' n. 48.

Cito: La notifica dello svincolo dai trattati internazionali che limitavano il dislocamento delle unità della flotta consentì al Giappone di progettare portaerei rispondenti ai requisiti operativi formulati dallo stato maggiore della marina. Questo dice qualcosa.

Altro: Nella loro costruzione si cercò di evidenziare le manchevolezze rilevate in precedenza

La shokaku era scevra dei difetti riscontrati nelle precedenti unità, come la stabilità dello scafo in condizioni oceaniche e la capacità ricettiva di aereoplani imbarcati

Le unità della classe Shokaku, probabilmente le migliori portaerei esistenti a livello mondiale nel 1941

e ancora Come tutte le portaerei giapponesi, avevano il loro tallone d'Achille nel sistema di distribuzione del carburante, che non solo non era sufficientemente protetto dalle esplosioni, ma le stesse casse carburante erano insufficientemente dotate di protezioni antishock.


Penso che queste affermazioni siano già sufficienti per supportare le frasi 'incriminate': pregi, difetti, caratteristiche, vulnerabilità.--Stefanomencarelli 18:12, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Le solite citazioni di parte univoca, poco affidabili e parziali. Le opinioni dell'anonimo autore della tua enciclopedia a fascicoli non sono rilevanti, se vi sono opinioni di personaggi di rilievo possono essere citate, ma le idee di un anonimo stesore di una enciclopedia a fascicoli non mi sembrano tanto universali da essere prese acriticamente a fonte. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:32, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

ahahahha E così quando uno cita la fonte non anonima tu dici: è un autore poco attendibile, quando si cita una fonte anonima dici che non è valida perché anonima? Ma chi sei tu per fare queste ciance? Magari che l'anonimo estensore ne sappia abbastanza (e certamente più di te)? Che CASUALMENTE la Shokaku sia saltata in aria prima di affondare per i depositi carburante avio? Che ti sei studiato la tecnica delle delegittimazioni delle fonti altrui adesso?--Stefanomencarelli 20:07, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Se si vuole citare una fonte non anonima (almeno per quanto riguarda il punto 1): These ships were considered the most successful Japanese carriers. (Ian Sturton in Conway's All the World Fighting's Ships 1922-1946, pag. 181. Londra, Conway Maritime Press Ltd, 1980.)--Moroboshi scrivimi 20:38, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Bene, almeno per questo punto si aggiungano le note bibliografiche. E magari anche un "secondo Ian Sturton, storico militare, bla bla bla".
visti i trascorsi, ritengo sia il caso di citare quali sono opinioni di mencarelli, quali dell'anonimo dell'enciclopedia a fascicoli, quali sono invece valutazioni rilevanti. Grazie Moroboshi.
Ricordo a Mencarelli che una fonte non può, per definizione, essere anonima. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 21:05, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

No caro.

  • Un'enciclopedia NON è una fonte anonima, è una fonte la cui affidabilità è garantita dalla casa editrice: la De Agostini, non i nerds che lavorano con i nickname in wikipedia (che loro non sono 'anonimi' heh?).
  • esistono anche i nomi di chi ha fatto i testi nel retro dei fascicoli, non sono scritte anonime tipo cessi pubblici.
  • Esistono dozzilioni di 'fonti' in wiki scritte da non si sa chi ma che appaiono sull'Ansa, sui siti governativi e quant'altro. Anonime e rapidamente sparibili dalla circolazione in quanto non cartacee.
  • ancora devi portare un qualsivoglia tipo di fonte che misteriosamente 'confuti' la validità della classe shokaku. Aspetto con ansia tale incredibile evento.

Ecco invece dal sito: http://homepage.eircom.net/~steven/japnav.htm

One of the most succesful carrier designs by the Japanese and were very much the equal of the USN carriers, except in numbers. They carried 75 planes but could carry 82 if necessary. Neither the Shokaku or her twin the Zuikaku were available at Midway because of theirparticipation and damage in the Battle of the Coral Sea.They were both sunk in 1944.


Oppure http://72.30.186.56/search/cache?ei=UTF-8&p=Powerful+Shokaku&fr=slv1-mdp&u=www.combinedfleet.com/kojinshavolume6.pdf&w=powerful+shokaku&d=YZrfjP4-PS40&icp=1&.intl=it

SHOKAKU class carried approximately the same number of planes but in terms of speed, armament, armor protection and all-round performance they had no equals. The new carriers were not handicapped by treaty limitations and their designers could now make full use of experience gained by the modernization of AKAGI and KAGA, as well as from building the new SORYU class. Nevertheless, the concept of the modern fleet carrier was not yet fully determined and it can be said that the aforementioned specs were an attempt to reach an ideal.

Oppure: http://www.combinedfleet.com/shoksink.htm

The Shokaku was indeed a famous ship, and battle-scarred as well. Her illustrious record included such battles as the attack on Pearl Harbor, the Indian Ocean sorties, the Battle of Coral Sea, and the naval battles around Guadalcanal. With sister-ship Zuikaku as part of CarDiv 5, the Shokaku had participated in nearly every carrier battle except Midway. Indeed, some historians cite the absence of the Shokaku and Zuikaku -- recovering from Coral Sea damage or losses -- as the deciding factor in the Japanese defeat at Midway. Whether that is true or not, there was no denying that Shokaku's record and crew were both of the highest standing.


Aspetto la ridda di voci contrarie di cui mr. JR sente la mancanza nell'articolo. Che magari non esistono.--Stefanomencarelli 15:45, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Classe Shokaku".