Discussione:Codex Sinaiticus

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Complimenti a per la prontezza dell'aggiormento sul frammento rinvenuto dallo studente greco , riportato su repubblica.it. Queste cose sono il bello di Wikipedia .--Filippoburoni (msg) 13:03, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Qual è il codice più antico? modifica

Sapevo che il codex sinaiticus era il codice più antico finora rinvenuto. Leggendo questa voce di Wikipedia così non è. Qualcuno potrebbe accertare l'esattezza dell'affermazione? Tra l'altro proprio su wikipedia il Codex Alexandrinus, in questa voce riportato come più antico del Sinaiticus, risulta Datato tra il 400 ed il 440 d.C. mentre lo stesso Codex Vaticanus tra il 325 ed il 350. Sicuramente l'affermazione che il Codex Alexandrinus è più antico del Codex Sinaiticus è falsa.

A parte ogni altra considerazione, suggerisco di eliminare il capitoletto "critico" finale. Non si puo' sostenere, infatti, che al manoscritto "manca" questo o quello (la più clamorosa e interessante di queste presunte omissioni sarebbe il finale canonico del vangelo di Marco, che qui non è nemmeno accennato!), se non comparandolo con testi precedenti che, al momento, semplicemente non esistono.

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:48, 30 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Codex Sinaiticus".