Discussione:Congregazione del concilio

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Theodoxa in merito all'argomento Unire alla voce che porta il titolo attuale del dicastero

Alcune annotazioni

modifica

In riferimento alla versione attuale ([1]) di questa voce, faccio due annotazioni: 1) che bisogno c'è di ripetere per nnvolte la parola Cardinale, quando si sa che i prefetti delle Cogregazioni pontificie sono tutti cardinali? la cosa risulta abbastanza stucchevole e a mio avviso anche inutile, ed inoltre appesantisce la pagina; 2) manca ogni riferimento alle fonti: da dove viene preso l'elenco dei prefetti, dei segretari per i seminari, dei sottosegretari?--Croberto68 (msg) 15:45, 22 mar 2017 (CET)Rispondi

Unire alla voce che porta il titolo attuale del dicastero

modifica

Non dovrebbero tutte le informazioni su questa congregazione essere unite sotto il suo titolo attuale?

Non si vede perché unicamente la Congregazione per il clero debba essere divisa in due voci, l'una con l'attuale nome, l'altra con un nome anteriore.

Le wikipedie tedesca (de:Konzilskongregation), inglese (en:Congregation of the Council), spagnola (es:Congregación del Concilio), francese (fr:Congrégation du concile) trattano l'antico nome come redirect verso l'attuale.

La wikipedia italiana afferma invece che la Congregazione del concilio è stata soppressa il 31 dicembre 1967, curiosa affermazione e curiosa data, visto che il relativo documento non parla affatto della soppressione di una entità e la creazione di un'altra ma solo del cambiamento del nome di una unica entità ("65. Affinché il nome corrisponda più adeguatamente all'attività, la Sacra Congregazione del Concilio in avvenire sarà chiamata Sacra Congregazione per il Clero"), porta la data 15 agosto 1967 ed è entrato in vigore "a partire dal 10 gennaio 1968". Theodoxa (msg) 20:14, 5 apr 2017 (CEST)Rispondi

Nessuno ha sollevato obiezione. Sembra che si possa procedere all'unificazione. Theodoxa (msg) 21:26, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi
Fatto. Theodoxa (msg) 21:06, 16 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Congregazione del concilio".