Discussione:Così parlò Zarathustra

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Da riformare.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
Filosofia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015


personalmente ritengo lo spoiler warning di cattivo gusto poichè è comunque un libro di filosofia e i fatti vogliono essere simbolici non è mica un romanzo! la "filosofia" del leggersi un libro di filosofia non è quella del leggersi un romanzo. comunque prego chi voglia rimetterlo di discuterne prima 2 settembre 4:00 uswzb

ecco io sullo Zarathustra avrei finito. magari aggiungo qualcosa dopo (è nella categorie opere letterarie?). Il mio prossimo articolo sarà su Bollywood! 2 sept 4:20 uswzb

Il tag trama l'avevo inserito io. Però forse hai ragione: in questo caso è improprio. Tw.25 (talk) 06:30, Set 2, 2004 (UTC)


Trovo alquanto fuorviante il riferimento al Taoismo, visto che quest'ultimo non ruota attorno ad un dualismo come poteva essere quello della teoria di Zoroastro, ma al contrario al superamento di ogni dualismo.

Immagini

modifica

Trovo le immagini e le didascalie ad esse annesse assoultamente ridicole. Posso concepire un uso "illustrativo" al fine di far comprendere meglio la filosofia a chiunque, ma quelle qui presenti (mi riferisco a sezioni come quella sulle donne o sui preti) ricordano più un sito demenziale che un'enciclopedia.

LEVATE LE IMMAGINI

modifica

Togliete le ridicole foto che costellano la pagina: è sicuramente opera di un vandalo

Da riformare.

modifica

L'intera pagina è da riformare. Invece che dare informazioni su quando e come sia nato questo libro si usa immenso spazio per produrre ricerche originali e stilare una sorta di sunto capitolo per capitolo - che tra l'altro non è andato in porto; anche l'autore si sarà accorto dell'inutilità. --EntroDipintaGabbia (msg) 15:49, 25 mag 2014 (CEST)Rispondi

La parte del «sunto» capitolo per capitolo non si capisce se sia un'antologia di brani presi di peso, con tanto delle chiose Così parlò Zarathustra, ma mai indicati come citazione, oppure effettivamente un sunto, a questo punto però da riscrivere. Appongo avviso C.--AVEMVNDI 14:40, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Così parlò Zarathustra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:15, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Così parlò Zarathustra".