Discussione:Cristo Pantocratore

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Pot in merito all'argomento Maiuscolo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Religione
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2008


Ho inserito tra gli esempi di Cristo Pantocratore in Italia quello all'interno del Duomo di Pisa, mi pareva abbastanza rappresentativo. --Prat (msg) 23:31, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Maiuscolo modifica

Il maiuscolo dell'aggettivo mi pare opinabile. --Nemo 23:14, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Concordo. Dovrebbe essere "Cristo pantocratore". Magari aspettiamo qualche giorno prima di cambiarlo. --Pot (msg) 11:34, 9 feb 2011 (CET)Rispondi

____________________________________________________________________________________________________________________

Il Cristo rappresentato nell'iconografia benedice con due dita, non tre.

Ritorna alla pagina "Cristo Pantocratore".