Discussione:Cultura appenninica

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento Fase o facies?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Archeologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2010

Poor article modifica

It is a shame that in Italian language, the Italian excavations of Arslantepe are by FAR better described than the bronze age in Italy itself;-(((((

Fase o facies? modifica

In una riga:

Cronologicamente la cultura appenninica viene suddivisa in tre fasi principali:

in un'altra

Nelle fasi finali si assistette alla diffusione della facies subappenninica

Non fosse altro che per coerenza lessicale si parla di fasi o di facies? --Bramfab Discorriamo 22:24, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

Non posso controllare nel testo originale del Puglisi perché non lo possiedo, nella seconda se c'è scritto facies, allora è facies, non fase. Facies è un termine molto comune in archeologia (ma non è usato solo in archeologia) che signica grosso modo "aspetto" e che descrive un orrizonte omogeneo della cultura materiale, anche per questo facies culturale. Una facies in un certo senso corrisponde anche a una fase, ma sono due concetti diversi. --Tur-χ-lan (msg) 03:46, 23 nov 2018 (CET)Rispondi
Lo so, anche in geologia si usa facies, e non come sinonimo di fase. Per questo chiedo quale sia il termine giusto per la voce. --Bramfab Discorriamo 13:44, 23 nov 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cultura appenninica".