Discussione:Curva di Laffer

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Il Teorema di Weierstrass a proposito impone che qualunque funzione continua definita in un compatto (insieme chiuso e limitato) possiede massimo e minimo assoluti. Il gettito fiscale è, appunto, funzione continua dell'aliquota, definita nell'intervallo [0%, 100%].

Perché si fa riferimento al teorema di Weierstrass?

Se il gettito fiscale fosse semplicemente una funzione lineare (e quindi continua) dell'aliquota il teorema sarebbe ancora applicabile, ma la curva non sarebbe poi così interessante, dato che il massimo viene assunto ad un estremo dell'intervallo. Inoltre, citando il teorema, assumi che il gettito sia funzione continua dell'aliquota, ipotesi molto ragionevole ma non scontata. In realtà, la curva è costruita intorno all'ipotesi di Laffer, che esista un'aliquota oltre la quale un aumento delle imposte avrebbe disincentivato l'attività economica e quindi ridotto il gettito. Per cui il gettito viene rappresentato esattamente in questo modo - crescente fino a questa aliquota massima, e poi decrescente, e comunque come funzione continua. Mi pare quindi che il teorema di Weierstrass non sia per nulla legato alla curva di Laffer, la cui forma non e' determinata dal teorema bensì dalle ipotesi sottostanti. Inoltre, anche nel caso che tutte le ipotesi del teorema di Weierstarss risultassero applicabili, ciò non sarebbe sufficiente a garantire la forma ipotizzata della curva, dato che la funzione potrebbe avere diversi massimi locali.

l'aliquota è definibile in un intervallo che va da 0 al 100%. Un'aliquota superiore al 100% del reddito indurrebbe a non produrre ricchezza. Sia aliquota che gettito sono definiti nel quadrante positivo. Noti due zeri della funzione, ipotizzare che il gettito sia funzione continua dell'aliquota equivale a ipotizzare due cose: che in un tratto sia funzione crescente e in un altro discenda fino al valore 100%, avendo una forma a campana. Che almeno in n tratto il gettito cresca con l'aliquota è evidente, e l'ipotesi si riduce al tratto discendente, se sia continuo o discontinuo. L'ipotesi discontinuità è quella comunemente adottata, vale maggiore ragione se è praticamente certa l'esistenza di un tratto crescente e continuo, ovvero ipotizzare che la cura mantenga le sue caratteristiche.

Non chiaro modifica

Ciao, perchè "non è chiara" la frase di Giannino? a me sembra semplicissima: nonostante l'IRPEF sia diminuita, la spesa pubblica (misurata in% del PIL) è aumentata. Ciao.--SAM (msg) 20:37, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ma la curva di Laffer mette in relazione Gettito ed aliquota, non gettito e spesa.La spesa è una funzione del gettito, non è il gettito. Lascia stare Giannino che di Economia ne sa ben poco.

Presidenza Reagan modifica

La presidenza Reagan è una conferma empirica della curva di Laffer: diminuendo la pressione dal 70% al 30% sono aumentate le entrate. Ho modificato il paragrafo relativo, citando dati e fonti, allineando l'articolo con l'equivalente sulla wiki inglese. La modifica è già stata annullata una volta da un utente anonimo, pregherei quanto meno di specificare eventuali motivi di annullamento della modifica in discussione. --Gabro27 (msg) 11:13, 10 gen 2013 (CET)Rispondi

Critiche alla teoria modifica

Le opinioni, favorevoli o contrarie che siano, sono sacrosante, ma che venga specificato di chi sono e si citi la fonte. Una frase come: "Altri economisti sono scettici e sostengono che questa teoria non abbia avuto nessuna conferma empirica." ha una validità enciclopedica pari a zero, o quantomeno equivalente ad una frase del tipo: "Mio cugino mi ha detto che funziona". Altri economisti chi? "Anzi si è dimostrato che per far scattare l'effetto Laffer il tasso minimo delle imposte sul reddito doveva raggiungere almeno il 70% negli Usa". Ok, dimostrato è una parola abbastanza forte. Dimostrato dove? Esiste uno studio, un paper, un qualcosa da citare? --Gabro27 (msg) 11:13, 10 gen 2013 (CET)Rispondi

Da ripulire e migliorare modifica

Vista l'importanza dell'argomento nell'attuale contesto fiscale italiano, penso che sia doveroso mettere in condizioni migliori l'articolo, consiglierei di inserire il modo con cui si costruisce tale curva in funzione dei principali indicatori socioeconomici. È evidente che Laffer quello che ha fatto lo ha fatto su di una base ben precisa di ragionamento è quella l'informazione che dovrebbe venire fuori da questo articolo!--Abassign (msg) 22:10, 4 feb 2014 (CET)Rispondi


In Italia modifica

Secondo chi ha scritto questo pezzo di voce l'Italia ha superato l'apice della curva di Laffer e come fonte cita quattro righe del sito "Il Nord Quotidiano". Fior di economisti si battono per stabilire come, se e dove è collocato l'apice della curva, ma "Il Nord Quotidiano" sa con certezza che in Italia è stato superato tale limite e viene citato con nonchalance su una voce di Wikipedia. Ma c'è qualcuno che ha a cuore questa voce? --78.12.29.152 (msg) 14:47, 29 ago 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Curva di Laffer. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:23, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

Flat tax modifica

Ho appena rimosso una sezione che introduceva la flat tax come possibile risposta, "secondo alcuni fiscalisti", al "problema" della curva di Laffer. A parte l'assenza di fonti (ce n'era una sola, un articolo di un blog, che non menzionava nemmeno la curva di Laffer), il motivo per cui il ragionamento non sta proprio in piedi è che la curva di Laffer, perlomeno al livello di analisi presentato in questa voce, non considera minimanete l'eterogeneità di individui/scaglioni. L'assunzione sottostante è che gli individui sono tutti identici - e quindi ovviamente sottostanno alla stessa aliquota (o volendo, che il rapporto gettito totale/redditi totali si può considerare come un riassunto esaustivo della struttura delle aliquote). In ogni caso, non c'è nessuna lezione da prenderne sulla differenza tra strutture di aliquote diverse. Ovviamente non dico che arricchendo il modello non si possa creare il collegamento... se c'è un paper da citare in merito. --Toobaz rispondi 09:20, 14 giu 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Curva di Laffer. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:59, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Curva di Laffer: campana? modifica

Non è una curva a campana. Una curva a campana merita tale nome per il suo significato statistico gaussiano, come noto. Qui mancano del tutto le caratteristiche matematiche per denominarla come "campana". Se poi si vuole denominare per somiglianza (vaga) ad una campana, allora vale tutto: io ci vedo più un orecchio rovesciato, per esempio. E per favore, lasciamo stare il teorema sui massimi di Weierstrass: va bene collegare tutto, ma non complichiamo inutilmente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.32.164.202 (discussioni · contributi).

Perchè molte fonti anche scientifiche scrivono che è/assomiglia ad una cosiddetta curva di gauss/campana di Bell, tipo qui "Major findings show that the bellshaped Laffer curve is statistically significant..". Diciamo che assomiglia in "senso lato", specie quando il massimo corrisponde al 50% perché in tal caso diventa simmetrica (e proprio a forma di campana). --Skyfall (msg) 12:30, 6 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:41, 30 dic 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Curva di Laffer".