Discussione:Daniele Manin

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 84.221.239.92 in merito all'argomento Manin non é mai stato un PATRIOTA italiano!

Manin non era ingeniere ma avvocato Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.20.100.185 (discussioni · contributi) 12:14, 22 mag 2007 (CEST).Rispondi

Corretto, grazie della segnalazione. Luisa 12:41, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Manin non era nato in una famiglia israelitica e non venne registrato all'anagrafe come Fonseca. I suoi nonni paterni erano ebrei e si convertirono (non ricordo la data) prendendo il cognome del fratello dell'ultimo doge che fece loro da padrino. E il loro cognome era Medina. Sono informazioni che si trovano bene o male in tutte le biografie, almeno nelle più recenti. Template:12:17, 29 ott 2009

È da correggere, era il fratello dell'ultimo Doge Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mmcanevarolo (discussioni · contributi) 15:25, 18 ago 2013 (CEST).Rispondi

Ecco: secondo il dizionario biografico degli italiani i nonni (paterni, naturalmente) si convertirono nell'aprile del 1759. Il nonno Samuele Medina prese il nome e il cognome del suo padrino, Ludovico Manin, futuro ultimo doge, e la nonna Allegra Moravia quello della nobildonna Cornelia Porto Balbi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.4.143.197 (discussioni · contributi) 19:47, 11 nov 2009 (CET).Rispondi

Corretto, senza contare che Manin non fu registrato all'anagrafe con un altro cognome perché la famiglia si era convertita due generazioni prima. --Fras.Sist. (msg) 14:35, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

Non è corretto dire che conservò l'amore per la patria veneta, è un giudizio di valore. E poi era un patriota italiano, la sua patria era semmai l'Italia... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.77.90.1 (discussioni · contributi) 00:25, 7 mag 2012 (CEST).Rispondi

Manin non é mai stato un PATRIOTA italiano! modifica

Ha voluto restaurare la serenissima! Fate la solita censura di stampo italiota-totalitario! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 190.135.144.53 (discussioni · contributi) 16:27, 13 ago 2012 (CEST).Rispondi

Condivido, Manin in tutti i suoi discorsi e scritti, facilmente reperibili non accenna mai all'Italia ma parla sempre di Serenisima Republica de Venesia ( in Veneziano e non in italiano a quel tempo nelle Venezie l'italiano non lo parlava nessuno)
Trovo che versione italiana sia faziosamente dipendente di una cultura che vuole distruggere la storia preunitaria e questa vergogna risalta subito leggendo le stesse pagine della versione inglese. -- Lancanco 15:25, 18 ago 2013 (CEST)

Daniele Manin nonè mai stato di nazionalità italiana ma Veneta. Era un patriota Veneto e non italiano. Voleva la restaurazione della Serenisisma. Chi ha scritto il suo profilo deve ripartire dalle elementari. La solita pulizia culturale italiana. dott. Gabriele Perucca Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.45.36.172 (discussioni · contributi) 15:38, 22 ago 2013 (CEST).Rispondi

Vi invito a leggere queste linee guida decise dalla comunità e a non sostituire più la nazionalità veneta a quella italiana. Buon wiki, --Horcrux92 15:51, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Eh sì, purtroppo la Wikipedia in lingua italiana è ingabbiata dentro tabù dogmatici che oscillano tra il patetico e il ridicolo. Consultare la Wiki in lingua inglese: tutta un'altra musica... --84.221.239.92 (msg) 12:23, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Manin patriota veneto?!? modifica

Ahahahahahaha anche sulla Wikipedia inglese, di solito tutt'altro che affidabile, viene segnalato cone Manin credesse nell'Unità Italiana! Voi venetisti siete puerili e patetici indipendentisti da operetta!

Ritorna alla pagina "Daniele Manin".