Discussione:Diktat

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Lucas in merito all'argomento Esempi di diktat

Visto lo sforzo di mantenere questa voce NEUTRA ai conflitti politici, prego i WIKIpediani di usare la pagina di discussione per suggerimenti onde evitare le edit war. Grazie The Lone RangerPost-It 11:28, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

NPOV paragrafo modifica

Si può forse apprezzare lo sforzo, ma il risultato è ben lontano dalla neutralità. Ho apposto l'avviso NPOV sulla sezione che paragona (indebitamente) il famoso "diktat bulgaro" di Berlusconi con un ipotetico diktat di Prodi - forse per un malinteso principio di par condicio che su Wikipedia peraltro non ha alcuna base - che oltretutto utilizza come fonte un organo di stampa ben noto per la sua neutralità come Panorama (!). La propaganda giornalistica starebbe meglio fuori da Wikipedia. Come sempre in questi casi, esorto chi vuole occuparsi di attualità a collaborare con Wikinews. MarcoK (msg) 12:45, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

  • Marco, Il Diktat di Prodi esiste e' ed e' nelle pagine dei giornali Quindi non e' NPOV, ma solo che non ti piace. Ma questo non e' casusa di NPOV. Comunque, sullo spunto di altri, credo sia inutile fare polemiche: ho riformulato la frase in modo da far evincere che sono i giornalisti a definire cosa sia Diktat a differenza del vero diktat storico. Spero sia condivisibile. Ciao The Lone RangerPost-It 14:46, 22 mar 2006 (CET)Rispondi
Qual'è il diktat di Prodi? Non ne sono a conoscenza e l'articolo è piuttosto criptico... lo si potrebbe spiegare un po meglio? ps: Ho aggiunto un avviso "da correggere" perchè la prima frase (a parte la questione precedente) non mi è molto chiara.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  21:57, 25 mar 2006 (CET)Rispondi

Esempi di diktat modifica

Sposto qua una parte dell'articolo che è carente di informazioni, non appena inseriti i dati necessari (e possibilmente corretta la frase che più che nNPOV è incomprensibile) rolbacckate pure. --Lucas 18:49, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

{{F}}

{{P|sezione= Alcuni articoli sono noti la definizione di ''diktat'' di [[Romano Prodi]] per confronto faccia a faccia con [[Silvio Berlusconi]] e la definizione di ''[[diktat bulgaro]]'' di [[Silvio Berlusconi]] per le esternazioni sull'uso della [[RAI|televisione pubblica]] italiana criminoso da parte di [[Daniele Luttazzi]], [[Enzo Biagi]] e [[Michele Santoro]].}}

Ritorna alla pagina "Diktat".