Discussione:Diocesi di Passavia

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Modifiche territoriali

Correzione 17 gennaio

modifica

La correzione intende riportare questa pagina allo standard previsto da Progetto:Diocesi. In particolare:

  1. I nomi dei vescovi deceduti sono seguiti dal simbolo †
  2. Le date della cronotassi dei vescovi sono link interni
  3. Se è riportata dalla fonte, occorre lasciare l'indicazione "deceduto, ritorato, dimesso, nominato"

Avemundi 12:34, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Nome italianizzato o straniero?

modifica

Rinvio a questa discussione. --Jerus82 (msg) 15:28, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:10, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Modifiche territoriali

modifica

Decine sono le modifiche territoriali che vedono coinvolte le diocesi tedesche nel corso del XX secolo. Quelle che riguardano Passavia sono le seguenti (ho controllato gli AAS 1909-2004):

  • 1910, 29 dicembre - Scambio di territori tra Ratisbona e Passavia / AAS 3 (1911), p. 65
  • 1922, 6 aprile - Passaggio di territorio da Ratisbona a Passavia / AAS 14 (1922), p. 228
  • 1927, 31 dicembre - Passaggio di territorio da Monaco e Frisinga a Passavia / AAS 20 (1928), p. 36
  • 1938, 9 aprile - Passaggio di territorio da Passavia a Monaco e Frisinga / AAS 30 (1938), p. 286
  • 1938, 9 aprile - Passaggio di territorio da Passavia a Monaco e Frisinga / AAS 30 (1938), p. 287

Forse ce ne sono delle altre. Si tratta per lo più di piccole modifiche, spesso insignificanti o poco enciclopediche. Non so se è il caso di inserire nella voce tutte queste segnalazioni. Per ora le lascio qui, a titolo informativo.--Croberto68 (msg) 10:47, 19 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ Croberto68] Ho intanto inserito nella voce un capoverso per queste piccole modifiche territoriali. Si tratta in tutti i casi di revisione di confini di parrocchie di confine. --AVEMVNDI 11:55, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
Si tratta veramente di poca roba. Cmq elenchi simili li ho inseriti in tutte le pagine di discussione delle diocesi tedesche. A mio avviso sono poco (pochissimo) enciclopedici, e meriterebbero semmai un posto in nota (con una frase generica nel testo).--Croberto68 (msg) 12:39, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
Forse per la rilevanza andrebbero spostate in nota, ma diventerebbe una nota lunghissima e difficile da leggere perché i decreti sarebbero indicati in linea. Sono anche restio a usare il template:Approfondimento, perché dà problemi di impaginazione, ma forse sarebbe il caso. --AVEMVNDI 14:08, 8 nov 2023 (CET)Rispondi

Proposta di divisione

modifica

I contenuti di questa voce che potrebbero essere trasferiti alla voce Principato vescovile di Passavia sono solo i due template in fondo. Parlare di divisione mi sembra esagerato. --AVEMVNDI 13:20, 7 nov 2023 (CET)Rispondi

Infatti, non c'è nulla da dividere. La voce Principato vescovile di Passavia va creata ex novo o tradotta da altre wiki (c'è in de, fr, ru e nl).--Croberto68 (msg) 13:23, 7 nov 2023 (CET)Rispondi
Propongo intanto di eliminare l'avviso D. --AVEMVNDI 11:56, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diocesi di Passavia".