Discussione:DivX

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Gig in merito all'argomento W l'ottimismo, ma...

Scusate l'ignoranza, ma se non sbaglio l'operazione di "ripping" è l'azione di trasferire il contenuto di un supporto audio/video su hard disk e non include la successiva fase di codifica. Saluti, --MitRouting 11:33, Lug 28, 2005 (CEST)


DivX stands for Digital Video Xtreme? [1] --195.60.133.246 (msg) 16:33, 21 mag 2009 (CEST)Rispondi

W l'ottimismo, ma...

modifica

Scusate, nella sezione Utilizzo del DivX, la voce dice <<Per la sua capacità di memorizzare un film di lunga durata in un file di ridotte dimensioni senza alterare la qualità dell'immagine...>>. Scusate, ma a me sembrava che qualunque processo di ricompressione video portasse inevitabilmente un -seppur piccolo- deperimento della qualità dell'immagine, specie tenendo conto che stiamo parlando di un codec lossy, come specificato all'inizio della voce, no? Non credete che sia il caso di scrivere tipo "senza alterare significativamente (o visibilmente, o qualcosa del genere) la qualità dell'immagine"? A parte il fatto che ovviamente la qualità dipende molto anche dal bitrate impostato, anche con un bitrate alto qualche minima variazione rispetto all'originale penso ci sia, anche se magari nemmeno percepibile ad occhio nudo, no? --Gig (Interfacciami) 18:37, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

Condividendo pienamente la tua critica, ho provveduto a modificare la frase. --Pullus In Fabula (msg) 19:17, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
Ottimo. Un'altra cosa. Nella voce sul DivX si dice che il divx7 si basa sul codec H.264. Nella voce su quest'ultimo, in cima c'è scritto che si tratta di compressone "con perdita" (quindi lossy), ma tale codec non è linkato nell'elenco presente nella voce "Compressione dati lossy", bensì in quella "Compressione dati lossless". Qualche spiegazione? :-/ --Gig (Interfacciami) 19:34, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
Fra l'altro, la voce sul DivX parla molto della sua storia, ma non sarebbe bene anche accennare tecnicamente al fatto che si tratta di una compressione lossy (per ora è scritto solo nel box in alto a destra), ed oltre a questo viene salvato ogni tanto un "keyframe" (detto anche alpha-frame, o simile), cioè un fotogramma completo, seguito da svariati fotogrammi (beta-frame?) dove vengono salvate solo le modifiche rispetto al fotogramma precedente (a differenza di quanto accade con il formato MJPEG, che invece salva tutti fotogrammi completi)... Questo sistema credo sia "classico" di tutti i formati derivati dall'MPEG, ma non so come si chiami esattamente. Che ne pensate? --Gig (Interfacciami) 19:51, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
Spiace all'autore chiarire (sostituire) le espressioni "più che discrete" e "lasciando pressoché inalterata la qualità dell'immagine"?
Trovo interessanti le obiezioni che precedono la mia domanda, pur non esperto ritengo che riferirsi alle caratteristiche tecniche nelle descrizioni sia indispensabile. Grazie.
Ritorna alla pagina "DivX".