Discussione:Domenico Pannaci

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da SpeDIt in merito all'argomento Questore ?

NON USO COPIARE.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.211.201.74 (discussioni · contributi).

Questore ? modifica

Questa voce parmi una "bufala simplex" o, tuttalpiù, una creazione retorica post-risorgimentale d'origine zonale-familiare. Di questo "Domenico Pannaci" non si trova notizia e quelle riportate nelle voce sembrano discutibili affermazioni mescolate a inutili giri di parole. Ad esempio, l'unico dato per il quale Domenico Pannaci potrebbe essere considerato enciclopedico, consiste nell'essere stato "Questore di Napoli". Mi risulta, tuttavia, che in quegli anni il questore di Napoli fosse Carlo Aveta, in seguito sottosegretario generale al ministero dell'interno. In assenza di auspicate fonti attendibili, propenderei per l'integrale cancellazione. --Metralla (msg) 12:34, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

In caso di dubbi per mancanza di fonti le voci si tengono. L'avevo proposta per la cancellazione perché anch'io pensavo ad una bufala, non trovando nessun riferimento. Un altro nostro collega s'è dato da fare nel riscriverla (immagino abbia nozioni sul tale, almeno spero) e per questo ho annullato la procedura. Vedremo. -- Ma c'ero anch'io! 17:00, 8 mar 2008 (CET)Rispondi
Quando ho letto per la prima volta la voce questa era in condizioni abbastanza malandate (per non dire di più) ed ho cercato di mettere un pò d'ordine e di fare un pò di luce sul personaggio, decidendo di dare per buone le notizie che già c'erano - almeno in un primo tempo - rimpolpando con alcuni degli "inutili giri di parole", utilizzati anche per migliorare lo stile. Dopo aver risolto tutti i problemi tecnici mi sono messo a cercare qualche fonte bibliografica ed ancora non ho trovato niente e, non avendo idea di quali potessero essere i questori di Napoli nel primo periodo post-unitario, ho avuto qualche difficoltà. Aver letto di Carlo Aveta ora mi ha consentito di avere almeno un punto di riferimento, anche se pure su quest'ultimo non è che si trovi molto sulle fonti bibliografiche. Ho comunque scoperto - proprio stamattina, leggendo la "Storia di Napoli" della ESI - che Aveta era avvocato e fu questore di Napoli dopo Silvio Spaventa, per pochi mesi nel 1861 e sicuramente per qualche mese nel 1862. Sempre dalla stessa fonte ho però appreso che già nel 1863 era consigliere comunale e si occupava di questioni amministrative, almeno fino alla sua ascesa al governo nel 1864. Le date sono tutte abbastanza imprecisate ed è probabile che vengano ignorati alcuni personaggi che hanno ricoperto l'incarico per poco. Non si può poi escludere che il nostro Pannaci abbia ricoperto l'incarico fra il 1863 ed il 1865; in proposito sarebbe utile sentire chi ha creato l'articolo, che purtroppo si è completamente eclissato. Compatibilmente ai miei impegni, in settimana cercherò di fare una ricerca anche in biblioteca e vi farò sapere gli sviluppi. Saluti. --SpeDIt 08:41, 9 mar 2008 (CET)Rispondi
Ammesso e non concesso che Pannaci sia esistito e che, se non la ridondanza, almeno la sostanza delle notizie sia fondata, credo più probabile che possa essere stato un "questore militare" nelle prime settimane dopo l'arrivo di Garibaldi, quando vennero incaricate figure istituzionali provvisorie (e posticce), allo scopo di "spazzolare" le ingenti riserve del Banco di Napoli, lasciate da "Franceschiello il Tonto". La sua appartenenza alla loggia di Angherà (prete, massone e spia inglese che ha trascorso tutto il periodo risorgimentale 1948-60 tramando a Malta), non lascia intendere nessun ruolo garibaldino di primo piano del Pannaci. Tuttavia, la mia "pressante" richiesta di fonti non è tesa a creare il presupposto di cancellazione della voce, ma ad incentivare la ricerca di riscontri tra la miriade di wiki-utenti. Sarebbe davvero interessante scoprire che Pannaci faceva parte di quell'esercito silenzioso e fattivo di massoni filo-inglesi che furono i veri fautori dell'unità d'Italia, pur teatralmente coperti dalla sgangherata spedizione dei mille, generosa ed eroica, ma militarmente risibile. Sia ben chiaro che la mia non voleva essere una critica al tuo lavoro che, comunque, ha migliorato (e di molto) la voce, sotto il profilo enciclopedico. Purtroppo, per le (giuste) regole di questa enciclopedia, se si trovano riscontri la voce può rimanere e svilupparsi; in caso contrario è POV o ricerca personale. Ciao. --Metralla (msg) 11:24, 9 mar 2008 (CET)Rispondi
Spero proprio che Pannaci esista, altrimenti vuol dire che ho perso solo tempo. Ovviamente non metto in dubbio le tue buone intenzioni e ti assicuro che non ho assolutamente interpretato il tuo primo commento come una critica. Con la mia risposta ho voluto solo farvi conoscere il modo in cui sto agendo. Appena so qualcosa in più vi faccio sapere, nella speranza che anche altri facciano lo stesso. Saluti. --SpeDIt 16:52, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Cronologia rimossa modifica

Cronologia
 01:36, 8 mar 2008 (diff) . . Mac'ero (discussione | contributi | blocca) (3.400 byte) (+O, quelle liste sono gestite da bot, che non inserisce le voci senza template bio (ergo cancella le tue aggiunte)) 
 22:15, 7 mar 2008 (diff) . . SpeDIt (discussione | contributi | blocca) (3.365 byte) (Rimosso avviso "pagina orfana") 
 16:34, 7 mar 2008 (diff) . . SpeDIt (discussione | contributi | blocca) (3.400 byte) 
 00:10, 3 mar 2008 (diff) . . Mac'ero (discussione | contributi | blocca) (3.985 byte) (+cancellazione) 
 21:29, 24 feb 2008 (diff) . . Rojelio (discussione | contributi | blocca) (3.944 byte) (Annullate le modifiche di Floresta72 (discussione), riportata alla versione precedente di Twice25) 
 21:27, 24 feb 2008 (diff) . . Floresta72 (discussione | contributi | blocca) (3.364 byte) 
 21:22, 24 feb 2008 (diff) . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (3.944 byte) (+Controlcopy) 
 21:20, 24 feb 2008 (diff) . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (3.675 byte) (+senza fonti +Orfana) 
 21:04, 24 feb 2008 (diff) . . Olando (discussione | contributi | blocca) (ha spostato L'Avv. Domenico a Domenico Pannaci) 
 21:03, 24 feb 2008 (diff) . . Olando (discussione | contributi | blocca) (3.554 byte) (+Wikificare +Enciclopedicità dubbia +Categorizzare) 
 21:01, 24 feb 2008 (diff) . . Olando (discussione | contributi | blocca) (3.313 byte) (Ripristino alla versione 14347724 datata 2008-02-24 19:38:32 di 81.211.200.199 tramite popup) 
 21:01, 24 feb 2008 (diff) . . 81.211.207.180 (discussione | blocca) (3.427 byte) (DOMENICO PANNACI) 
 21:00, 24 feb 2008 (diff) . . 81.211.207.180 (discussione | blocca) (3.421 byte) (DOMENICO PANNACI) 
 20:38, 24 feb 2008 . . 81.211.200.199 (discussione | blocca) (3.313 byte) (Nuova pagina: '''DOMENICO PANNACI'''. Avvocato, patriota, massone, nato a Potenzoni di Briatico, comune dell’antica Monteleone calabro (oggi Vibo valentia), l’8 marzo 1823 da famiglia benestant...) 
Ritorna alla pagina "Domenico Pannaci".