Discussione:Effatà

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Dubbio di enciclopedicità modifica

Da rimuovere senza alcun dubbio: "titoli pubblicati tradotti in dodici paesi", basta e avanza.--Bieco blu (msg) 22:30, 1 set 2015 (CEST) A seguito di una richiesta di spiegazioni nella mia pagina di discussione preciso: da rimuovere senza alcun dubbio NON la pagina, ma il dubbio di enciclopedicità, a mio parere totalmente privo di alcun senso.--Bieco blu (msg) 19:02, 2 set 2015 (CEST)Rispondi

Per me può pubblicare in 50 paesi in 40 lingue. Ma pubblicare NON vuol dire essere rilevanti. La rilevanza deve essere provata con delle fonti, non generiche che comprovano la mera esistenza dell'azienda ma solide che ne evidenzino la rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:41, 2 set 2015 (CEST)Rispondi
La rilevanza di una casa editrice (come di una casa discografica) la danni le pubblicazioni, o meglio il valore culturale di esse. Effatà ha pubblicato, tra l'altro, l'Oggero...--Bieco blu (msg) 20:58, 2 set 2015 (CEST)Rispondi
Allora chiunque pubblica i Promessi Sposi è enciclopedico? O una qualsiasi etichetta che pubblica un'esecuzione della Nona di Beethoven? Le fonti solide (e non autoreferenziali) fanno l'enciclopedicità di un'azienda che inchiostra della carta o masterizza dei CD. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:20, 2 set 2015 (CEST)Rispondi
Che cosa c'entrano i Promessi Sposi??? Chiunque li può pubblicare, sono un libro libero da decine di anni, è un paragone che non sta in piedi...contano le pubblicazioni degli autori viventi oppure morti da meno di settant'anni, gli altri chiunque li può pubblicare, per legge.--Bieco blu (msg) 21:50, 2 set 2015 (CEST)Rispondi
In considerazione dei criteri ad oggi esistenti sul tema, benché forse non ancora definitivi ma del resto unici esistenti, che la voce in oggetto incontra, passerei a togliere il dubbio di enciclopedicità. --Donluca (msg) 01:10, 3 set 2015 (CEST)Rispondi
Ben fatto!--Bieco blu (msg) 08:29, 4 set 2015 (CEST)Rispondi

Fatti vari modifica

  • Non capisco che utilità abbia dire che un editore partecipa alle varie fiere: una volta che lo so, ne so quanto prima sull'editore. Peraltro con una fonte primaria è una ricerca originaria.
  • Quel "60 novità annue" di leggeretutti.net forse è un po' troppo ottimista tradurlo in "pubblica 60 titoli l'anno", considerato che SBN conosce solo 5 anni dal 2003 in cui ciò sia accaduto.

--Nemo 21:25, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Ho sistemato la frase sulle novità annue. Sa dividi 1063 libri (SBN)/23 anni di attività fa 46 e qualcosa libri all'anno, però è più che verosimile che nei primi anni di attività pubblicassero di meno che oggi. Su leggeretutti.net ci sono anche i periodi in cui hanno cominciato a partecipare alle fiere. Mi pare che dal fatto che un editore vada a a Roma o a maggior ragione a Francoforte (per andare a Torino non devono fare molti km) il lettore possa pensare che la loro azienda ha quantomeno un minimo di visione internazionale, a differenza di quelli che se ne stanno sempre a casetta.--Pampuco (msg) 22:23, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Effatà. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:48, 31 ago 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Effatà".