Discussione:Euristica

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Giofrida in merito all'argomento Interazione uomo-macchina
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)



Eurisma

modifica

L'eurisma è lo schema mentale, tipico nell'uomo, che impedisce il corretto svolgimento del "procedimento euristico". Comporta una sorta di "ancoramento" a cio che appare più visibile, impedendo di leggere più in profondità e attivare la parte creativa e intuitiva della mente.

bibliografia

modifica

non ci sono testi dove approfondire, in particolare in psicologia...chessò manuali etc.?-- Rhockher 11:37, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Interazione uomo-macchina

modifica

Il paragrafo L'euristica nell'informatica > Interazione uomo-macchina contiene un'evidente tentativo di pubblicizzazione del motore di ricerca di Google, con tanto di descrizione dei mirabolanti servizi che vengono offerti dall'azienda, un esempio: "un’incredibile, semplice, intuitiva interfaccia-utente" è una scelta di parole del tutto opinabile, e che lascia un tantino perplessi.

--Giofrida (msg) 18:54, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Euristica".