Discussione:Fatturato

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Sistoiv in merito all'argomento Modifica voce
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Il testo seguente è stato rimosso dall'articolo, in attesa di spiegazioni che ci aiutino a comprendere in cosa influiscano - precisamente in questo argomento - una situazione di monopolio o gli altri argomenti trattati --Sn.txt 18:31, 22 nov 2005 (CET)Rispondi

Provento nel modello monopolistico (matematico) modifica

Molto spesso si prende come semplificazione: Guadagno(G) = Prezzo(p) * Quantità(x)

Dove

  • G: i proventi,
  • e: il prezzo di vendita,
  • x: la quantità venduta in un lasso di tempo di durata x
  • t: la lunghezza del periodo di tempo considerato

Quindi si avrà:

  • <mat>G = \fratto {e \cdot x}{t}</math>.

Nell'ambito del calcolo delle prestazioni e dei costi il guadagno viene regolarmente suddiviso in prestazione e guadagno neutrale, quindi proventi straordinari ed estranei al periodo.

Fatturato limite modifica

Il fatturato limite (E') o anche guadagno limite è il guadagno aggiuntivo (in unità di denaro) che viene realizzato tramite la vendita di un'ulteriore unità di un prodotto. Dal punto di vista formale il fatturato limite si ottiene come prima derivata della funzione del fatturato (=conicità della funzione). Il risultato della funzione dà come risultato quale ricavo totale (=Quantità x Prezzo) un'azienda ottiene dipendentemente dalla quantità venduta.

Nella Teoria del mercato il fatturato limite ha avuto perciò un ruolo importante quando una quantità di vendità che garantisce ad un'azienda il guadagno più alto viene definita facendo corrispondere il fatturato limite ai costi limite. Quando il prezzo di mercato è stabilito in maniera salda (p.e. 2 €), allora si realizza come fatturato limite il prezzo di un'unità supplementare (quindi qui 2 €).

Realizzazione del fatturato modifica

A causa del grande signficato del concetto di ricavo o di fatturato nella contabilità esterna sono state redatte linee guida dure per la realizzazione di un fatturato. Con questo si dovrebbe assicurare la correttezza delle cifre di fatturato presentate e che non siano soggetti ad alcun rischio. Gli scandali di bilancio e i falsi di bilancio, come per esempio tramite la gestione delle banconote, dovrebbero essere in questo modo scongiurati.

Modifica voce modifica

Ho corretta la voce da un errore piuttosto grossolano. Il fatturato è sempre senza IVA come sa qualunque contabile/amministrativo (è somma degli imponibili non dei totali delle fatture). L'IVA non centra nulla con i ricavi, sono soldi da dare al fisco 1 volta al mese! --Sistoiv (msg) 10:13, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fatturato".