Discussione:Ferdinand Bruhin

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

dubbio modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere ROSA NERO

Stavo cercando di disorfanare la voce in oggetto, al che ho provato a cercare tracce del calciatore nelle voci delle stagioni della Cremonese in cui avrebbe militato (ossia questa, questa e quest'altra), ma non ho trovato nulla. Allora ho consultato la biblioteca on-line del CONI, inserendo il cognome del calciatore nel loro motore di ricerca; ebbene, ho scoperto 2 cose: 1) Bruhin non risulta associato in alcun articolo sui risultati della Cremonese (che all'epoca era in Serie B, e nei giornali di allora erano riportati formazioni e marcatori di quelle partite); 2) c'è questa pillola scritta in un numero de Il Calcio Illustrato del 1938, in cui si affermava che "Bruhin, figlio di padre svizzero e madre cremasca, ha giocato sin da piccolo nelle file del Crema". Ma allora mi domando: ma fa che al di là delle Alpi, nel descrivere la carriera di Bruhin, hanno confuso il Crema con la Cremonese? Altrimenti non si spiega come mai Bruhin non compare nelle rose degli anni '30 dei grigiorossi... -- Mess (what else?) 17:04, 16 ago 2014 (CEST)Rispondi

errore di battitura. Ne abbiamo avuti a centinaia. Cmq va cambiata la nazionalità, italiana e non svizzera. --93.64.241.68 (msg) 17:43, 16 ago 2014 (CEST)Rispondi
Intanto ho messo un {{C}} nella voce. --Zi Mazzaró fu Sepp 18:29, 16 ago 2014 (CEST)Rispondi
aspettate, ma questo non ha giocato per la nazionale francese? --93.64.241.68 (msg) 19:39, 18 ago 2014 (CEST)Rispondi
Perché uno svizzero nato in Italia dovrebbe giocare per la Francia? Comunque propendo per lo scambio di squadre che ha mandato in confusione anche i francesi. --Cpaolo79 (msg) 09:11, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi
il perché lo ignoro, so solo che secondo l'articolo linkato lui avrebbe giocato per la "nazionale" della Francia sudest, quindi come da nostre convenzioni sarebbe francese.. Quale sia poi sia stata la sua vera nazionalità resta un mistero che senza l'aiuto di qualche giornalista sportivo, magari di qualche tv privata, non si potrà mai risolvere.. --95.253.47.136 (msg) 11:28, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi
ma non essendo la Francia sudest una vera nazionale perchè considerare Bruhin francese e non italo-svizzero come le fonti a disposizione ci fanno intendere? Sarebbe come considerare ad esempio Joseph William Agar italiano perchè nel 1899 giocò per una rappresentativa italiana. --Menelik (msg) 11:47, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ma cos'è la "nazionale" della Francia sudest? --Cpaolo79 (msg) 12:22, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi
erano rappresentative dei locali campionati (il campionato francese nacque nel 1932). Similmente in Italia c'erano quelle regionali (vedi Enrico Carzino). --Menelik (msg) 12:42, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi
a quei tempi le varie nazionali giocavano gare anche contro rappresentative locali o di altro tipo, per esempio esistevano selezioni come quella dell'Italia Centrosud, la prima partita ufficiale della nazionale greca fu giocata contro la nostra nazionale B (che poi sarebbe quella che oggi verrebbe chiamata magari nazionale riserve ma che all'epoca era la nazionale quasi maggiore) e così via.. I risultati erano pubblicati sulle poche pagine dei quotidiani dell'epoca quindi non definirei quelle gare come goliardiche.. Problemi: Bruhin non so se era davvero francese, bisognerebbe indagare tramite il wikipediano francese Nantes però mi sembra che quella gara noi l'abbiamo giocata con la nostra nazionale B e che all'epoca fosse considerata quindi da parte nostra ufficiale (bisogna però anche considerare che la FIGC oggi ignora questa rappresentativa): a questo punto o consideriamo la selezione francese come ufficiale (e quindi Bruhin diventa francese) o consideriamo che una gara ufficiale sia stata giocata contro una selezione non ufficiale. Per coerenza io direi di optare per la prima selezione.. --95.253.47.136 (msg) 12:48, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi
  Deorfanizzato. --Dimitrij Kášëv 13:16, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferdinand Bruhin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:35, 5 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ferdinand Bruhin".