Discussione:Ferenc Deák (calciatore)

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Presenze e reti nei club modifica

Ho ripreso la tabella delle presenze e delle reti con i club. Questa riporta Arfsh come fonte ma i dati assolutamente non coincidono. Non ritengo che questi dati siano giusti, ho semplicemente corretto le informazioni errate omologandole a quelle presenti sulla fonte. In ultimo ho anche omologato le sigle delle competizioni al modello di voce.

Stagione Squadra Campionato Coppa Totale
Campionato Presenze Reti Coppa Presenze Reti Presenze Reti
1940-1941   Szentlőrinci NB3 11 19 - - - 11 19
1941-1942 NB3 27 45 - - - 27 45
1942-1943 NB2 19 36 CU 3 9 22 45
1943-1944 NB2 20 36 CU 4 9 24 45
1944-1945 NB2 3 9 Non disputata 3 9
1944 HB1 10 5 Non disputata 10 5
1945 BB2 8 31 Non disputata 8 31
1945-1946 NB1 34 66 Non disputata 34 66
1946-1947 NB1 30 48 Non disputata 30 48
Totale Szentlőrinci 162 295 7 18 169 313
1947-1948   Ferencváros NB1 30 41 Non disputata 30 41
1948-1949 NB1 30 59 Non disputata 30 59
1949-1950 NB1 23 21 Non disputata 23 21
Totale Ferencváros 83 121 - - 83 121
1950   Újpest NB1 14 12 Non disputata 14 12
1951 NB1 14 5 Non disputata 14 5
1952 NB1 22 15 - - - 22 15
1953 NB1 20 12 CU 3 4 23 16
1954 NB1 14 9 Non disputata 14 9
Totale Újpest 149 53 3 4 152 57
1955  Spartacus Budapest NB2 23 22 - - - 23 22
1956 NB2 25 30 Non disputata 25 30
Totale Spartacus 48 52 - - 48 52
1957-1958   Egyetértés NB2 10 6 Non disputata 10 6
1959-1960   Siófok NB5 2 2 Non disputata 2 2
Totale carriera 389 529 10 22 399 551

A tal proposito, i dubbi più amletici:

  • Al di là delle edizioni non disputate della Magyar Kupa, per le altre (quelle con i -) non si hanno informazioni, non si sa se la squadra non vi partecipò (non so, magari le squadre di seconda e terza divisione all'epoca non partecipavano alla coppa di Ungheria, non sono riuscito a trovare informazioni in tal senso) oppure se semplicemente Deak non fu mai schierato. Per esempio fa molto strano che non disputò neanche una partita nella Coppa d'Ungheria 1951-1952.
  • Ci sono informazioni molto discordanti riguardo le ultime stagioni, quelle dopo l'addio all'Ujpest. La pagina attualmente riporta che nella stagione 1955 giocò per l'Egyeteres e anche sull'omonima voce in altre lingue è riportato lo stesso (la fonte sarebbe questa), ma appunto Arfsh riporta diversamente.
  • La stagione 1959-1960 è da riportare nel conteggio? E' stata disputata a livello dilettantistico ma più che altro, secondo la pagina in spagnolo Deak nel Siofok aveva un ruolo dirigenziale o all'interno dello staff tecnico e non era registrato come giocatore.
  • Bisogna riportare ed eventualmente conteggiare come gol e presenze "ufficiali" quelli relativi alle competizioni non concluse (la coppa d'Ungheria 1953) e quelli relativi a competizioni non riconosciute (Il campionato 1944-1945 e il campionato autunnale 1944)?
  • rsssf riporta che in carriera Deak abbia segnato 576 gol (riportando informazioni manchevoli per il campionato di Budapest 1945). Con le informazioni di ARFSH abbiamo 551 gol con i club + 29 con la nazionale = 580 in totale, a cui è da capire se togliere o meno i 2 col Siofok e forse anche qualcos'altro. Insomma i dati sono abbastanza in accordo con quelli di rsssf, fonte di riferimento per molte biografie calcistiche e anche per Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali.
  • A livello di formattazione della tabella, come si riporta la differenza tra le coppe di ungheria che si sono disputate ma in cui lui non ha giocato e quelle che invece non si sono proprio disputate?

Se qualcuno è in possesso di ulteriori informazioni su Deak in primo luogo gode di tutta la mia personale stima, in secondo luogo lo ringrazierei se contribuisse alla verifica di questi dati. Buon lavoro --Saver47 (msg) 16:45, 28 nov 2020 (CET)Rispondi

Ho alcune informazioni in merito. Cercherò a breve di integrare queste informazioni, chiarire alcune perplessità e migliorare la voce. Anticipo però che alcune competizioni mancano di fonti in senso assoluto e sarà quindi possibile solo avvicinarsi alle fonti certe, senza ottenere però un risultato perfetto. --L0r4nd0 (msg) 18:56, 28 nov 2020 (CET)Rispondi
I gol segnati nelle competizioni non ufficiali non si contano, i gol segnati nelle competizioni ufficiali ma non concluse si contano comunque, le partite e i gol della stagione 59-60, se sono ufficiali, secondo me si contano. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:09, 2 dic 2020 (CET)Rispondi
  • Per quanto riguarda la Magyar Kupa: nel biennio 1940-42, lo Szentlorinci penso che non partecipasse, ma non ci sono fonti in merito; invece nel 1951-52 l'Újpest ha partecipato alla Coppa d'Ungheria (si veda la voce in magiaro 1951–1952-es magyar labdarúgókupa, dove "labdarúgó" sta per "calcistica") con il nome di Bp. (Budapest) Dózsa (fu ribattezzato in onore del condottiero György Dózsa). Vinse nei sedicesimi per 4-2 e perse negli ottavi per 1-2. Ma non ci sono statistiche per affermare se Deák giocò ed eventualmente se andò in rete. Per ciò che concerne la coppa del '54-55 (1954–1955-ös magyar labdarúgókupa), non vi partecipò - non ne conosco il motivo - né lo Spartacus Budapest (Erzsébeti Spartacus MTK LE il nome corretto) né l'Egyetertes (VM Egyetértés SK) - secondo la voce in ungherese di Deák, l'attaccante giocava in quest'ultima squadra.
  • La stagione '59/60 credo che debba essere conteggiata: per la sua pagina in ungherese, Deák era a tutti gli effetti un calciatore (pare che riuscì a segnare addirittura 12 gol in 17 partite, ma non ci sono fonti); se il dubbio fosse riguardo alla natura dilettantistica della quinta divisione magiara, direi che anche Stark negli USA degli anni venti non militasse in una lega professionistica - ancorché la massima della nazione. Stesso dicasi per Bican durante la Seconda Guerra Mondiale o Friedenreich nel Brasile del periodo interbellico.
  • Secondo quanto riportato dalla pagina ufficiale della MLSZ[1] la coppa d'Ungheria interrotta nel 1953 è stata riconosciuta, anche se non terminata, così come il torneo dell'hinterland di Budapest del 1945, mentre i campionati del '44/45 e militare del 1944 non sono ritenuti ufficiali, pertanto penso che non vadano considerati.
  • I dati sono simili, penso che si possa ritenere valido rsssf.com.
  • Per la formattazione (sono tutto fuorché un esperto in tal senso), come è attualmente mi sembra vada bene: negli anni in cui la coppa non si è disputata è scritto esplicitamente, per gli altri ci sono le lineette.

--L0r4nd0 (msg) 12:36, 2 dic 2020 (CET)Rispondi

Per ora mi attengo a quanto detto da L'Eremita. Sono un po' più incerto sulla stagione 1959-60: a margine si può mettere una nota che evidenzi il suo doppio ruolo. --Popsi (msg) 09:01, 3 dic 2020 (CET)Rispondi
[@ Saver47] Tra l'altro noto che nel template della voce è riportato solo "1959" per il Siofok. Va cambiato anche quello? O ha giocato solo nel 1959 per tale compagine? --Popsi (msg) 09:02, 3 dic 2020 (CET)Rispondi
[@ L0r4nd0] credo che a questo punto il problema principale è capire che fine abbia fatto Deak nella coppa d'Ungheria 1952 e poi le informazioni relative alla sua carriera dopo aver lasciato l'Ujpest. Secondo [ARFSH le informazioni sono quelle nella tabella che ho stilato sopra. Come giustamente riporti, la pagina ungherese (la cui fonte è questa) riporta invece così:
Fino al 1954, come è riportato in tabella; nel periodo 1954-1955 con l'Egyetérés, nel 1955-1956 con lo Spartacus, nel 1957 di nuovo con l'Egyetérés e nel 1959 con il Siofolk.
Qui chiaramente sorgono alcuni problemi. Il primo: se effettivamente questa è stata la sua carriera, ARFSH - fonte utilizzata anche per altre biografia - da dove ha preso i dati? Come si giustificherebbero? Si dovrebbero dare per buoni i dati della pagina ungherese? Il secondo dilemma personalmente mi affligge ancor di più: il campionato ungherese negli anni '50 si giocava durante l'anno solare (come riporta sia la pagina del campionato che il buon rsssf) e non sono per niente sicuro che ci fossero finestre di mercato intermedie. Come sarebbe stato possibile che, per esempio, nel 1954 Deak abbia giocato sia con l'Ujpest che con l'Egyeteres oppure nel 1955 sia con l'Egyeteres che con lo Spartacus? E' plausibile che giocasse contemporaneamente con più di una squadra? --Saver47 (msg) 18:52, 4 dic 2020 (CET)Rispondi
[@ Saver47] Allora: innanzitutto ho sbagliato Szentlőrinci (non ha giocato nello Sportegyesület, bensì nell'Atletikai Club - appena sono davanti al computer, creerò la pagina e aggiusterò i vari wlink). Per le stagioni: non ha giocato per più società contemporaneamente, ma più probabilmente ci sono delle discrepanze (per il nostro background fa strano pensare ad una stagione "solare"). Direi che ha giocato nell'autunnale '55 con l'Egyetertes e l'anno successivo per lo Spartacus Budapest (per due stagioni). Poi ancora Egyetértés nel '57-58 e infine '58-59 (oppure '59-60) nel Siófok. Ritengo sia impossibile scegliere una fonte come giusta e le altre come sbagliate, è però probabile che ci sia confusione tra campionati in anni solari, tornei di sola primavera o autunno e altre stagioni canoniche. Concludo con la coppa ungherese del 1952: non ho trovato fonti né nei siti ufficiali, né in quelli linkati come referenze nelle voci in magiaro, spagnolo o inglese (tra l'altro sembra che siamo gli unici, noi in Italia, quelli fissati sui numeri esatti di presenze e gol, mentre altrove li buttano là senza addurre fonti specifiche o suddividere annate e competizioni).

--L0r4nd0 (msg) 23:21, 4 dic 2020 (CET)Rispondi

Allora mi sono fatto un giro anche sulla pagina del campionato ungherese in lingua originale e l'ho trovato molto utile (spiega bene la divisione dei campionati tra anni solari, edizioni autunnali ecc). Dunque mi trovo con la tua divisione: fino al 54 compreso con l'Ujpest, nell'autunno del 1955 con l'Egyeteres, nell'autunno 1956 e nella primavera 1957 con lo Spartacus, Egyeteres ancora nel 1957-1958 (tornò a disputarsi "canonicamente" il campionato). Ho inoltre scoperto che il campionato dell'autunno 1956 non fu ufficiale e, almeno per il primo livello, il campionato della primavera 1957 anche se ufficiale fu giocato solo a metà. Per il Siofok mi sono fatto un giro sulla pagina un ungherese della squadra e ho trovato un'interessante fonte bibliografica relativa proprio al 1959: questo giornale. Se qualcuno di voi parla ungherese o conosce qualcuno che lo parli, tradurre questa pagina di giornale (in basso c'è tutto un articolo con Siofoki nel titolo) sarebbe ottima cosa. Intanto mi faccio un giro cercando qualche utente che nella sua pagina abbia scritto che parla l'ungherese.
Resta in ogni caso da definire quante presenze e quanti gol abbia segnato con queste squadre o almeno da inquadrare per bene di quali stagioni abbiamo informazioni manchevoli così da mettere delle note chiare. --Saver47 (msg) 11:56, 5 dic 2020 (CET)Rispondi

Somme da tirare (?) modifica

Mi sono fatto un altro giro sulle pagine in altre lingue. Ho trovato un punto di vista interessante: la pagina in francese riporta qualcosa di molto plausibile. Come sappiamo fino al 1954 (Szentlorinci, Ferencvaros e Dosza), poi mette una fantomatica stagione 1954-1955 con l'Egyetérés ma senza dati, poi 1955 e 1956 con lo Spartacus, primavera del 1957 di nuovo con l'Egyetérés e nel 1959 (credo sia da interpretare 1959-1960) col Siofok. Dico interessante perché effettivamente da molte parti si legge 1954-1955 con l'Egyetérés o anche solo 1954. Questo è assurdo perché sappiamo che le stagioni si disputavano nel solo autunno dell'anno solare in questione e che fino al dicembre 1954 abbiamo dati con l'Ujpest. Dunque a mio avviso forse il campionato 1955 è stato giocato con l'Egyeteres e poi quello 1956 con lo Spartacus per poi giocare di nuovo con l'Egyeteres il campionato della primavera 1957. Concludo con un'osservazione che mi ha fatto accendere una lampadina: su rsssf non c'è traccia di dati per la Coppa d'Ungheria 1953 (quella non conclusa per intenderci) che è solo bollata come "annullata" dal sito. Sappiamo che ha segnato 4 gol in quella edizione di coppa grazie ad ARFSH. Se togliamo questi 4 gol ci troviamo con 476, esattamente il totale di rsssf. Mi rifiuto di credere che sia una coincidenza perché ormai vedo Deak pure nei sogni :) Tutto questo per dire che le informazioni in nostro possesso secondo me sono corrette. Bisogna decidere quale tra Egyetérés e Spartacus sia stata la squadra di Deak nell'autunno 1955. Sì, dobbiamo "deciderlo" noi perché ogni sito riporta una cosa diversa e francamente è difficile trovare fonti uniformi per il primo livello del campionato ungherese di 70 anni fa, figuriamoci per le serie inferiori. Per il resto, come suggeriscono [@ L'Eremita] e [@ Popsi] io conterei solo le competizioni riconosciute, concluse o no. E quindi essenzialmente sottrarre al conto il campionato 1944-1945, quello militare 1944 e il campionato 1956 - non riconosciuto per l'incombere della rivolta ungherese che interruppe il campionato - e lasciare il resto. Tutto condito da note che spieghino questi buchi nella carriera del giocatore. Per cui tirando le somme esce fuori una cosa di questo genere:

Stagione Squadra Campionato Coppa Totale
Campionato Presenze Reti Coppa Presenze Reti Presenze Reti
1940-1941   Szentlőrinci NB3 11 19 - - - 11 19
1941-1942 NB3 27 45 - - - 27 45
1942-1943 NB2 19 36 CU 3 9 22 45
1943-1944 NB2 20 36 CU 4 9 24 45
1945 BB2[2] 8 31 Non disputata 8 31
1945-1946 NB1 34 66 Non disputata 34 66
1946-1947 NB1 30 48 Non disputata 30 48
Totale Szentlőrinci 149 281 7 18 156 299
1947-1948   Ferencváros NB1 30 41 Non disputata 30 41
1948-1949 NB1 30 59 Non disputata 30 59
1949-1950 NB1 23 21 Non disputata 23 21
Totale Ferencváros 83 121 - - 83 121
1950   Újpest NB1 14 12 Non disputata 14 12
1951 NB1 14 5 Non disputata 14 5
1952 NB1 22 15 ? ? ? 22+ 15+
1953 NB1 20 12 CU 3 4 23 16
1954 NB1 14 9 Non disputata 14 9
Totale Újpest 84 53 3+ 4+ 87+ 57+
1955   Egyetértés NB2 23 22 - - - 23 22
1957[3] NB2 10 6 Non disputata 10 6
Totale Egyetérès 33 28 - - 33 28
1959-1960   Siófok[4] NB5 2 2 Non disputata 2 2
Totale carriera 351 483 10+ 22+ 361+ 507+

Questa una bozza di come verrebbe la tabella. Ho messo i ? e i + perché se capisco bene non abbiamo dati per la coppa 1952 che l'Ujpest ha giocato. Secondo me non è un dramma e anzi riprenderebbe quanto già segnalato per Bican e Puskas nella pagina Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali. [@ L0r4nd0] aspetto magari tue notizie proprio su questo. --Saver47 (msg) 00:33, 6 dic 2020 (CET)Rispondi

[@ Saver47] Ho letto con piacere, secondo me hai fatto davvero un buon lavoro. Bravo! Per me si può salvare così. --Popsi (msg) 13:22, 6 dic 2020 (CET)Rispondi
[@ Saver47] Ottimo lavoro su tutta la linea. Sulla Coppa 1952 non saprei come aiutare, mentre riguardo alla voce Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali sono d'accordo sull'indicare le discrepanze e la mancanza di fonti certe in una nota a margine.

--L0r4nd0 (msg) 08:28, 8 dic 2020 (CET)Rispondi

Deak e ARFSH modifica

Buongiorno a tutti, mi chiamo Davide, non sono (per ora) un utente registrato di Wikipedia ma volevo aiutarvi con la discussione in merito a Deak. Allora: io sono stato negli ultimi anni il principale collaboratore del sito ARFSH (che non è stato fondato da me ma dal brasiliano Isaque Argolo; io sono stato per molti mesi il suo "braccio destro", diciamo), e mi sono occupato in particolare proprio di Deak. Molte di quelle stagioni di cui state parlando le ho ricercate io personalmente. Tutti i dati presi dal sito ARFSH sono assolutamente esatti (salvo quando noi stessi facciamo notare che mancano informazioni, ma le informazioni inserite sono tutte corette): lo dico con certezza perché le abbiamo ottenute cercando partita per partita sui giornali dell'epoca (principalmente su "Nemzeti Sport", disponibile a pagamento sul sito https://adtplus.arcanum.hu/hu/). Avete ragione: su Deak c'è una gran confusione su Internet (e specialmente su Wikipedia): proprio per questo siamo andati a controllare ogni stagione sui giornali dell'epoca. E posso dire con certezza che Deak nel 1955 e nel 1956 ha giocato nello Spartaucs Budapest nella serie B ungherse. (Il campionato di serie B del '56 si è concluso nel '57 a causa della rivoluzione ungherese; nel frattempo, agli inizi del '57 Deak ha giocato qualche partita con l'Egyeterts, ma sono quasi sicuro che siano state tutte amichevoli.) E sì, siamo riusciti a trovare anche le presenze e reti nel Siofok: nel campionato 1959-60 gioca le prime 2 partite e segna 2 gol (entrambe giocate nel '59). Non sono a casa in questo momento, appena ho un secondo cerco di darvi maggiori dettagli. Grazie, Davide --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.94.121.190 (discussioni · contributi) 11:11, 17 dic 2020 (CET).Rispondi

Buongiorno a te! E' un gran piacere avere il contributo di qualcuno che si è pazientemente dedicato alla causa. Aspetto dunque le tue fonti - senza le quali non sarebbe corretto modificare i dati - per le ultime stagioni che tanto ci hanno fatto penare. Il campionato 1956, per quanto sia stato giocato e concluso, non lo inseriamo poiché non è "ufficiale" proprio a causa dell'interruzione (più o meno vale lo stesso per il campionato 1944-1945 e il campionato dell'autunno 1944. Di quella stagione è considerato ufficiale solo il campionato della primavera 1945). O almeno non lo è stando alle fonti che abbiamo consultato. ARFSH è stato il nostro punto di partenza ma abbiamo dovuto per forza consultare anche altre fonti e siamo così giunti alla tabella che trovi in pagina per le presenze e i gol. Ne approfitto allora per chiederti un'altra informazione: puoi illuminarci sulla coppa d'Ungheria 1951-1952? Sappiamo che il Dòsza passò il terzo turno e fu sconfitto al quarto, ma non siamo riusciti a trovare eventuali presenza e gol di Deak. --Saver47 (msg) 11:49, 17 dic 2020 (CET)Rispondi
Esatto! Siamo curiosi, quella coppa è stata un incubo. Mi accodo ai ringraziamenti.

--L0r4nd0 (msg) 17:52, 17 dic 2020 (CET)Rispondi


Ciao a tutti e grazie delle belle parole :) Allora, innanzitutto cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Il sito ARFSH (originariamente chiamato ARFTS) purtroppo non viene aggiornato da tempo ed è rimasto un po' in un limbo (quasi tutti gli articoli pubblicati non sono più online). Il 99% delle ricerche presenti erano comunque state fatte da Isaque (il fondatore) e da me, e io ho salvato tutti i dati. La pagina dalla quale avete attinto presenze e reti non era del tutto completa, ed è stata successivamente aggiornata (soprattutto da me). Questi di seguito sono i dati definitivi:

1940-1941----NB3----Szentlőrinci AC----------11 -- 19 ------Coppa: lo Szentlőrinci non ha giocato in Coppa d'Ungheria (Magyar Kupa)

1941-1942----NB3----Szentlőrinci AC----------27+ - 45+ -----Coppa: lo Szentlőrinci non ha giocato in Magyar Kupa

1942-1943----NB2----Szentlőrinci AC----------26 -- 49 ------Magyar Kupa: 3 -- 9

1943-1944----NB2----Szentlőrinci AC----------20 -- 36 ------Magyar Kupa: 4 -- 9

1944-1945----NB1----Szentlőrinci AC---------- 4 -- 10 -------------------------------Hadibajnokság: 9 -- 4

1945---------BB2----Szentlőrinci AC---------- 8+ - 31+

1945-1946----NB1----Szentlőrinci AC----------34 -- 66

1946-1947----NB1----Szentlőrinci AC----------30 -- 48

1947-1948----NB1----Ferencvárosi TC----------30 -- 41

1948-1949----NB1----Ferencvárosi TC----------30 -- 59

1949-1950----NB1----Ferencvárosi TC----------23 -- 21

1950---------NB1----Budapesti Dózsa----------14 -- 12

1951---------NB1----Budapesti Dózsa----------14 -- 5

1952---------NB1----Budapesti Dózsa----------22 -- 15 ------Magyar Kupa: ? -- ?

1953---------NB1----Budapesti Dózsa----------20 -- 12 ------Magyar Kupa: 3 -- 4

1954---------NB1----Budapesti Dózsa----------14 -- 9

1955---------NB2----Budapesti Spartacus SC---23 -- 22

1956---------NB2----Budapesti Spartacus SC---25+ - 30

1957-1958----NB2----Budapesti Vörös Meteor---10 -- 6

1958-1959--------------------------------------------

1959-1960----MB-----Siófok------------------- 2 -- 2

NOTE: (Sono LUNGHISSIME, scusate, ma ho cercato di sciogliere tutti i dubbi.) 1941-1942: non siamo riusciti a trovare informazioni su 1 partita di NB3, vinta dallo Szentlőrinci 8-2. Se Deák ha giocato, molto probabilmente ha segnato almeno un gol.

1944-1945: quando è iniziato, il campionato di NB1 era perfettamente ufficiale. E' stato poi interrotto dopo 4 giornate, ma quando Deák ha giocato quelle 4 partite quelle partite erano ufficiali. Non sono state interrotte le partite, è stato interrotto il campionato. Io quindi le conterei nel totale. Subito dopo la federazione ungherese ha creato un "campionato di guerra" (Hadibajnokság) con solo squadre di Budapest (perché la capitale era ancora al riparo dagli attacchi nemici). Anche l'Hadibajnokság avrebbe dovuto svolgersi nel 1944-45 (e non solo nel 1944), ma anch'esso fu interrotto dopo la conclusione del girone di andata perché i sovietici entrarono a Budapest. La federazione decise che le partite tra squadre di Budapest già giocate nell'interrotto NB1 1944-1945 sarebbero state valide anche per l'Hadibajnokság: nel caso dello Szentlőrinci, venne conteggiata la partita già giocata contro lo Csepel (persa 3-1, con 1 gol di Deák). Ecco perché le statistiche riportano 10 presenze e 5 gol per Deák nell'Hadibajnokság, quando in realtà 1 presenza e 1 gol erano state "prese" dall'NB1 1944-1945. Secondo me invece è più giusto contare 4 presenze e 10 gol nell'NB1 1944-45 (interrotto) e 9 presenze e 4 gol nell'Hadibajnokság 1944-45 (interrotto).

1945: subito dopo la fine della guerra, la nuova federazione decise di riprendere a organizzare il campionato ufficiale a tutti i livelli (NB1, NB2, ecc.), con la prima stagione giocata solo nei rimanenti mesi del 1945. Nonostante lo Szentlőrinci avrebbe dovuto militare in NB1, per ragioni politiche fu escluso dalla prima divisione e dovette giocare nella seconda divisione. Ora, in questo campionato 1945, data la situazione molto particolare dovuta alle distruzioni della guerra, il campionato di prima divisione fu riservato solo alle squadre di Budapest (e infatti eccezionalmente non si chiamò NB1 ma Budapest Bajnokság), mentre il campionato di seconda divisione fu diviso in ben 25 gironi (vedi https://www.magyarfutball.hu/hu/tabellak/szezon/1945_tavasz-nyar), 8 dei quali riservati a squadre di Budapest (che vennero chiamati "Budapest Bajnokság II"). Lo Szentlőrinci militò nell'ottavo girone di Budapest, e lo stravinse segnando 126 gol in 22 partite. E qui viene il bello: Deák segnò un numero enorme di questi gol, nelle sole 8 (di queste 22) partite che siamo riusciti a trovare segnò 31 gol. Ho trovato un articolo in un numero di Nemzeti Sport dell'epoca che dice che Deák ha segnato oltre 90 (!!!) gol nella stagione 1945; questo numero sicuramente include qualche gol segnato in amichevole, ma se ne ha segnati 31 in 8 partite sono certo che in tutte le 22, anche magari saltandone una o due, ne avrà segnati almeno una settantina. Una cosa pazzesca. E badate bene: questo Budapest Bajnokság II, per quanto giocato in circostanze eccezionali, era uno dei gironi ufficiali della seconda divisione ungherese del 1945. E infatti vincendolo lo Szentlőrinci venne promosso in NB1 1945-46.

1952: sfortunatamente, non ho ancora ricercato le partite della Coppa d'Ungheria eventualmente giocate nel corso del 1952. Non è difficile farlo pagando l'abbonamento del sito https://adtplus.arcanum.hu/hu/ e andando a ricercare nei giornali, ma sfortunatamente in queste settimane non ho tempo (e contate che l'abbonamento costa 30 euro al mese :D ). Lo farò comunque appena avrò un attimo, probabilmente a gennaio.

1955: abbiamo controllato per bene, Deák ha giocato senza ombra di dubbio per il Budapesti Spartacus e non per l'Egyetértés. Non so davvero perché nel corso degli anni sia nato questo equivoco.

1956: ancora, abbiamo controllato per bene e Deák ha giocato senza ombra di dubbio per il Budapesti Spartacus. C'è una partita per la quale non sono riuscito a trovare la formazione, quindi non sono sicuro se Deák abbia giocato, ma sicuramente non ha segnato. Quindi nella stagione 1956 (conclusa nei primi mesi del '57 perché era stata interrotta a causa della rivoluzione) Deák ha segnato senza dubbio 30 gol e potrebbe aver giocato o 25 o 26 partite. 1956 (altre note): dato lo scoppio della rivoluzione ungherese ad ottobre, i campionati di prima e seconda divisione furono interrotti. L'NB1 non fu mai portata a termine, mentre l'NB2 1956 venne conclusa a marzo del '57. Ho scoperto, cercando tra i giornali, che a inizio '57, prima che l'NB2 riprendesse, Deák ha giocato qualche partita in prestito... proprio all'Egyetértés! L'Egyetértés aveva giocato il campionato del 1956 in NB3 (che si era conclusa normalmente), ma nel 1956 non si chiamava "Egyetértés" ma "Vörös Meteor Vendéglátó" (vedi https://www.magyarfutball.hu/hu/csapat/2437/bajnoki-mult). Proprio all'inizio del 1957, quando Deák gioca qualche partita in prestito con loro, cambia nome in Egyetértés. Ora, le partite che Deák gioca con l'Egyetértés all'inizio del '57 sono solo amichevoli; a marzo, come detto, torna a giocare con il Budapesti Spartacus per concludere gli ultimi turni rimasti del suo girone di NB2 1956. MA NEL FRATTEMPO nel 1957 la federazione decide di giocare comunque un nuovo campionato nei rimanenti mesi dell'anno (NB1, NB2, NB 3, ecc.), prima di passare alla stagione 1957-58. E quindi proprio a marzo, quando Deák è tornato a giocare per lo Spartacus, l'Egyetértés inizia a giocare il suo girone di campionato NB2 1957. Ma si tratta di un campionato del tutto anomalo. Dato che le squadre di NB2, tra cui lo Spartacus, stanno ancora giocando le ultime partite del... 1956, il campionato di NB2 del 1957 è formato da altre squadre (tra cui appunto l'Egyetértés) e non prevede promozioni e retrocessioni. Neanche la NB1 del 1957, per quanto considerata ufficiale, prevede retrocessioni. Quindi il campionato di NB2 del 1956, conclusosi nei primi mesi del'57, per me è ufficiale eccome: le squadre che vincono i due gironi di NB2 (Diósgyőri VTK e Komlói Bányász SK) sono promosse regolarmente in NB1 1957-58 (vedi https://www.magyarfutball.hu/hu/tabellak/szezon/1956). E' il campionato "breve" del 1957, semmai, una parentesi e un'anomalia, giocata senza promozioni e retrocessioni. Alla luce di tutto questo, io conterei sicuramente come ufficiali le presenze e reti di Deák nel campionato di NB2 1956, conclusosi nel '57.

1957-1958: qui il mistero Egyetértés un po' forse si risolve. Deák gioca in questa stagione (anche qui: guardando i giornali dell'epoca non ci sono dubbi) con il Budapesti Vörös Meteor in NB2. Ricordate, nella nota precedente, che Deák aveva giocato all'inizio del '57 alcune amichevoli con l'Egyetértés, e che fino a pochi mesi prima l'Egyetértés si chiamava Vörös Meteor Vendéglátó? Probabilmente l'equivoco nasce da qui. Ma nel 1957-58 nessun dubbio: Deák gioca nel Budapesti Vörös Meteor, che milita nel girone "Déli csoport" di NB2 (https://www.magyarfutball.hu/hu/bajnoki-vegeredmeny/770), mentre l'Egyetértés milita nel girone "Keleti csoport" di NB2 (https://www.magyarfutball.hu/hu/bajnoki-vegeredmeny/418).

1958-1959: non abbiamo trovato partite di Deák in questa stagione, probabilmente dopo la decima e ultima partita al Budapesti Vörös Meteor (giocata ancora a novembre del '57) decide di ritirarsi.

1959-1960: Deák torna brevemente a giocare con il Siófok, in uno dei gironi di quarta divisione (https://www.magyarfutball.hu/hu/tabellak/szezon/1959-1960). Gioca le prime 2 partite, segna 2 gol, poi non gioca più.

IMPORTANTE: tutto questo che ho scritto è accurato e l'ho letto in molti mesi di ricerche sui giornali dell'epoca (con il grosso aiuto di Google Translate ;) ). Ora, come faccio a darvi le fonti? Come vi dicevo, l'abbonamento a questi giornali costa 30 euro al mese e ovviamente non ho salvato una copia di ogni articolo che ho letto (e anche se l'avessi fatto non posso certo inviarvi nota di 350 e passa partite). Posso (se mi dite come si fa) postare alcuni screenshot di questi giornali che mi sono salvato sul pc (ne ho diversi, per esempio, relativi ai campionati dal 1940-41 al 1943-44), a titolo di esempio. Altrimenti non saprei come fare.

In ogni caso buona serata a tutti, e grazie a chi avrà la pazienza di leggere! Davide --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.146.244 (discussioni · contributi) 23:06, 17 dic 2020 (CET).Rispondi

Che dire? Grazie mille, è stato molto interessante. Non so dire come si possa fare per le fonti, aspettiamo magari [@ Saver47] che è più esperto delle policy di Wikipedia.

--L0r4nd0 (msg) 10:12, 18 dic 2020 (CET)Rispondi

Esperto in realtà non sono :'( perché faccio parte di wikipedia da ben poco. Il lavoro che hai fatto è enorme e la cosa che più mi rassicura è il fatto che la maggior parte delle informazioni che abbiamo coincidono con quelle fornite da te. Procedo con ordine e chiedo perdono per la lunghezza, non ho il dono della sintesi:
Con le stagioni disputate nelle serie inferiori a inizio stagione con lo Szentlorinci ci troviamo, l'unica differenza sta in questa partita "fantasma" nel '41-'42 di cui non si ha la certezza della presenza o meno di Deak. Direi che possiamo aggiungere questo dubbio alla pagina, attraverso un '+' e una dovuta nota. Il difficile inizia con l'annata 1944-1945. Come suggeriva [@ L'Eremita] i dati relativi a stagioni non ufficiali non si dovrebbero contare e per quanto le prime partite siano ufficiali, il campionato non lo è quindi è una situazione molto al limite, confesso di non sapere bene come comportarmi. Discorso molto simile vale per il campionato di guerra poi interrotto e disputato solo nell'autunno 1944. Diciamo personalmente ho cercato sui siti della federcalcio ungherese e del campionato ungherese di trovare degli archivi o simili ma non ho trovato nulla e quindi per giudicare l'ufficialità o meno di una stagione ci siamo affidati a rsssf, fonte che prendiamo sempre come riferimento per biografie come quella di Deak ma di cui... ci fidiamo molto e non troppo per dirla breve.
1945: anche qui, come per le altre stagioni dubbie, si possono inserire i dati che abbiamo (8 presenze e 31 gol, come già è segnato) e inserire i dovuti '+' e note che specificano il dubbio sull'effettivo numero di partite giocate da Deak.
Sulla coppa del 1952 raccolgo nuovamente il mio dispiacere non tanto nel non avere dati ma nel non avere proprio idea di cosa Deak abbia fatto, il mio commento sul giornale cui si accede previo abbonamento sarà alla fine di questa risposta.
La questione finale più che sui gol e sulle presenze è sulla squadra per cui ha giocato. Il campionato 1956 ha un discorso del tutto analogo a quello 1944-1945 per cui anche se risulta il forte dubbio che quello non ufficiale sia il campionato 1957, il nostro caro rsssf riporta in modo contrario e come detto ci siamo affidati a lui (non senza dubbi ma era l'unica cosa a nostra disposizione). Tu ci dai notizia che il campionato di prima divisione fu interrotto e mai concluso mentre quello di seconda divisione fu poi ultimato con tanto di promozioni e retrocessioni e questo alimenta ancora di più i dubbi. Sulle squadre una fonte che personalmente mi ha ispirato è stata proprio magyarfutball, anche da te citata più volte. E qui riporta che nel 1954-1955 Deak abbia giocato con la squadra poi diventata Egyetérés.
Anche qui, ricostruisco.
Fino all'autunno 1956 è allo Spartacus, qui siamo tutti d'accordo, c'è l'interruzione del campionato in cui lo Spartacus gioca e Deak viene mandato in prestito a quella che poi diventerà Egyetérés a disputare essenzialmente amichevoli perché il campionato dell'Egyetérés si era concluso senza intoppi. Finito questo prestito torna allo Spartacus che invece deve disputare il finale della stagione 1956 nella primavera del 1957. Qui c'è l'ulteriore problema che questo campionato non sia riconosciuto e quindi quest'esperienza nel 1956/1957 tanto tribolata con lo Spartacus non dovrebbe essere riportata in pagina se ne viene attestata la non ufficialità. Nell'anomala stagione 1957 non ho capito di preciso Deak dove giochi, nell'Egyetérés? (E' anomala ma bisogna pur capire xD)
Dopo questa parentesi "problematica" tra il 1955 e il 1957 siamo tutti d'accordo con le fasi finali della sua carriera, perfetto. Anzi, a proposito del Siofok: sai per caso se era registrato come giocatore o membro dello staff? Su wikipedia in spagnolo è riportato che fosse un membro dello staff ma senza fonti che lo attestino.
Questione fonti: molto semplicemente, e qui di nuovo [@ L'Eremita] e magari [@ Popsi] possono aiutarmi ancora, credo che inserire come fonte un giornale che richiede un abbonamento per essere consultato sia un po' un problema. Magari mi sbaglio, magari potremmo linkarle o inserirle nella bibliografia (quest'ultima cosa in realtà credo di no). In ogni caso penso che ci fidiamo dei tuoi commenti, in particolare ovviamente per tutte le stagioni in cui abbiamo riscontrato gli stessi dati o gli stessi dubbi. La questione si fa un po' più delicata sulla ufficialità delle competizioni non concluse e qui alzo le mani perché non so come procedere. In ogni caso, questa questione ci risolve non solo i campionati giocati sul finire della II guerra mondiale ma anche le questioni che gravitano intorno allo Spartacus Budapest (se il 1956 non si debba considerare). Diciamo che rimarrebbe fuori solo la stagione 1955 che tuttavia è giustamente plausibile, leggendo il tuo contributo ma anche guardando molto semplicemente le fonti a nostra disposizione, che sia stata disputata con lo Spartacus. Quando dico "giustamente plausibile" o quando in altri punti di questa lunghissima risposta commento con attributi quantomeno dubbiosi le informazioni da te riportate non intendo in alcun modo giudicare come incongruenti i tuoi contributi che anzi trovo a dir poco preziosi. Parlo semplicemente "usando le pinze" perché, come detto, neanche io so come muovermi.
Davvero grazie infinite per le delucidazioni, provvedo ad aggiungere le informazioni da te riportate che non necessitano di un confronto con altri membri. --Saver47 (msg) 11:21, 18 dic 2020 (CET)Rispondi
Sul campionato sospeso del 1944, leggendo fonti e altre versioni di wiki, sembra proprio che la federazione ungherese non lo conteggi e che sia stato disconosciuto, quindi ha cessato di avere un valore ufficiale e i dati di Deák in quel torneo non sono da conteggiare. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:20, 18 dic 2020 (CET)Rispondi


Sui campionati sospesi del 1944-45 io li conterei ma posso capire se preferite di no. Per il campionato di NB2 del 1956 ripeto, per me è assolutamente da contare. Chi lo dice che non sono ufficiali? E' il campionato di NB1 del '56 a non essere stato concluso, non il campionato di NB2. A maggior ragione perché appunto le vincitrici del campionato di NB2 1956 sono state poi promosse regolarmente in NB1 1957-58: è regolare e ufficiale a tutti gli effetti.

(PS: sono abbastanza certo che Deák non abbia proprio partecipato al campionato "breve" 1957. Come dicevo sopra, il campionato di NB2 1956 è stato ripreso a marzo del '57 ma è andato avanti fino al 19 maggio. Quindi Deák non ha giocato partite ufficiali fino a settembre, quando è iniziata la NB2 1957-58.)

Davide --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.146.244 (discussioni · contributi) 12:51, 18 dic 2020 (CET).Rispondi

Ho corretto la pagina come detto e ora dovremmo più o meno trovarci, tuttavia ho notato che per la stagione 1942-1943 i dati della pagina di ARFSH che abbiamo preso noi (è linkata all'inizio di questa pagina di discussione) non coincidono con quelli da te riportati pocanzi. Puoi dirci di più? In ultima istanza ti chiedo se sai niente sul ruolo nello staff che Deak ha ricoperto nel Siofok. Ho preso quest'informazione da wikipedia in spagnolo ma dando meglio un occhio non ci sono fonti che ne parlano. Se neanche tu ti ritrovi questo dato allora eliminerei questa cosa dalla bio del giocatore.

P.s. c'è da correggere anche Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali, lo faccio nel pomeriggio a meno che qualcuno non prenda iniziativa prima di me. --Saver47 (msg) 13:23, 18 dic 2020 (CET)Rispondi


Esatto, come vi ho scritto sopra i dati pubblicati all'epoca da ARFSH erano incompleti. Abbiamo continuato le ricerche nei mesi successivi e i dati giusti e definitivi per il 1942-43 sono quelli che vi ho scritto sopra: 26 presenze e ben 49 gol in NB2.

Purtroppo non so niente del ruolo di Deak nello staff del Siofok... anche qui appena ho un attimo potrei cercare nell'archivio di giornali online. Io per ora eliminerei questa notizia (le 2 presenze e i 2 gol sono invece certi e definitivi).

Un'ultima cosa importante: come vi ho scritto nel dettaglio sopra, Deak nel 1957-58 NON gioca per l'Egyetértés ma per il Budapesti Vörös Meteor. Sono due squadre diverse che militavano in due differenti gironi dell'NB2.

Davide --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.146.244 (discussioni · contributi) 13:39, 18 dic 2020 (CET).Rispondi

Innanzitutto vorrei ringraziare l'IP (o meglio, Davide) per aver lavorato alacremente alla tanto difficile questione di Deák. A monte, però, sorge il problema della fonte. Visto quanto riportato qua, mi fiderei ciecamente di queste informazioni inserendole in voce. Serve, però, che ci sia almeno una fonte che riporti questi dati, perché possa esserci in voce. Anche secondo me l'idea di linkare un sito a pagamento è da scartare però occorre trovare dei link (anche bibliografici) che riportino queste informazioni. Ringrazio [@ Saver47] per il ping e prometto di impegnarmi maggiormente, e con più calma, in questi giorni per provare a risolvere gli ultimi spinosi problemi. --Popsi (msg) 14:32, 18 dic 2020 (CET)Rispondi
Grazie a tutti per i contributi. [@ Saver47] ci penso io alla lista dei calciatori con più di 500 reti in carriera.

--L0r4nd0 (msg) 14:47, 18 dic 2020 (CET)Rispondi

Ho inserito la squadra corretta e modificato i colori sociali nello stemmino/template.

--L0r4nd0 (msg) 15:08, 18 dic 2020 (CET)Rispondi

Credo sia da correggere il conteggio: nel testo della sezione "statistiche" sono calcolati tutti i gol (537+), ma se si sommassero quelli in nazionale si arriverebbe a 566+. --L0r4nd0 (msg) 15:11, 18 dic 2020 (CET)Rispondi

Per le fonti si possono citare direttamente i giornali consultati, se possibile con giorno, mese e anno, titolo dell'articolo e autore. Il link all'archivio è comunque disponibile qui in pagina discussione.--Menelik (msg) 15:43, 18 dic 2020 (CET)Rispondi

Grazie a tutti.

Un'ultima precisazione: so che la cosa sembra molto confusa, ma nel 1957-58 Deak ha giocato per il Budapesti Vörös Meteor. Il nome esatto è questo, e non "Vörös Meteor Egyetértés", che è invece il nome assunto dall'Egyetértés (che è un'ALTRA squadra) in alcune delle stagioni successive.

Vi segnalo poi che nel 1942-43 le presenze e gol corretti (al 100%) di Deak in NB2 sono: 26 presenze, 49 gol.

Grazie,

Davide --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.146.244 (discussioni · contributi) 15:49, 18 dic 2020 (CET).Rispondi

Io ho corretto nuovamente il nome in Vörös Meteor, di cui esiste il template, tuttavia ho curiosato sulla pagina ungherese del calciatore e anche lì indicano la stessa squadra sia prima sia dopo l'esperienza al Budapest. Ora, sicuramente possono aver sbagliato, ma penso che si riescano a districare tra i vari nomi di società calcistiche meglio di noi. Cito a tal proposito alcuni cambi di denominazione:
  • 1945–1951 Egyetértés Sport Club
  • 1951–1952 Vörös Meteor Egyetértés SK
  • 1953–1956 Vörös Meteor Vendéglátóipari SC (che citava Davide)
  • 1956–1971 Egyetértés Sport Club
Poco importa: abbiamo indicato il VM, ma comunque non sono stato in grado di trovare questa differenza tra squadre con nomi simili. Grazie a tutti per i riscontri.

--L0r4nd0 (msg) 16:19, 18 dic 2020 (CET)Rispondi

Buonasera a tutti.

Rieccomi qui, ho rincontrollato sull'archivio di giornali ungheresi online e posso confermare che Deak non ha giocato nella Coppa d'Ungheria 1951-1952. Il Bp. Dozsa ha giocato 2 partite, il 24-12-1951 contro il Tatabanyai Banyasz (vinse 4-2) e il 26-12-1951 contro il Dorogi Banyasz (perse 2-1), Deak non ha giocato in nessuna di queste due partite. Ho sul pc gli articoli con i referti di entrambe le partite, se mi dite come si fa posso caricarli.

Davide Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.61.5 (discussioni · contributi) 22:53, 25 mar 2021 (CET).Rispondi

Bentrovato! Personalmente, mi fido senza vedere di quello che riporti e a dire la verità non so neanche come sarebbe possibile caricarci un'immagine. Forse potresti farlo qui nella pagina di discussione però potrebbe risultare complicato, non sono esperto in materia. E comunque non so quanto sia utile alla nostra causa. In ultimo ti dico: perché non ti crei un'utenza registrata? Firmare sarebbe di certo più comodo. Puoi in ogni caso farlo anche senza un utenza registrata, digitando 4 tildi (~~~~) alla fine dei tuoi interventi. Aspetto i tuoi preziosissimi contributi anche per altri giocatori di cui ritroverai reperti storici come questi articoli. Buon lavoro! --Saver47 23:03, 25 mar 2021 (CET)Rispondi
Grazie mille per il prezioso contributo. Io proverei comunque a inserire tra i collegamenti esterni il sito online - anche se a pagamento è consultabile in linea di principio, come una qualsiasi bibliografia per la quale sarebbe necessario acquistare il/i libro/i inerenti un argomento. È possibile utilizzare il template {{cita web}} o {{cita pubblicazione}}. Buon lavoro!

--L0r4nd0 (msg) 00:00, 26 mar 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:46, 29 giu 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:53, 10 nov 2021 (CET)Rispondi

  1. ^ mlsz.hu, https://www.mlsz.hu/. URL consultato il 2 dicembre 2020.)
  2. ^ Il campionato 1944-1945 fu interrotto a causa della Seconda guerra mondiale e non riconosciuto dalla Federazione calcistica dell'Ungheria (Deák totalizzò 3 presenze e 9 gol). In sua sostituzione fu organizzato un campionato militare nell'autunno 1944 in cui il calciatore ungherese segnò 5 gol in 10 presenze; ma anche questo non fu riconosciuto. Infine, nella primavera 1945 fu organizzato un campionato per le sole squadre del circondario di Budapest. Lo Szentlőrinci militò nel secondo livello di tale campionato, che fu riconosciuto dalla federazione.
  3. ^ Nel 1956 Ferenc Deák disputò il campionato di seconda divisione ungherese tra le fila dello Spartacus Budapest, scendendo in campo 25 volte e segnando 30 gol. Tuttavia questo fu interrotto a causa della Rivoluzione ungherese e non riconosciuto dalla federazione.
  4. ^ In questa stagione Deák era registrato come membro dello staff o della dirigenza del Siófok, tuttavia scese in campo in alcune occasioni.
Ritorna alla pagina "Ferenc Deák (calciatore)".