Discussione:Ferrovia Cava Carbonara-Cava Manara

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 2.230.238.150 in merito all'argomento Mappa
In data 3 marzo 2011 la voce Ferrovia Cava Carbonara-Cava Manara è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 3 a 18.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Raccordo o no? modifica

In base alla definizione dell'articolo 9 allegato 1 Decreto ANSF n 13/2009 “ i raccordi sono impianti che assicurano il collegamento con stabilimenti industriali e simili e si possono diramare da un binario di stazione o da un binario di linea” La Cava Carbonara-Cava Manara, ancorchè lunga solo poco più di 4 km, ha le caratteristiche di una linea ferroviara e non di un raccordo. Anche il regime di circolazione con blocco telefonico è coerente con la natura di linea ferroviaria e non di raccordo Insomma non è la lunghezza di una tratta che la qualifica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fabioantonello (discussioni · contributi) 19:11, 6 giu 2010 (CEST).Rispondi


Prima di mettere a casaccio avvisi di non enciclopedicità di questa voce forse sarebbe più costruttivo partecipare a questa discussione e sostenere le proprie argomentazioni, o è chiedere troppo? Fabioantonello (msg) 23:03, 16 set 2010 (CEST)Rispondi


Riporto per chi ha la bontà di leggere le motivazioni altrui anche la definizione di raccordo ferroviario riportata nel sitp di RFI

"I raccordi sono impianti privati che collegano stabilimenti industriali o aree commerciali alla rete ferroviaria mediante un binario allacciato, di norma, a un binario secondario in una stazione. Quando la connessione è tra un insediamento produttivo e un binario lungo la linea, l’utilizzazione del raccordo è soggetta ai vincoli imposti dalle esigenze di circolazione.

Nei casi più importanti (aree industriali, zone di sviluppo, ambiti portuali, e simili) più raccordi privati possono immettersi su un binario “consortile” (in termini tecnici definito dorsale), a sua volta collegato ad una stazione."

http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e2ec0ebd7c3ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Fabioantonello (msg) 22:59, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

La definizione che lei riporta è corretta, ma ne esiste anche un'altra, nella quale si definisce come raccordo una strada ferrata che collega una o più linee ferroviarie tra loro. È in rispetto di quest'ultima definizione che è stato messo sia l'avviso da controllare sia di enciclopedicità dubbia. -- Buona giornata, Moliva (msg) 11:18, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
Se vuole partecipare a questa discussione in modo rigoroso La prego di citare le fonti della definizione cui Lei fa riferimento e di argomentare la Sua tesi. Si fa così in ambiente scientifico. Altrimenti si finisce a parlare per sentito dire o a sensazioni.
E poi inserire un avviso di dubbio di enciclopedicità con la mesesima identica motivazione di un contemporaneo avviso di necessità di controllo della voce mi sembra un contributo difficilmente comprensibile quanto ad utilità. -- Fabioantonello (msg) 01:42, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Se vogliamo essere pignoli, lei mi riporta una fonte tratta della sezione RFI dedicata al trasporto merci, di conseguenza si parla solo di raccordi intesi in senso industriale. La linea serviva ad evitare il regresso a Pavia per i convogli provenienti da Alessandria e diretti a Genova (o viceversa) ed era priva di traffico proprio. È dunque un raccordo tra due linee ferroviarie: è per questo che è nata e per questo che viene qualificata (fra parentesi non c'entra nulla il fatto che sia lunga quattro chilometri...). Poi se essere raccordo è condizione sufficiente per non essere enciclopedico e dunque bisogna promuoverla a "linea ferroviaria" non è un problema mio, nel senso che non ho apposto io l'avviso di non enciclopedicità. Le ricordo infine che gli avvisi non sono delle patenti di ignonimia, per cui le consiglio di "non prendersela troppo". -- Buona giornata, Moliva (msg) 08:09, 20 set 2010 (CEST)Rispondi


E' vero che la definizione RFI di raccordo ferroviario si trova alla pagina del trasporto merci ma essa riprende qausi alla lettera l'articolo 9 allegato 1 Decreto ANSF n 13/2009. “ i raccordi sono impianti che assicurano il collegamento con stabilimenti industriali e simili..(omissis)." L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) è stata istituita sulla base dell'articolo 4 del Decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162 di recepimento della direttiva 2004/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004. In base al DLgs citato i decreti dell'ANSF hanno valore legale cogente e si pongono a livello di norma giuridica regolamentare. Sul piano giuridico penso non vi sia bisogno di aggiungere altro. Diverso, almeno apparentemente, è il discorso se lo affrontiamo da un punto di vista funzionale. Una tratta per essere definita linea ferroviaira deve essere servita da un traffico proprio o può fungere da collegamneto tra altre linee, eventualmente solo a scopo militare? Questa è, a quanto pare, la vexata quaestio e sarebbero a questo punto opportuni altri interventi. Tuttavia in caso di risposta negativa, che criterio però dovremmo applicare: quello giuridico o quello funzionale? La questione è in realtà più delicata di quanto sembri perchè si rischia di discostarsi da quella che è la prassi delle Ferrovie dello Stato (ora RFI, Trenitalia ecc.) per una infinità di aspetti pratici regolamentari e di classificazione. Una questione marginale a questo punto lo porrebbero, in generale, tutte le tratte ferroviarie esclusivamente militari. Se non costruite apposta per raggiungere direttamente la linea del fronte, come la Dutovlje-kostanjevica, le tratte con funzione esclusiva di collegamento ed integrazione strategica della rete dovrebbero essere tutte classificate come raccordi e non linee ferroviarie. Questa non è però la prassi corrente. Fabioantonello (msg) 02:39, 21 set 2010 (CEST)Rispondi

Mappa modifica

Ho trovato questa mappa relativa alla linea Vercelli-Stradella di cui faceva parte la tratta Cava Carbonara Cava Manara

Per favore evitiamo falsi storici: la linea non ha mai collegato la stazione di San Martino Siccomario -Cava Manara perchè all'epoca di esercizio e poi chiusura della linea semplicemente non esisteva con questo nome. Possibile voler fare casino? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.65.176.43 (discussioni · contributi).

L'ho posta in cancellazione.--2.230.238.150 (msg) 12:23, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ferrovia Cava Carbonara-Cava Manara".