Discussione:Ferrovia Milano-Bologna

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Voce ex novo, primo inserimento... modifica

Voce ex novo, primo inserimento dati, gradita collaborazione esperti,lavori in corso--Anthos 13:00, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi

A memoria, la Piacenza-Bologna... modifica

A memoria, la Piacenza-Bologna è stata inaugurata nel 1859. Del 1861 è il ponte sul Po e qualche tratto (diciamo tutta) la Milano-Piacenza. Cosa mettere nel box? :) Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 17:18, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi

Penso sia bene cosi (?) 1859/1861 --Anthos (msg) 21:04, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Se qualcuno vuole sgobbare... stanotte... modifica

Se qualcuno vuole sgobbare... stanotte (notte 28-29/06 - l'interruzione è terminata stamattina verso le 6.00) è stato implementato nella Vecchia Milano-Bologna il "Posto di Movimento Piacenza Ovest". In pratica una delle interconnessioni fra linea storica e linea AV/AC che verrà attivata in dicembre. Se sperate che lo inserisca nella piantina vi è andata male. Buona caccia! :)) --Utente:Horatius - (e-pistul@e) 20:12, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho avuto poco tempo libero ma intanto ho trovato che il Posto Movimento Piacenza Ovest è al Km 150+721 se qualcuno vuole inserirlo nella cartina. Il che però rimette in discussione la faccenda dei chilometri. Mannaggia al tempo. ci guarderò, spero. Vale!--Utente:Horatius - (e-pistul@e) 11:22, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi
Boh. Ho provato a rimediare. -- Ciao, Mol (msg) 19:50, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Linea AV/AC nella cartina modifica

Ho aggiunto alcune intersezioni con l'AV/AC. Tre problemi:

  1. dopo diverse mie elucubrazioni, le intersezioni, sebbene verranno aperte al traffico commerciale nella fatidica giornata del 14 dicembre, le ho indicate con il rosso scuro e non con il rosa: se proprio siamo ancora a livelli di futurpedia si possono sempre riportare al rosa;
  2. ignoro se il Posto di Movimento Piacenza Ovest e il sovrappasso dell'AV/AC si posizionino prima o dopo i sovrappassi autostradali e il fiume Po (soprattutto perché questi sono privi di progressiva sulla cartina, argh...).
  3. il vecchio FL da cui avevo tratto alcune informazioni inizialmente riportava per la linea AV/AC attiva tra Bologna e Castelfranco d'Emilia le stesse chilometriche della Linea Tradizionale, quindi ho applicato le icone relative alle linee affiancate tra le due stazioni.

Tra Castelfranco e il Bivio/P.C. Melegnano la linea AV/AC non c'è, tranne per il sovrappasso presso P.M. Piacenza Ovest. Questo per non appesantire troppo il modello: del resto esiste la voce Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità) e si può sempre mettere tutta la AV/AC lì. Sempre per non appesantire il percorso, il P.M. Piacenza Ovest e il P.M. Anzola sono rappresentati come intersezioni e non con l'icona più adatta per i Posti di Movimento (icona DST, usata anche per scali di smistamento).

Fonti: Fascicolo 82bis Linea Milano - Bologna AV/AC, Fascicolo 82 Piacenza - Bologna Linea Tradizionale aggiornato con la C.C. 33 del 2008, Fascicolo 35 Milano- Piacenza Linea Tradizionale aggiornato con la C.C. 64 del 2008.

Buona serata, Mol (msg) 19:50, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Ferrovia Bologna-Padova modifica

Non mi permetto di modificare alcunché perché non sono un esperto del settore (e del template...), ma la Bologna-Padova esce dalla stazione di Bologna Centrale nello stesso verso della Milano-Bologna e della Milano-Verona (mentre, dalla mappa, sembrerebbe proprio il contrario). --WinstonSmith disc 20:28, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

  Fatto. Nella voce sulla Padova-Bologna il verso era corretto, ho verificato sul Fascicolo della Linea. Anche per la Verona-Bologna c'è lo stesso problema che mi appresto a correggere. -- Ciao, Mol (msg) 21:05, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Riordino sez.storia modifica

Procedo al riordino della sezione inziale storica con inserimenti e note--Anthos (msg) 10:13, 28 apr 2009 (CEST)Rispondi


A me sembra sbagliata la zona tra lambrate e rogoredo, ma la mia modifica è stata cancellata.

Pontremolese modifica

Prendo atto che la mia modifica relativa all'interscambio da Parma per la Spezia è stata cancellata. Mi permetto solo un'osservazione da "profano": ora, è vero che la Pontremolese era già segnalata come derivazione in uscita da Fidenza, ma non sono comunque due rami diversi? Voglio dire, non sarebbe più corretto distinguere il tratto che ha inizio da Parma da quello che, invece, origina da Fidenza e termina a Fornovo? Peraltro, la pagina ad hoc correttamente distingue le due linee. Saluti, --Blackadder (msg) 19:53, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Non ho capito. La pontremolese nella versione attuale è anche indicata in uscita da Parma. --Moliva (msg) 09:40, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, ma quella in uscita da Parma ha ormai come unico capolinea La Spezia, essendo stata soppressa da circa un mese la linea diretta "storica" Parma-Fornovo che quindi ora è solo una stazione passante.--Blackadder (msg) 15:28, 3 gen 2014 (CET)Rispondi
Mi rispondi che "[Fornovo] ora è solo una stazione passante", ma ti rispondo che lo era anche prima ed è ancora oggi capotronco del ramo verso Fidenza. Mi scrivi che la linea Parma-Fornovo è stata soppressa, ma l'articolo che mi riporti parla dei TRENI Parma-Fornovo. La Pontremolese esiste ancora, è funzionante, anche per i regionali Parma-La Spezia, i treni a lunga percorrenza e i merci: la riduzione delle corse ferroviarie - situazione che colpisce anche altre linee ferroviarie dell'Emilia-Romagna, ma non solo - non è un problema che si risolve facendo polemiche laterali su wikipedia. Non è nemmeno un'informazione di competenza di questa voce: ripeto noiosamente che allo stato la Pontremolese è correttamente riportata nel diagramma sia in uscita da Fidenza sia in uscita da Parma e, tanto per mettere in chiaro una cosa, nella tua modifica sostenevi che la linea per La Spezia uscisse da Parma nella stessa direzione delle linee per Brescia e per Suzzara. ----Moliva (msg) 00:05, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Incrocio fra la ferrovia e la tranvia per Lodi modifica

Riguardo al dubbio espresso da un IP, confermo che a vedere le immagini dell'epoca l'incrocio fra la tranvia e la ferrovia all'interno della stazione di Rogoredo (immediatamente a sud del FV) era a raso.
Questa disposizione, che oggi può sembrarci assurda, era invece piuttosto comune, e solo dagli anni '20, in seguito all'elettrificazione delle tranvie, si iniziarono a costruire sotto- o sovrappassi.--151.65.188.45 (msg) 21:16, 27 feb 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrovia Milano-Bologna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:51, 31 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ferrovia Milano-Bologna".