Discussione:Filangeri di Cutò

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Seics in merito all'argomento Estinzione ramo

La voce è un semplice e noioso elenco di nomi. Del tutto decontestualizzata storicamente. Andrebbe rifatta ragionandoci su. Non si tratta dell'Almanacco di Gotha, ma di un'enciclopedia che vuole dare informazioni sensate e intellegibili. --Cloj 10:24, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi

Estinzione ramo

modifica

"L'ultima erede fu Giovanna Filingieri e Clerici, unica figlia dell'ultimo principe di Cutò, congiunta in matrimonio al conte Lucio Tasca e Lanza d'Almerità, successivamente la dinastia si estinguerà anche nelle femmine" la fonte per questa affermazione c'è ma ho preferito non linkarla perchè si tratta di una perizia su un sito web.--Seics (fatti una domanda e datti una risposta) 10:24, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Non avevo letto che non si può modificare per via del copyviol, mi rollbacco e metto qui quello che voglio mettere là: La famiglia ha vantato inoltre diversi luogotenenti generali. L'ultima erede fu Giovanna Filingieri e Clerici, unica figlia dell'ultimo principe di Cutò, congiunta in matrimonio al conte Lucio Tasca e Lanza d'Almerità, con cui si estingue la linea dei principi di Cutò <ref>{{cita libro|cognome= Samonà |nome= Giuseppe Paolo |titolo= Il Gattopardo, i Racconti, Lampedusa pagina 285 |url= http://books.google.it/books?ei=cTx7TfyrDsqo8APFt5yyBA&ct=result&id=h5UfAAAAMAAJ&dq=filangeri+di+cut%C3%B2+estinti&q=cut%C3%B2#search_anchor |datadiaccesso= 12 |annodiaccesso= 2011 |mesediaccesso= marzo |editore= La nuova Italia, 1974 |città= |lingua= it |pagine= 503 pagine |url_capitolo= |citazione= da quei Filangeri il cui ramo dei principi di Cutò si era estinto con la nonna materna dello scrittore, nella famiglia Mastrogiovanni Tasca}}</ref>..--Seics (fatti una domanda e datti una risposta) 10:38, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Filangeri di Cutò".