Discussione:Filippo Lippi

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Cronologia da San Benedetto ordina a san Mauro di resuscitare san Placido (Filippo Lippi) modifica

* (corr) (prec) 16:48, 14 feb 2007 Annalety (Discussione | contributi) m (Da cancellare subito) * (corr) (prec) 16:53, 9 gen 2007 ElborBot (Discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})) * (corr) (prec) 19:41, 2 lug 2006 Enne (Discussione | contributi) * (corr) (prec) 19:36, 2 lug 2006 Enne (Discussione | contributi) m (ha spostato San Benedetto ordina a San Mauro di resuscitare San Placido (Filippo Lippi) a San Benedetto ordina a san Mauro di resuscitare san Placido (Filippo Lippi): titolo esatto) * (corr) (prec) 14:28, 12 set 2005 Patty (Discussione | contributi) m * (corr) (prec) 10:19, 22 lug 2005 Patty (Discussione | contributi) (collegamenti esterni) * (corr) (prec) 07:53, 21 lug 2005 Patty (Discussione | contributi) m (San Benedetto ordina a san Mauro di resuscitare san Placido spostata a San Benedetto ordina a San Mauro di resuscitare San Placido (Filippo Lippi)) * (corr) (prec) 07:50, 21 lug 2005 Patty (Discussione | contributi) (link museo) * (corr) (prec) 16:28, 20 lug 2005 Enne (Discussione | contributi)

--AnnaLetyscrivimi 16:49, 14 feb 2007 (CET)Rispondi


Filippo Lippi non era un pittore italiano, bensì toscano. modifica

Gli italiani infatti sono solo un'invenzione politica creata imponendo a tutti i cittadini dello Stato italiano, afferenti a popoli diversi, il toscano letterario, come lingua obbligatoria.

Filippo Lippi come tutti i suoi concittadini si sentiva primariamente fiorentino e poi toscano, ma l'italianità per lui, come per Dante, non aveva alcun senso, dato che non esisteva ancora, nel senso in cui la intendiamo noi, specie se non sappia niente della storia se non quanto ci viene propalato dalla propaganda statale (Italiani popolo di poeti, inventori e navigatori.... ma ita? ma de aundi??? totu faulas!!).

Galaemyam (msg) 11:11, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

ne abbiamo già discusso per la nazionalità veneziana, genovese ecc... il risultato è che per tutti gli stati preunitari dal basso medioevo a oggi, si usa la nazionalità italiana, e questo vale anche per gli altri pre-stati europei. è una nostra convenzione --OPVS SAILCI 11:32, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Filippo Lippi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:40, 10 feb 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Filippo Lippi".