Discussione:Filippo di Opunte

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Lsjbot in merito all'argomento Suggerimento di immagini
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Nella wiki inglese, vedere [1] si parla di Filippo di Opus. C'è qualcuno che possa fare chiarezza? --AdBo - Scrivi qua! 10:48, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi

Un saluto. Forse sarebbe meglio chiamarlo Filippo di Opunte. Così fa E. Berti nel volume Sumphilosophein (Laterza). Cosa vi pare?--Tenan (msg) 13:00, 16 nov 2012 (CET)Rispondi

Discepolo di Socrate?

modifica

Un saluto. Si dice che fu discepolo di Socrate (così anche dice il testo del collegamento offerto sotto). Ma se Socrate morì il 399, e Filippo è un autore del IV secolo, a quale età potè studiare con Socrare? Sembra sia un errore.--Tenan (msg) 12:58, 16 nov 2012 (CET)Rispondi

Suggerimento di immagini

modifica

Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.

Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"

Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.

Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 21:43, 22 mar 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Filippo di Opunte".