Discussione:Fisiocrazia

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Leitfaden in merito all'argomento Cantillon

Cronologia pagina unita "Fisiocrazia" modifica


(corr) (prec)  13:16, 28 lug 2007 Calabash (discussione | contributi) (25 byte) (#redirect Fisiocrazia) (annulla)
(corr) (prec)  22:16, 16 lug 2007 Nemo bis (discussione | contributi) m (2.577 byte) (→I principali  fisiocratici - quote) (annulla)
(corr) (prec)  11:11, 21 giu 2007 Phantomas (discussione | contributi) (2.525 byte) (unire) (annulla)
(corr) (prec)  12:52, 21 mag 2007 84.221.22.61 (discussione) (2.507 byte) (annulla)
(corr) (prec)  10:06, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (→I principali  fisiocratici) (annulla)
(corr) (prec)  10:05, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (→I principali  fisiocratici) (annulla)
(corr) (prec)  10:01, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (→I principali  fisiocratici) (annulla)
(corr) (prec)  10:01, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (annulla)
(corr) (prec)  09:49, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (annulla)
(corr) (prec)  09:44, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (annulla)
(corr) (prec)  09:42, 26 mar 2007 Pallanzese (discussione | contributi) m (annulla)
(corr) (prec)  17:26, 7 feb 2007 151.51.59.89 (discussione) (annulla)
(corr) (prec)  18:47, 4 feb 2007 Hellisp (discussione | contributi) m (+Wikificare) (annulla)
(corr) (prec)  18:41, 4 feb 2007 151.56.121.32 (discussione) (Fisiocratici)

Cantillon modifica

Chiedo scusa, ma lo tolgo dall'elenco dei fisiocratici (morto nel 1734, come poteva farne parte?). --Leitfaden (msg) 22:34, 4 feb 2009 (CET)Rispondi


Cantillon modifica

Salve, vorrei sottolineare che leggendo Giuseppe Parini si possono riscontrare molti riferimenti al fisiocratismo, sia ne Il Giorno, sia nella prima stagione civile delle sue Odi. Non è sicuramente un fisiocratico, nè si occupa di economia, ma sarebbe da inserire il fatto che tale concezione ha influenzato l'immaginario di molti scrittori, in prosa o in poesia, del 1700, tra i quali proprio Parini.

Ritorna alla pagina "Fisiocrazia".