Discussione:Fisiognomica

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da ChristianGiordano in merito all'argomento imprecisione simpson
...da fare in Fisiognomica

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • Da ampliare i riferimenti a fisiognomici italiani come Cesare Lombroso
  • Trovare una traduzione in italiano al testo di Aristotele

La voce è inperfetta in quanto non dà un vero sviluppo cronologico e semantico del termine e la caratterizza in una interpretazione parziale e non progressiva,dunque non approfondita.Inoltre il termine pseudo-scienza non rende corretto il valore culturale e l'evoluzione di tale materia ,la definizione esatta è di: dottrina proto-scientifica.

Categorie modifica

Mi sembra improbabile, per la contraddizion che nol consente, che la voce possa essere classificata contemporaneamente in Categoria:Medicina e Categoria:Pseudoscienza ; o è scientifica o non lo è. - Gac 21:43, 3 mar 2006 (CET)Rispondi


La fisiognomica può rientrare nella categoria della storia della medicina o più precisamente nella categorie sugli studi della storia psichiatria e della psicologia, sempre in connotazioni di carattere evolutivo e non di prassi.

imprecisione simpson modifica

Mi sembra di ricordare che in quella puntata si misurasse il cranio di Homer, per cui la "curiosità" andrebbe spostata su frenologia piuttosto che su fisiognomica (tra l'altro più volte viene usata la frenologia nei Simpson, anche quando Bart viene ritenuto un genio e inviato ad una scuola per bambini con QI superiore).

ho eliminato il paragrafo "curiosità", il riferimento ai simpson si trova già inserito correttamente nella voce frenologia --Christian (msg) 01:49, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

imprecisione esempio Aristotele modifica

Il testo greco è un po' oscuro ma sembra che Aristotele si riferisca alle caratteristiche nella natura di ogni animale che si ritenevano presenti nei loro musi, per esempio l'evidente predisposizione del koala per le foglie di eucalipto che egli suggerisce potrebbe essere analizzata in cerca di corrispondenze.

E' corretto questo paragrafo? Leggendolo sembra che Aristotele conoscesse i Koala, ma a quanto ne so sono dei marsupiali australiani... Il precedente commento non firmato è stato inserito da Leeppolis (discussioni contributi), in data 13 nov 2009, 16:37.

Ritorna alla pagina "Fisiognomica".