Discussione:Fluoro/Archivio

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Paginazero in merito all'argomento NaF e bomba atomica?

Messaggio per Snowdog.
Ho visto che hai introdotto gli articoli per gli elementi chimici più leggeri. Se non sbaglio si tratta della traduzione dei testi della Wiki inglese, è così? Io avevo in mente di proporre nuovi articoli, vedi Azoto ancora incompleto e Wikipedia:Schede/Elementi Chimici, perché quelli inglesi contengono diverse inesattezze e sono strutturati in maniera superficiale. La nuova stesura richiede molto tempo ma secondo me è impostata in maniera tale da permettere approfondimenti successivi. Con questo non voglio scoraggiarti dal proseguire con il tuo lavoro, anzi, volevo solo proporre di coordinare i nostri sforzi, anche se per la verità ultimamente non ho avuto molto tempo da dedicare a Wiki e temo non ne avrò molto neppure in futuro.
Ciao e a presto.

Svante (26/10/2003)

Messaggio per Svante.
In effetti avevo iniziato così e oggi, quando ho ripreso la traduzione con il carbonio ho visto un talk dove parlavi della scheda, infatti ho saltato l'azoto. Purtroppo non sono un chimico e mi sono limitato alla pura traduzione, le inesattezze di cui parli sono fuori dalla mia portata, temo. Ma per la collaborazione sono assolutamente disponibile.

Ciao e grazie,

Snowdog 26/10/2003

Ciao, secondo me come primo passo si potrebbero benissimo mettere le traduzioni degli articoli inglesi, semmai apportando qualche correzione qua e là. Se ritieni che lo schema che avevo proposto sia valido al massimo potresti adeguare gli articoli a quello standard. Comunque ormai il numero degli articoli che hai compilato è tale che si potrebbe pensare di passare definitivamente allo standard della Wiki inglese. Quando avrò tempo mi dedicherò al completamento della voce Azoto, che possiamo considerare come un progetto sperimentale, se il risultato finale dovesse essere soddisfacente potremmo prendere in considerazione l'idea di estendere quello schema anche agli altri elementi. Che ne pensi?
A presto.

Svante (27/10/2003)

NaF e bomba atomica?

modifica

Non mi sembra che il flururo di sodio abbia un impiego fondamentale per la bomba atomica. - --Klaudio(Toc! Toc!) 14:07, 7 set 2006 (CEST)Rispondi

Credo che possa essere usato per convertire l'uranio in esafluoruro di uranio, primo passo per l'arricchimento in isotopo 235, quello che serve per fare una bomba atomica. --Paginazero - Ø 14:27, 7 set 2006 (CEST)Rispondi


Controversie

modifica

{{P|Questa sezione pare POV.|chimica|febbraio 2009}} {{F|chimica|gennaio 2009}}

La recente diffusione di integratori anti-carie al fluoro consigliati da pediatri e dentisti in età infantile ha fatto sì che crescesse il numero degli studi sull'effettiva efficacia della sostanza e sui suoi effetti collaterali. Alcuni studiosi[senza fonte] (tra cui il chimico Giorgio Petrucci, docente a contratto all'Università degli Studi di Firenze e autore del libro I pericoli del fluoro) sostengono che il fluoro non sia efficace contro la carie e che la convinzione che lo fosse sia stata diffusa a partire dagli anni '40 senza prove scientifiche, sulla base di interessi economici (il fluoro è un rifiuto nucleare il cui smaltimento sarebbe troppo costoso[1]). Per via della capacità del fluoro di ridurre il quoziente intellettivo, alcuni sostengono che venga somministrato allo scopo di aiutare il controllo delle masse.[senza fonte] Altra accusa mossa al fluoro è quella di concorrere all'indebolimento delle ossa.[senza fonte] La soglia tra dose consigliata (un milligrammo al giorno) e dose sconsigliata (1,6 milligrammi al giorno) sarebbe troppo bassa.

Un'accorta analisi di uno degli studi più recenti in favore della fluoridazione dell'acqua potabile, rivela una grave omissione di alcuni dati originali che si riferiscono alla fluorosi ed alla necessità di condurre ulteriori studi, prima di pensare di introdurre il fluoro nell'acqua destinata a consumo umano ed animale.[2] Tuttavia, il National Health Medical Research Council non riporta alcuna nota sugli svantaggi (fluorosi ad impatto estetico di tipo allarmante, che colpirebbe una grande fascia della popolazione esposta).

Nel Queensland Child Dental Survey 2002 si confrontano i dati tra città non fluoridate e fluoridate (Townsville) del Queensland. I bambini di Brisbane Nord e Rockhampton (acqua non fluoridata) presentano dati simili e talvolta anche migliori dei bambini di Townsville (acqua fluoridata).

Una verifica condotta privatamente dal dottore Marco Conti in Queensland ha rivelato che una rilevante presenza di acido idrofluorico disciolto nell'aria viene sempre rilevato in concomitanza con una maggiore incidenza delle carie dentali nella popolazione esposta. Infatti l'acido idrofluorico ha un certo potere corrosivo.

Lo ione fluoro conduce ad apoptosi i batteri presenti nella bocca, prima che essi possano creare un ambiente sufficientemente acido per corrodere l'idrossiapatite dello smalto dentale.[senza fonte] Assunto per via sistemica, il potere germicida del fluoro come sale è talmente blando da non creare nessun vantaggio ma svantaggi perché sono le cellule sane ad assorbire gli ioni liberi.[senza fonte]

Il fluoro applicato a livello topico non è il solo agente capace di prevenire la formazione di carie dentali ed esso può essere sostituito da altre sostanze alternative dotate di minor effetto tossico e mutagenico, soprattutto a livello cellulare.[senza fonte]

  1. ^ Mimmo Tringale, Contiene fluoro? No, grazie, Aam Terra Nuova n. 199, 2005.
  2. ^ NHMRC (National Health Medical Research Council, Australia), "Review of the Efficacy and Safety of Water Fluoridation 2008" Il documento si rifà ad altre ricerche (ad esempio York Review) che evidenziano sia i supposti vantaggi ma anche i danni da fluoro.
Ritorna alla pagina "Fluoro/Archivio".