Discussione:Foggia Calcio/Archivio

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Madip86 in merito all'argomento spostamento (2)
Questo archivio è relativo alle discussioni inerenti la voce Unione Sportiva Foggia prima dell'unione con la voce corrente.

Titolo dell'inno modifica

Un anonimo aveva scritto, in mezzo al testo, che l'inno si chiama "cuore rossonero". I tifosi della squadra, ed altri eventuali "esperti", sono pregati di controllare ed, eventualmente, correggere. --Jalo Now, image free! 18:57, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

A dirla tutta nepure noi sappiamo quale è l'inno ufficiale dato che qualche mefe fa Pino Campagna foggiano DOC (il papà ultra di Zelig) ne ha scritto un altro di inno ch si chiama "c'è solo il Foggia". Cosi ora ce ne sono 4 sul sito ufficiale del Club.

Trofei modifica

Il Foggia aveva vinto una Coppa Italia, secondo qualcuno, che poi aveva vandalizzato anche la relativa pagina delle finali di Coppa Italia. Inoltre, era stata vandalizzata anche la Supercoppa di C1, che il Foggia non ha mai vinto, e neppure giocato. Ho corretto i vandalismi, ma vi invito a tenere gli occhi aperti. --Peppos 10:17, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

Grandezza font modifica

qualcuno mi spiega perché si ostina a voler far figurare questa voce con il font rimpicciolito? Non c'è una sola voce calcistica di tutto wikipedia che compare col font piccolo. (tranne i riquadri tipo "la cronistoria" ovviamente)

Statistiche giocatori per la stagione in corso modifica

Ragazzi secondo me non c'è motivo di tenere le statistiche approfondite su presenze, gol, cartellini etc. perché andrebbero aggiornate minuziosamente di volta in volta senza portare però un qualche tipo di vantaggio o informazione utile. Io mi limiterei ad indicare i calciatori ordinandoli per reparto e mettendo le caselle dei vari reparti allineate in orizzontale. Appena ho un po' di tempo provo a farlo io, tanto così com'è ora è disordinato, non aggiornato e anche bruttino da vedere.

Problema formattazione modifica

Copio da altra pagina --Simo82 (scrivimi) 13:46, 28 feb 2009 (CET) vi sono problemi inerenti alla formattazione dalla sezione "rivalità" in giù riscontrata in un disordine dei grassetti delle sezioni --82.51.14.105 (msg) 23:40, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Rivalità del Foggia modifica

Perchè in tale sezione viene inserita la rivalità con il Manfredonia? Non credo sia vera! Il Foggia e il manfredonia hanno militato nella stessa serie per soli 2 anni ed in entrambi i casi non si è verificato niente che possa pensare ad una rivalità. Inoltre, c'è da dire che, fino a 6-7 anni fa, il Manfredonia militava nei vari campionati regionali e quindi, la maggiorparte del suo attuale pubblico, preferiva andare a tifare il Foggia e no la squadra locale. Buona giornata Antonellosinisi1986

Ecco perchè c'è la rivalità [1] --Akyil grande 01:06, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

caro aky, si tratta di una rivalità "monodirezionale", ovvero: i tifosi del Manfredonia per qualche oscura ragione odiano il Foggia, ma il sentimento non è contraccambiato. Anzi, spesso in passato i foggiani speravano che il Manfredonia ottenesse risultati positivi poiché tale città è la meta estiva prediletta dei foggiani stessi. Tuttavia dopo gli spiacevoli eventi in cui i manfredoniani hanno festeggiato per le sconfitte del Foggia, tale "spontaneo supporto" si è trasformato in indifferenza. Le squadre odiate dal Foggia sono ben altre. Fonte: un tifoso del Foggia informato dei fatti, cioè io. E non venitemi a dire che devo legittimare le info che sto scrivendo trovandole su un sito esterno e famoso, altrimenti fate prima a chiudere Wikipedia e trasformarla in una raccolta di link ad articoli di altri siti. --- by Gølbusters Foggia

Sezione "Storia recente" modifica

Mi pare che la sezione riguardante la storia recente della società sia decisamente sproporzionata rispetto al resto della voce. Propongo quindi di scorporare le sotto-sezioni sulle varie stagioni in voci autonome (Unione Sportiva Foggia 2006-2007, Unione Sportiva Foggia 2007-2008 etc.) da marcare poi col template Stub.--Der Schalk (msg) 13:39, 20 lug 2010 (CEST) Altra sezione da scorporare sarebbe poi quella riguardante le squadre celebri del passato, che per come è messa adesso è POV e falsissima:perchè mai il Foggia che ha vinto l'inutile Coppa Italia di C (facendo giocare presumo le riserve fino alle semifinali, come fanno tutte le squadre) sarebbe più celebre del Foggia di Zeman e Signori nella loro prima stagione in A, citato in continuazione dai quotidiani e realmente sedimentatosi nella memoria collettiva?--Der Schalk (msg) 13:54, 20 lug 2010 (CEST)Rispondi

Primo presidente del Foggia modifica

Il primo presidente del Foggia si chiamava Carlo Giglietto, e non Carlo Gigliotti come riporta il sito ufficiale del Foggia [2]. Carlo Giglietto, è citato in [3], [4] e più volte nel libro Forza Foggia di Filippo Santigliano nelle pagine 13 e 14 --Akyil grande 17:04, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto i gemellaggi con il Cagliari e con il Monza ed ho elencato le rivalità con le altre squadre. modifica

Gemellaggi modifica

Il gemellaggio con il Cagliari calcio dura da circa 20 anni iniziò nel 1990. Una rappresentanza dei tifosi foggiani fa normalmente visita, almeno una volta durante il campionato, ai tifosi del cagliari. Le due tifoserie per l'occasione si ritrovano allo stadio Sant'elia e cantano insieme. Questo avviene normalmente quando il cagliari affronta squadre con cui nutre una certa rivalità, nutrita anche dai tifosi foggiani. Il gemellaggio con il Monza calcio dura da circa 10 anni.

Rivalità modifica

Particolarmente sentita la rivalità con il Bari.--95.239.55.56 (msg) 04:48, 9 nov 2010 (CET)Rispondi

Peccato che senza fonti nulla può stare, soprattutto in una voce che vuole essere di qualità. Ergo rimuovo di nuovo. --Osк 22:30, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Vedo che c'è come fonte, più sopra, per gli elenchi, Tifonet. Dubito assai dell'affidabilità di tale sito, sembra amatoriale e non vengono citate fonti terze. --Osк 22:37, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Forse tu non sei un tifoso del Foggia o non segui abbastanza la tua squadra. Il gemellaggio con il Cagliari è storico è dura da una ventina d'anni. Ti linko queste pagine web così puoi verificare le foto ed i video che ritraggono le due tifoserie insieme: [5], [6], www . facebook . com/group.php?v=wall&gid=71530621575 80.181.240.52 (msg) 19:39, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
Per chi (evidentemente è così) non avesse capito: che le squadre siano gemellate ci credo, il problema è che ci sono delle linee guida da rispettare sull'utilizzo delle fonti: leggo "Le voci dovrebbero contare su fonti attendibili, pubblicate e di terze parti con una reputazione per controllo delle informazioni e accuratezza." Ovvero servono fonti attendibili (ripeto), nella fattispecie qualcosa di ufficiale come ad esempio il sito del Foggia o del Monza o del Cagliari. Facebook e Youtube, coi coretti dei tifosi o quel che è (!!), con tutto il rispetto, non sono fonti attendibili. Nel dubbio provate a chiedere un po' in giro, sentiamo cosa vi si dice. PS YouTube è addrittura collegamento indesiderato.. e facebook vietato... e mica ce li ho messo io lì ^^ --Osк 20:02, 12 nov 2010 (CET)Rispondi
Osk così incominciamo a ragionare. Il sito di youtube è stato messo in questa pagina di discussione non nella voce Foggia calcio perchè so benissimo che nella voce non si può mettere. E' stato messo in discussione per darti la possibilità di vedere le fotografie delle due tifoserie insieme fianco a fianco nello stesso settore dello stadio. Io nella voce avevo messo il link al sito di tifonet che è un sito che si occupa di tifoserie dal 1995 o almeno e quello che dicono. Hai detto che era inaffidabile perchè non venivano citate fonti terze e l'hai cancellato mettendo il senza fonte. Io ho trovato questa news dal sito di tuttomercatoweb che parla di uno dei gemellaggi del Foggia calcio quello con il Cagliari [7]. Il sito sembra affidabile. Purtroppo le migliaia di fonti presenti su internet che parlano di gemellaggi sono fonti che credo non possano venire messe in un'enciclopedia perchè sono pagine web di forum di tifoserie oppure forum ufficiali di squadre calcistiche che rimangono però sempre dei forum.--95.246.95.19 (msg) 20:29, 12 nov 2010 (CET)Rispondi
(purtroppo c'è un altro utente che continua a trollare e spesso a vandalizzare voci a casaccio) Ecco questa mi sembra una fonte abbastanza buona, quantomeno perché TMW viene spesso utilizzata nelle voci di calcio. In attesa di una sul Monza la inserisco, grazie. Peraltro ho anche completato la frase sul Bari parlando del "Derby d'Apulia" ma non risultano corrispondenze nel web, la denominazione sembra quasi frutto della fantasia di qualcuno. --Osк 20:44, 12 nov 2010 (CET)Rispondi
Ok va benissimo così. Quando ho un pò di tempo cerco anche una fonte affidabile sul gemellaggio con il Monza, spero di trovarla. Per quanto riguarda il Derby d'Apulia sono favorevole a mettere il senza fonte sino a che non si trova qualche fonte certa. Grazie per aver partecipato alla discussione.--95.246.95.19 (msg) 21:12, 12 nov 2010 (CET)Rispondi

sistemazione modifica

Chi di voi riesce a sistemare la pagina verso la fine, dato che è successo un casino? --Akyil grande 10:04, 25 dic 2010 (CET)Rispondi

  Fatto A dire il vero, il problema tecnico non era a valle, bensì a monte (praticamente erano quei "width" messi nel paragrafo "Tifoseria" che scombussolavano il resto della pagina). Già che c'ero, comunque, ho sistemato anche la sezione della rosa e le finestre su presidenti, allenatori, ecc. (uniformando i codici ed eliminando quel fastidioso "effetto bagliore"). -- Mess-Age 11:31, 25 dic 2010 (CET)Rispondi
Grazie e tanti auguri di buon Natale --Akyil grande 12:47, 25 dic 2010 (CET)Rispondi
Prego, altrettanto a te. -- Mess-Age 13:51, 25 dic 2010 (CET)Rispondi

Vecchio logo creato nel 1920 modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Salve, sono in possesso di un logo del Foggia creato nel 1920, anno della sua fondazione, ed usato sino al 1975. Si potrebbe inserire su Wikipedia? --Akyil grande 17:23, 22 apr 2011 (CEST)Rispondi

Non te lo so dire. Vecchio dubbio che mi porto dietro. Ma credo di no.--Riccardo Fontana (msg) 16:45, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi
secondo me sarebbe da chiedere ad un admin, non sia mai ci siano problemi di diritti.. 93.56.32.242 (msg) 20:48, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi
Allora 36 anni no penso proprio di no --19erik91scrivimi 12:22, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi
Sono passati 70 anni dalla morte dell'autore --Akyil grande 22:36, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi
Penso di dire una c*****a però credo che devono passare 75 anni o che comunque dipenda dai casi, e in ogni caso il logo è stato usato fino a 36 anni fa quindi da li dovrebbero essere contati gli anni --19erik91scrivimi 23:07, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ma in Italia non sono 20 anni? --80.117.103.176 (msg) 10:16, 25 apr 2011 (CEST)Rispondi
In Italia per una cosa del genere chiunque può querelare chiunque; che poi il querelante vinca o perda non conta, il guaio è che in questo caso il querelato e Wikipedia resterebbero intanto occupati per anni, non so se mi spiego.. 93.56.56.49 (msg) 10:21, 25 apr 2011 (CEST)Rispondi
20 anni da cosa IP 80. ?? Morte autore?? Creazione del logo?? Dall'ultima volta a uso commerciale?? --19erik91scrivimi 10:22, 25 apr 2011 (CEST)Rispondi
benchè sia della Magna Grecia io queste cose non le so bene, quindi per non inguaiare nessuno preferisco stare zitto ;).. comunque per tagliare la solita testa al solito toro Aky potrebbe recarsi in sede, spiegare cos'è wikipedia e quali tornaconti in materia d'immagine potrebbe avere la squadra e proporre la concessione di materiale interessante solo dal punto di vista storico a wikipedia, il che porterebbe a tanti benefici effetti collaterali proprio da non sottovalutare.. 93.56.56.49 (msg) 10:47, 25 apr 2011 (CEST)Rispondi
Quoto Mister IP --19erik91scrivimi 10:54, 25 apr 2011 (CEST)Rispondi

Riprendo questa discussione, perchè forse ho trovato una soluzione. Lo stemma si potrebbe creare con Photoshop, come è stato fatto per alcuni loghi del Savoia, come questi due che ho trovato:    . --Akyil grande 11:42, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

chiedi allo sportello --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:33, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Cenni storici modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Dopo che ho creato la voce sulla storia che sto aggiornando man mano, mi chiedevo cosa scrivere nella voce principale, dato che i cenni storici di ora non sono accettabili. --Akyil grande 00:02, 14 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ad esempio per il Palermo non c'è molta roba tra i cenni storici. --Akyil grande 00:04, 14 ago 2011 (CEST)Rispondi
esatto, volevo prendere quell'esempio. basta un accenno, magari qualcosa di più di ciò che c'è scritto nel palermo, l'importante è che dia un'idea sommaria della società. per il resto, che l'apposita voce di approfondimento --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:06, 14 ago 2011 (CEST)Rispondi
Finalmente ho aggiustato. --Akyil grande 02:50, 14 ago 2011 (CEST)Rispondi

Il Foggia degli albori modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Attenzione a questo IP: 95.245.130.105, che ha modificato molte voci di squadre. Nella voce del "mio" Foggia ha eliminato dalle partecipazioni ai campionati di 1° livello quelli 1923 e 1925 nel girone pugliese della massima serie dell'epoca, ovvero la prima divisione, sostenendo che fosse un campionato regionale non importante pari a quello dell'Eccellenza odierna. --Akyil grande 00:38, 16 ago 2011 (CEST)Rispondi

In verità l'impostazione più corretta è proprio quella di non mischiare la Serie A con i campionati regionali pre-girone unico, e quindi ho provveduto a restaurarla. Nessuno si mette a giudicare sull'importanza, ma sulla diversità sì, ed è innegabile che giocare in A è cosa diversa dal giocare in un campionato regionale. Addirittura veniva equiparata la Serie B alla Seconda Divisione della Puglia del 22-23 (mettendo le gare di quest'ultima in una tabella di gare "nazionali"...), che è una cosa insostenibile. Si parli giustamente di tutto, ma non si mischi tutto senza criterio.--79.24.129.164 (msg) 14:32, 16 ago 2011 (CEST)Rispondi
Aggiunta: rimanendo in argomento, ho notato solo ora la tabella sullo storico-campionati inserita proprio nella pagina del Foggia. Pur apprezzando il lodevole intento di chi l'ha creata, la trovo estremamente poco chiara ed accessibile. A parte anche lì il mischiaggio di categorie che non hanno nulla in comune, per essere chiara e comprensibile una tabella del genere andrebbe organizzata in modo che ogni categoria inferiore sia graficamente più bassa della rispettiva categoria superiore. Un esempio molto chiaro è la tabella che si trova nella pagina del Genoa. Nella tabella del Foggia invece non si riesce a capire l'andamento della forza della squadra nel tempo, perchè un 9° posto in A o in B o in C stanno tutti alla stessa altezza come colonne.--79.24.129.164 (msg) 14:49, 16 ago 2011 (CEST)Rispondi
Riprendo la questione perchè ti faccio leggere la voce della Prima Divisione 1923-1924 dove ha partecipato il Foggia nel girone pugliese, mentre nel girone Nord potrai vedere l'Inter e la Juventus. E ti ricordo che hai detto che quello è un campionato pari a quello di Eccellenza, ma sai che se fosse così le squadre come la Juventus, il Milan o il Genoa non avrebbero tutti quegli scudetti? Per la tabella dell'andamento del Foggia basta leggere la legenda a fianco al grafico, dove il colore dice la serie. P.S. D'accordo la prima divisione non è la serie A, ma è la massima serie dell'epoca e quindi il primo livello che inserisco nella tabella come dicono le regole del progetto calcio. --Akyil grande 23:03, 16 ago 2011 (CEST)Rispondi
La Figc non ragiona per inesistenti "livelli" (il campionato non è un videogioco) ma per titoli sportivi, il concetto di livello è usato in Inghilterra per accomunare campionati storicamente uguali ma con nomi diversi dopo la ridenominazione degli anni 90 (come la vecchia Second Division e la Championship di oggi), ma in Italia non vuol dire nulla. La serie A e i campionati degli anni 20 sono competizioni diverse. Un altro discorso è invece dire che gli scudetti del Genoa sono riconosciuti, e questo perchè vinse le finali nazionali, ma è comunque un discorso che non c'entra nulla col Foggia dell'epoca, che non mise mai piede fuori dalla Puglia prima del 26, anno in cui si può effettivamente parlare di debutto nazionale dei rossoneri.
Pur ribadendo ancora che l'impegno ad averla fatta è apprezzabile sicuramente, sulla tabella ripeto che il problema è che non è chiara alla vista: la differenza con l'immediatezza della tabella genoana è troppo evidente.--79.24.129.164 (msg) 23:58, 16 ago 2011 (CEST)Rispondi
Adesso attendiamo pareri da parte degli altri utenti del progetto. Ma secondo me è come dico io, anche perchè se il Foggia 1923-1924 in Prima Divisione arrivava primo nel girone Puglia, accedeva alle semifinali e poi alle finali e vinceva il campionato, non era da considerare nella massima serie? Non si può considerare un campionato regionale o nazionale in base al piazzamento ed ai risultati della squadra... --Akyil grande 00:59, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi
Purtroppo vorrei fare una tabella simile a quella del Genoa, ma con Excel non ci sono riuscito --Akyil grande 01:00, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se il Lecce l'anno scorso le vinceva tutte, vinceva il campionato e giocava nella massima competizione continentale. Ma non è andata così, come il Foggia nel 23-24 ha giocato solo il campionato pugliese: questo è quello che la storia ha scritto, e la storia non si fa coi se e i ma. Giocare la Serie A non è equivalente a giocare un campionato regionale. Senza contare che la tabella "alternativa" non si limitava a questo, ma addirittura poneva in equivalenza la Serie B con la Seconda divisione pugliese sempre di quel periodo (22-23), disputata contro l'Enotria e il Garibaldino che sfido a confrontare col Torino e la Sampdoria...--79.24.129.164 (msg) 01:39, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi
Aspettiamo altri pareri allora --Akyil grande 01:54, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi
Sentiamo. Ti ripeto, non è che non devi parlare di quei campionati degli albori. E' che non si possono mischiare mele con pere.--79.24.129.164 (msg) 02:43, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

(rientro) Fino adesso nessun ulteriore parere. Com'è possibile? --Akyil grande 02:29, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

Secondo voi è giusto inserire nelle partecipazioni ai campionati anche le partecipazioni ai gironi della massima serie dell'epoca? --Akyil grande 02:30, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
secondo me, andrebbe scritto qualcosa tipo "Partecipa al campionato di massima categoria, girone pugliese, si piazza all'x° posto".. per quanto riguarda la mancanza di pareri, è estte, c'è un po' di stanchezza eccetera eccetera.. 93.56.51.236 (msg) 05:15, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ti dico perché non ho dato il mio parere: 1) non ci capisco un tubo di calcio italiano e 2) sono impegnato in tutt'altre cose. Non sono competente e sparare minchiate a casaccio solo per aggiungere consenso all'una o all'altra soluzione non è mia abitudine. :-) --Triple 8 (sic) 09:45, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Esattamente la stessa cosa vale per me. Tranne per l'ultima frase (da Non...) --Александeр Vлaцk 09:55, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Dal punto di vista formale ha ragione Aky: anche se è stato "Campionato pugliese", è comunque facente parte delle qualificazioni della Lega Sud della massima divisione nazionale dell'epoca... per cui, anche se qualificazioni, è campionato nazionale. La tabella però è ingannevole (e do qui ragione all'IP) per il semplice fatto che chi non conosce la struttura dei vecchi campionati può essere tratto in inganno. Personalmente farei partire la tabella dal 1929-1930. --Buzz msg done? 10:33, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Sulla tabella purtroppo devo darvi ragione, ma con Excel non è possibile farne una migliore --Akyil grande 12:41, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
@Buzz il discorso non fa una grinza. E' comunque eccessivo e anacronistico paragonare un massimo livello regionale attuale (Eccellenza)a quello dell'epoca (Prima Divisione Sud), e rammento che la scelta della Lega Sud di effettuare delle qualificazioni regionali è stata necessaria e inderogabile viste le notevoli distanza fra le squadre situate in una regione rispetto alle altre, perché si deve comprendere il fatto che le distanze fra Piemonte e Toscana con i collegamenti ferroviari e le strade dell'epoca non erano equivalenti (1 solo giorno viaggio) a dei collegamenti ferroviari (il doppio del tempo di percorrenza fra Torino e Trieste) e strade solo "carrozzabili" in certe province del centro-sud... Se poi ci fosse stato anche il Cagliari figuriamoci !. Almeno 4 giorni viaggio... Il livello è assolutamente uguale, l'accesso al turno successivo era garantito a tutte le vincenti dalla FIGC. Non avevano i soldi per poter spostarsi e disputare le successive semifinali della Lega Sud ?. Ci rinunciavano. Io non ho mai visto nessuna quadra del Nord rinunciare ad un turno successivo e questa è la differenza sostanziale fra le squadre del Nord che avevano un livello superiore di apporti finanziari e sostenitori "paganti" (che mettevano lì le centinaia di lire per sostenere la squadra) rispetto alle squadre del Sud. E su questo la FIGC non era chiamata a sindacare. Avevano pagato le tasse di affiliazione e il deposito cauzionale ?. Bene ! allora potevano disputare i campionati.--Nipas (msg) 12:48, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

progressi modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Come sta venendo? --Akyil grande 14:22, 27 ago 2011 (CEST)Rispondi

Complimenti, è davvero un'ottima pagina. Da far invidia a tante pagine di squadre di A.--Dipralb (scrivimi) 15:18, 27 ago 2011 (CEST)Rispondi
spettacolo.Lavoro eccellente,si vede che c'hai messo tanta passione a farla ;) --Jekke rm (msg) 15:37, 27 ago 2011 (CEST)Rispondi
da applausi, ci mancano solo due o tre sfumature e poi è perfetta.. 93.56.59.119 (msg) 21:34, 27 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ben fatto Aky, ricordati di togliere i wikilink ai giocatori non enciclopedici nella rosa, altrimenti il primo che passa arriva e li crea. --Triple 8 (sic) 10:23, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

Voce candidata a Vdq modifica

Penso di candidare la voce tra le VDQ, opinioni? --Akyil grande 18:31, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Penso che tu debba rivedere l'incipit, ci sono "addirittura", "grande rilevanza a livello europeo" e cose cosí che esigono fonti autorevoli a supporto. --Triple 8 (sic) 18:55, 10 set 2011 (CEST)Rispondi
Non l'ho messo io infatti e provvedo subito a toglierlo --Akyil grande 02:39, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto Sistemato tutto l'incipit, aggiungendo molte note. --Akyil grande 17:56, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
per me va bene tranne l'immagine nell'under 21 non mi convince molto --Erik91scrivimi 22:15, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Purtroppo non so come sostituirla... --Akyil grande 17:54, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Ho messo la stessa sopra, in effetti era proprio brutta. --Buzz msg done? 17:57, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Così è già meglio --Erik91scrivimi 23:21, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Segnalo la candidatura a VdQ. --Akyil grande 15:35, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Rivalità della tifoseria foggiana modifica

È in corso un tentativo di "riscrittura della storia" da parte di non so chi.... come se si potesse decidere a tavolino con chi si è amici e con chi si è rivali, con chi di più e con chi di meno...... una volta per tutte, al 13 Settembre 2011 le rivalità del Foggia sono le seguenti:

Forti rivalità

Rivalità minori

sono tutte motivatissime da scontri fisici avvenuti in passato. Anche se alcune di queste, come Casertana e Campobasso, risalgono ad un passato "quasi remoto", l'inimicizia è ufficialmente rimasta. Fonte: io, che a molti di quegli scontri c'ero. Quella col Barletta, infine, non è una forte rivalità. Potrà esserlo per loro, ma non per i foggiani. Ma si sa, i barlettani sono famosi per credersi importanti senza motivo, tipico dei paesani. La forte rivalità è un'altra cosa.

Non so chi ha scritto questo sopra, dato che non è nemmeno firmato, ma ritengo sbagliato ritenere che la rivalità con il Barletta sia una rivalità minore, o addirittura una rivalità per una parte e non per l'altra. Sull'ultima parte non intervengo perché è un chiaro insulto al popolo barlettano e non intendo controbbattere. Se volete ho anche i link dei video su youtube con epiteti irripetibili pronunciati dalla tifoseria foggiana verso quella barlettana in partite recenti, testimonianza dell'accesa rivalità.-- BarlettaProvincia (msg) 19:47, 17 set 2011 (CEST)Rispondi
Sono il fantasma foggiano che ha scritto il pezzo di prima. Gli epiteti i foggiani li rivolgono a chiunque e dovunque, concittadini compresi. Se per te un epiteto è sufficiente a dimostrare una rivalità dei tifosi del Foggia, evidentemente non sei a conoscenza dei violenti scontri fisici che hanno caratterizzato la passata rivalità accesa tra Foggia e Barletta. Oggi, a distanza di oltre trent'anni, si tratta ormai di una rivalità minore. Altrimenti dovremmo inserire anche Reggina, Lazio, Genoa, Casertana eccetera. O caro barlettano – e non continuo lo storico coro – se ritieni il Foggia un tuo acerrimo rivale scrivilo pure nella pagina del tuo Barletta. Lasciamo che siano i foggiani, ovvero i diretti interessati, a decidere se una loro rivalità è accesa oppure no. – firmato il fantasma rossonero
Caro foggiano, che ti definisci fantasma, ti diffido dallo scrivere con questo tono polemico e provocatorio. La tua è una mancanza di rispetto nei confronti di un altro utente di Wikipedia, di qualunque città sia è pur sempre mancanza di rispetto. I cori o gli epiteti ("tipico dei paesani", "credersi importanti senza motivo") gli rispedisco al mittente. Wikipedia è enciclopedia libera e non sta a te a sindacare se una rivalità è forte o meno forte, ma sta al consenso tra gli utenti. Il tuo atteggiamento è provocatorio e offensivo e non mira al consenso ma mira solo a prevaricare le opinioni degli altri. In passato il mondo ultras era un'altra cosa, gli scontri più frequenti e le repressioni e i divieti meno diffusi. Oltretutto scrivere che avete una forte rivalità con il Napoli potrebbe essere anche un refuso, dato che saranno quasi 20 anni che non vi incontrate.-- BarlettaProvincia (msg) 17:50, 23 set 2011 (CEST)Rispondi
Foggia-Napoli 4-1 l'8 dicembre 2004, con invasione di campo di un tifoso napoletano e guerriglia in città dopo la partita con alcune auto incendiate in centro. Ultimo incontro calcistico tra le due città nella stagione 2005-06. – firmato il fantasma rossonero

Sono da censurare i link assolutamente POV che appaiono accanto ai template squadra di calcio, nella sezione gemellaggi e rivalità. Per esempio (cimeli di guerra del Foggia) è un link che non è lontanamente possibile che resti su un'enciclopedia come Wikipedia.--BarlettaProvincia (msg) 19:38, 2 feb 2012 (CET)Rispondi

Ma che POV? Uno striscione rubato è sinonimo inconfutabile di rivalità. Io di POV vedo solo il messaggio che hai appena scritto.

candidatura VdQ modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Segnalo la candidatura a VdQ. --Akyil grande 15:36, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Non serve segnalare sia qua che al sottoprogetto (luogo giusto dove segnalare le vdq). Gli utenti che s'interessano a questo tipo di voci dovrebbero averti già dato un opinione nel sottoprogetto. --Aleksander Sestak 17:53, 17 set 2011 (CEST)Rispondi
non tutti seguono il sottoprogetto. una piccola segnalazione non invasiva come questa non fa male --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:00, 17 set 2011 (CEST)Rispondi
Allora Ok. --Aleksander Sestak 20:02, 17 set 2011 (CEST)Rispondi
La voce a me sembra ok (sono il valutatore), ma nessun'altro vuole esprimere qualche altro parere? --JuventinoFoggiano 15:54, 21 set 2011 (CEST)Rispondi
(fuori crono)Puoi rispondermi oggi?, c'è un errore in stagioni, 2008-2009, Tommaso Coletti è UN POLITICO come fa ad essere un calciatore nel 2008-2009.--Petrik Schleck 18:32, 21 set 2011 (CEST)Rispondi
invito comunque tutti ad usare ed andare alla tribuna d'onore --Erik91scrivimi 16:10, 21 set 2011 (CEST)Rispondi
Io invito ad usare le pagine di discussione invece. --Aleksander Sestak 22:49, 21 set 2011 (CEST)Rispondi
Si ma se non si usa mai la tribuna d'onore cade nell'oblio --Erik91scrivimi 14:01, 22 set 2011 (CEST)Rispondi
non è tanto difficile modificare dove dice Tommaso Coletti, potresti farlo anche tu --Akyil grande 14:21, 22 set 2011 (CEST)Rispondi
E a quanto vedo i miei commenti non vengono seguiti tantissimo. --Aleksander Sestak 19:25, 22 set 2011 (CEST)Rispondi
Scusa Aleksander Sestak errore mio --Erik91scrivimi 19:26, 22 set 2011 (CEST)Rispondi

Citazione iniziale modifica

Sposto qui la seguente citazione, inadatta per l'incipit dal momento che è troppo lunga e anche vagamente agiografica (WP:CITIN). Valutare se può essere inserita nel corpo della voce, adeguatamente contestualizzata.

«Chiunque tu sia sappi che, dal momento in cui deciderai di accostarti alle radici della squadra del tuo cuore, del tuo Foggia, alla fine di questo lungo e suggestivo viaggio, non rimarrai deluso. Perché, immedesimandoti in ciò che oggi il Foggia rappresenta, potrai lasciarti cogliere dall'emozione di ripensare con nostalgia a quello che questa maglia e questa straordinaria squadra sono state e hanno rappresentato nel tempo...»

--ArtAttack (msg) 23:40, 30 set 2011 (CEST)Rispondi

Voce di qualità modifica

Salve, invito a prendere visioni delle osservazioni mosse sulla voce in questa discussione. Grazie. --Harlock81 (msg) 23:49, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Rosa 2011-2012 modifica

La rosa non è dilettantistica, in quanto nella stagione il Foggia militava in LegaPro. L'ho tuttavia rimossa perché inspiegabilmente in versione ridotta (pochi calciatori) rispetto a quella presente nella voce di dettaglio. --78.15.19.134 (msg) 18:30, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi

spostamento modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Non so se è questo il posto giusto in cui chiedere ciò. Perché la pagina sul Foggia ha come titolo ancora Unione Sportiva Foggia, se ormai la squadra, dopo il fallimento, si chiama Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio?--79.41.28.104 (msg) 16:07, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

Lo stesso vale per la SPAL, che ora si chiama Società Sportiva Dilettantistica Real Spal, ma che ha ancora come titolo Società Polisportiva Ars et Labor 1907.--79.41.28.104 (msg) 16:23, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Sono passate tre ore e neanche una risposta... Poiché sono cambiati i nomi delle società, i titoli delle pagine bisogna modificarli oppure no?--79.41.28.104 (msg) 19:06, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Qui nessuno è stipendiato per rispondere, basta avere calma perché prima o poi la risposta arriva :) A quanto vedo sì, la pagina del Foggia dovrebbe essere spostata a Associazione Calcistica Foggia Calcio (Non so se il 'Dilettantistica' ci vada o meno); stessa cosa per la SPAL. Quindi confermo quanto detto da te, ma aspetterei almeno un altro parere perché non sono sicuro se 'dilettantistica' vada nel nome. --wolƒ «talk» 19:12, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Credo che il Dilettantistica ci vada, per esempio il Gallipoli si chiama Associazione Sportiva Dilettantistica Gallipoli Football 1909--79.41.28.104 (msg) 19:25, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
IMHO sarebbe opportuno mantenere la denominazione che dà enciclopedicità, almeno per quanto riguarda il "dilettantistica" inserito "per legge". --94.37.29.245 (msg) 21:27, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Il "dilettantistica" deve esserci perché è parte della denominazione ufficiale della nuova società. Tra l'altro è presente in tutte le voci su squadre di calcio di it.wiki la cui denominazione include anche "dilettantistica".--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:57, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
Assolutamente   Favorevole allo spostamento. Manco a farlo apposta l'altro giorno stavo cercando il recapito telefonico del Foggia, pensando che l'avrei potuto trovare sul sito ufficiale, trovato senza tante ricerche su Google qui su Wikipedia. Sito in costruzione, tra l'altro, che riporta come nome della società "A.C.D. Foggia Calcio", in discordanza proprio con il titolo della voce a riguardo. Per la questione del "dilettantistica", confermo che anche la FIGC include questo termine (sono venuto a conoscenza di ciò perché alla fine un recapito telefonico non l'ho trovato, causa fallimento della società, e ho provato proprio con la Federazione). --Gianni Maggio 15:33, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
Anche io sono   Favorevole allo spostamento, sia per il Foggia che per la Spal. Riguardo dilettantistica non capisco dove sia il problema... Se c'è nella ragione sociale si mette.--Wurk (scrivimi) 17:33, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
Vista la continuità storica tra le due società va spostata ad Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio, senza alcun dubbio. --Cpaolo79 (msg) 18:03, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

L'U.S. Foggia non fallirà, ma la voce ora è dedicata al nuovo ACD Foggia Calcio modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Come il titolo della discussione riporta, la società vecchia non è fallita, ha risanato i debiti e milita in Terza Categoria. La voce dell'Unione Sportiva Foggia tuttavia si ricollega anche al nuovo ACD Foggia Calcio sorto grazie alle NOIF proprio quest'anno, poiché vi fu questa precedente discussione tenutasi però prima che si venisse a sapere che il vecchio Foggia avrebbe proseguito la propria attività.

Propongo quindi di rinominare la voce con il vecchio nome di Unione Sportiva Foggia, anche perché si tratta di una voce di qualità e non dovrebbe contenere inesattezze. Dubbi a riguardo?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 23:34, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sembrerebbe di sì, quindi occorre un'inversione di redirect. Tuttavia c'è qualcosa che mi sfugge: come ha fatto l'ACD Foggia ad iscriversi alla Serie D se non risulta una continuità tra la stessa ACD Foggia e l'US Foggia? --La Sacra Sillaba msg 11:58, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
La continuità in un certo senso c'è, ed è dovuta all'adesione alla norma 52.10 delle NOIF (per questo in questa precedente discussione si decise di cambiare titolo alla voce). Grazie all'esclusione dal professionismo del US Foggia è potuta quindi nascere una nuova società che prendesse il suo posto, l'ACD Foggia. Nessuno si aspettava che Casillo sanasse i debiti del vecchio Foggia per farlo ripartire dall'ultimo livello. Quest'articolo descrive l'iscrizione in Terza Categoria della società di Casillo, quella "originale".--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 16:44, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
Non sono riuscito a trovare la norma in rete, comunque il tuo discorso è chiaro quindi per me è ok lo spostamento.--La Sacra Sillaba msg 17:58, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
+1 --Gianni Maggio 20:33, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
Che il vecchio Foggia abbia risanato i debiti è tutto da dimostrare. Non esiste una singola società nella storia del calcio italiano che, esclusa dal settore professionistico, sia riuscita a risorgere come tale. L'iscrizione alla Terza Categoria serve solo a raccimolate gli ultimi crediti presso la Lega e la Federcalcio. Poi il fallimento è certo ed ineluttabile. --95.244.150.238 (msg) 23:12, 26 ott 2012 (CEST)Rispondi
Qualunque testata giornalistica non parla di fallimento previsto, e il risanamento dei debiti è possibile (non ho fonti che dimostrino se sia già avvenuto o meno, ma la società non è fallita) visto che anche il Matera lo scorso anno ripartì dalla Terza Categoria dopo essere stato escluso dai professionisti e aver risanato i debiti, e l'eventuale iscrizione nell'ultimo livello della società esclusa dal professionismo è prevista dalle NOIF. L'ACD Foggia è altro rispetto all'US Foggia perché l'US Foggia esiste ancora (con palmares, vecchia dirigenza, marchio colori e denominazione) e sta cercando uno stadio dove disputare la Terza Categoria. Che il fallimento sia "certo e ineluttabile", dunque è un'opinione, non un dato.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:12, 28 ott 2012 (CET)Rispondi
Peccato che, a differenza di quanto dice Madip, non si abbia traccia del vecchio (e ormai defunto) Matera fra le iscritte alla nuova edizione 2012/13 della Terza Categoria della Basilicata. Forse è lui ad avere "opinioni" e non dati certi, su questo argomento.--79.24.166.97 (msg) 21:32, 31 ott 2012 (CET)Rispondi
Il Matera lo scorso anno ha risanato i debiti e ha partecipato alla Terza Categoria, ti ho citato una fonte, come ne avrei potuto citare altre (e tra l'altro sono reperibili facilmente su Google). Non so se in questa stagione si è iscritto, ma nella scorsa ha concluso il torneo al terzo posto, e attualmente è ancora attivo: Transfer Markt ci informa che per il 2012-2013 ha ancora una rosa juniores.
Ad ogni modo qui si parla del Foggia. Sono consapevole del fatto che voi tifosi non vediate di buon occhio Casillo, ma la voce del Foggia su Wikipedia italiana ha la stellina d'argento (significa voce di qualità) e pertanto deve essere quanto più obiettiva possibile, rispecchiando i fatti. A noi non è dato sapere se il Foggia di Casillo effettivamente poi fallirà come tu sostieni (opinione), ma questo al momento non ci interessa: WP non può prevedere il futuro, deve attenersi allo stato attuale delle cose, che ci dicono che la società Unione Sportiva Foggia non è ancora fallita e che la società sorta a seguito dalla sua esclusione dal professionismo giuridicamente non è legata in alcun modo ad essa. Mi auguro di essermi spiegato bene sul perché il Foggia di D non si può ricollegare (almeno per ora) alla storia del Foggia di Casillo--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:30, 1 nov 2012 (CET)Rispondi
(fuori crono) Solo per chiarire la situazione del vecchio Matera (F.C.). Nel 2011-12 dopo che non ha presentato la domanda di iscrizione al campionato di Seconda Divisione ha partecipato al campionato di Terza Categoria; nell'attuale stagione 2012-13 invece non si è iscritto ad alcun campionato ma non è nemmeno fallito, almeno al momento. Il link a Transfermarkt indicato da Madip è tuttavia impreciso in quanto tutti i calciatori che sono elencati o hanno militato negli scorsi anni nel Matera o addirittura, come Di Gennaro, militano nell'attuale ASD Matera Calcio che è una società diversa dalla vecchia. Anche della juniores del F.C. Matera non vi è più traccia in quanto i suoi reduci sono passati alla juniores del nuovo ASD Matera. --Mateola (msg) 13:05, 6 nov 2012 (CET)Rispondi
Mi fido di quanto hai scritto perché immagino tu sia del posto. Io mi basavo solo su quanto scritto su Tranfer Markt che come società indica ancora il Football Club Matera.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 15:13, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

Alcuni dati di fatto al di là delle opinioni personali e soggettive di Madip:

  • la FIGC ha sciolto la squadra del vecchio Foggia [8];
  • la FIGC ha inserito in Serie D il nuovo Foggia sulla base della tradizione sportiva del vecchio Foggia valutata dalle NOIF [9];
  • non esiste storicamente neanche un singolo caso di una squadra professionistica esclusa dai campionati che poi abbia ricostruito una storia pluriennale tra i dilettanti.--95.245.78.55 (msg) 13:48, 1 nov 2012 (CET)Rispondi
1. Quando una squadra viene esclusa dai campionati professionistici, automaticamente i calciatori sotto contratto ricevono uno svincolo d'ufficio;
2. Niente da obiettare su questo punto, ma il vecchio Foggia però non è fallito, e le NOIF prevedono che se la vecchia società riesce a risanare i debiti può iscriversi in Terza Categoria (come ha fatto il Matera la scorsa stagione);
3. Sul terzo punto ti do ragione: "non esiste storicamente neanche un singolo caso di una squadra professionistica esclusa dai campionati che poi abbia ricostruito una storia pluriennale tra i dilettanti", ma ripeto che WP non può prevedere eventi futuri, il Foggia di Casillo esiste ancora, e la voce dovrebbe pertanto riferirsi ad esso.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 15:53, 1 nov 2012 (CET)Rispondi
Questioni di punti di vista. Questa discussione si intitola "L'U.S. Foggia non fallirà": visti i precedenti, mi pare che sia proprio questo un tentativo di predirre il futuro.
La FIGC ha sostituito il nuovo Foggia al vecchio Foggia negli organigrammi dei campionati: tanto ci basta per constatare che la FIGC ha deputato il nuovo Foggia a proseguire la tradizione sportiva dei rossoneri pugliesi. --87.15.141.52 (msg) 15:07, 3 nov 2012 (CET)Rispondi
La tradizione sportiva dell'Unione Sportiva Foggia non è un oggetto che si può attribuire a questa o a quella società della città di Foggia sulla base di ciò che decidono i tifosi. Se una voce parla della società X deve continuare a parlare della società X finché rimane attiva e possiede colori, marchio e trofei della stessa società X. Non solo, guardando le altre voci di WP, attualmente l'Avellino storico ha persino una voce separata dell'Avellino attuale proprio perché la continuità "di tradizione" (Lodo Petrucci in quel caso) non è ritenuta sufficiente dagli utenti che parteciparono qualche anno fa alla discussione in merito sulla separazione delle due società. Inoltre l'affermazione "La FIGC ha sostituito il nuovo Foggia al vecchio Foggia negli organigrammi dei campionati" è evidentemente errata dato che proprio la FIGC ha ammesso il vecchio Foggia alla Terza Categoria.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 16:52, 3 nov 2012 (CET)Rispondi
Il Foggia ha anche giocato la sua prima partita in Terza Categoria, vincendo 3-0. Non vedo ragioni particolari per cui la storia del Foggia dovrebbe proseguire con l'ACD Foggia invece che col Foggia originale, quindi se nessuno si oppone con motivazioni valide, direi che il cambio di titolo si possa, anzi si debba effettuare. L'ACD Foggia avrà una sua voce quando diventerà enciclopedica (ossia quando e se salirà nelle serie professionistiche). Nel frattempo un lieve accenno di questa società nella voce dell'US Foggia può essere fatto in virtù dell'art. 52 NOIF.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:27, 6 nov 2012 (CET)Rispondi
concordo. se quella vecchia è rimasta attiva, la voce va dedicata ancora ad essa --Salvo da PALERMO 20:56, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

ripescaggio in Lega Pro modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere ROSA NERO

Il Foggia è stato ripescato il Lega Pro. Cosa facciamo? lasciamo queste modifiche o creiamo una nuova pagina per il nuovo Foggia, visto che con l'iscrizione ora è enciclopedico? Io non conosco bene tutte le vicende, ma da quel che ho capito, L'U.S. Foggia, milita ancora in Terza categoria--GRANATA 92 RIECCOC1 18:49, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi

Qui la questione è "spinosa". Da quello che mi pare di avere capito il Foggia storico ha una continuità effettiva con il Foggia di Terza Categoria. Se così fosse andrebbe creata una nuova voce, separata dall'altra, perché non credo potrebbe entrare in vigore la continuità della tradizione sportiva cittadina, essendoci ancora formalmente il vecchio Foggia. Se c'è comunque qualche utente pugliese, o comunque informato sulla vicenda, dia notizie più certe. --Diazometano (msg) 18:56, 5 ago 2013 (CEST) PS. Intanto comunque credo sia il caso di annullare. --Diazometano (msg) 18:57, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi
Scusate, ma perché creare una seconda voce se già dalla terza riga si esplicita che le Leghe hanno riscontrato una qualche continuità tra le società che ha permesso alla seconda d'iscriversi alla D e se sappiamo già che se questo Foggia arriverà in B cronistoria e statistiche saranno unificate? Sarebbe puro masochismo. --Murray talk 19:19, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi
Concordo con Murray, la continuità è sancita dall'art. 52 comma 10 delle NOIF in base al quale il nuovo Foggia ripescato quest'anno in Lega Pro è ripartito lo scorso anno dalla serie D; infatti se così non fosse avrebbe dovuto iniziare dalla Terza categoria. --Mateola (msg) 09:52, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ricordiamoci però che la continuità riguarda solo il titolo sportivo, perché l'US Foggia esiste ancora ed è iscritto alla terza categoria. Comunque anche se le statistiche saranno unificate, mi pare molto simile al discorso dell'Avellino, che ora ha due pagine distinte visto che le società non sono ancora legalmente una la continuità dell'altra. --ZG 90 13:18, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
Appunto, in questo caso abbiamo ancora la società US Foggia, che esiste. Quindi la pagina sull'US Foggia mi sembra giusto che parli dell'US, non dell'altra (e il caso dell'Avellino, se permettete, è un po' differente dato che la squadra "originaria" non esiste più). --Diazometano (msg) 13:23, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
se esiste l'altra, anche se nella serie Z, non possiamo inventarci una continuità con la presunzione di sapere inoltre che «se questo Foggia arriverà in B cronistoria e statistiche saranno unificate». questa è pura ricerca originale --ROSA NERO 13:30, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
Concordo con ZG 90, Diazometano e Rosa Nero. L'U.S. Foggia è ancora in vita, quindi non si può parlare di nessuna continuità--GRANATA 92 RIECCOC1 13:43, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
Siete sicuri che l'US Foggia esiste? L'anno scorso ha partecipato alla terza categoria, e poi? Quindi in base al vostro ragionamento andrebbe creata una nuova voce per il nuovo Foggia, e nel momento in cui il vecchio Foggia cesserà di esistere allora si potranno unire le due voci? E quando ciò dovrebbe avvenire, quando il vecchio Foggia fallisce, oppure quando non si iscrive ad alcun campionato, o altro ancora? Il problema è che fino a quando non si troverà una soluzione certa a questo problema di cui si è discusso anche ultimamente qui alla Tribuna si potrà continuare a fare tutto e il contrario di tutto, visto che sinora tutte le società nate a seguito dell'art 52 NOIF hanno un'unica voce unita a quella della precedente, in base al principio che sono proprio le norme federali a dare continuità alla nuova società rispetto alla vecchia facendola ripartire dalla serie D. --Mateola (msg) 14:24, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
(fuori crono) spesso, se non sempre, fallimento e non iscrizione vanno a braccetto --ROSA NERO 15:20, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) se il vecchio Foggia esiste ancora, va creata un'altra voce, c'è poco da fare :((.. tutt'al più mettere nella pagina del vecchio un accenno con un link al nuovo.. --93.64.241.68 (msg) 14:49, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

@Mateola: il problema è che nei casi che abbiamo trattato fino a questo momento almeno esisteva solo una società, non due diverse che si "arrogano" la continuità... Anche se forse il vero problema è la chiarezza e la precisione "estrema" con cui la FIGC tratta queste cose...
che il nuovo Foggia s'arrogli la continuità non conta, il nome è diverso il che qualcosa dovrebbe significare, no? --93.64.241.68 (msg) 14:55, 6 ago 2013 (CEST) la firma :))!!Rispondi
Non ce la inventiamo noi la continuità, la rileva la Lega che l'anno scorso ha iscritto questa squadra in Serie D invece che in Terza Categoria, come ha detto Mateola. Questa continuità, per quanto labile a livello burocratico, è un fatto oggettivo del quale abbiamo riprove ogni anno, e invece che prenderne atto ci intestardiamo a creare voci con teorie non ufficiali e parziali che smentiscono gli organi direttivi terzi: IMO è una cosa grave e si avvicina molto, se non lo è, alla Wikipedia:Ricerca originale. --Murray talk 15:36, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ri-quoto Murray e sottolineo ancora una volta che le nostre voci non riguardano la US Vattelapesca Srl intesa come società giuridica ma la US Vattelapesca intesa come società sportiva avente un titolo sportivo («riconoscimento da parte della F.I.G.C. delle condizioni tecniche sportive che consentono la partecipazione di una società ad un determinato Campionato»). L'art 52 sopracitato si chiama appunto "Titolo sportivo" e disciplina questi casi che qui su wiki sono da sempre così controversi. Se la vecchia società non riesce ad iscriversi al campionato professionistico di sua competenza e le norme federali consentono ad una nuova società della stessa città di iscriversi al massimo campionato dilettantistico (invece di ripartire dall'ultimo livello come dovrebbe), beh per me questa nuova società ha più continuità con la vecchia rispetto ad una società che dopo non essersi iscritta al suo campionato ha di fatto interrotto la propria tradizione sportiva e si mantiene fittiziamente in vita partecipando alla terza categoria. --Mateola (msg) 17:13, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
per favore, mi diresti dove quando e soprattutto perchè è stato deciso che le voci «non riguardano [...] società giuridica ma [...] società sportiva avente un titolo sportivo»? perchè a me non risulta. le nostre pagine infatti riguardano la società calcistica, tutta intera, comprensiva di giovanili perchè appunto ogni società sportiva ha più squadre da schierare nei vari campionati. le pagine non sono mica dedicate solo alla prima squadra eh, ma alla società in toto. --ROSA NERO 17:27, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
e tu per favore mi diresti dove e quando ho scritto che è stato deciso che le voci non riguardano [...]? Anzi nel mio penultimo messaggio avevo scritto pure che fino a quando non si troverà una soluzione certa a questo problema di cui si è discusso anche ultimamente qui alla Tribuna si potrà continuare a fare tutto e il contrario di tutto. Riprendendo appunto le discussioni precedenti io dico (parere mio, meglio specificare) che l'unica soluzione per uscire da questi continui impacci è quella che ho scritto più su; a mio avviso è proprio il voler continuare ad intendere le voci come riguardanti la società intesa sotto l'aspetto strettamente burocratico e giuridico che porta a questo marasma con il risultato che tante situazioni simili sono trattate in modo diverso a seconda dei gusti (vedere appunto Cosenza, Taranto, Brindisi, Salernitana, Pisa, SPAL e tanti altri, tutti casi simili al nuovo Foggia ma che hanno un'unica voce...). --Mateola (msg) 18:23, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Segnalo questa vecchia discussione, dove già se ne parlò. Forse può esserci d'aiuto per prendere una decisione--GRANATA 92 RIECCOC1 19:15, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Solita questione, c'è una forte corrente in questo progetto che ama alla follia la burocrazia, sia interna che esterna, tanto da sconfessare fonti, consuetudini, atti della lega e tutto quanto contrasti con la loro visione. Imho finchè le utenze portatrici di tale visione in contrasto con il resto dell'universo mondo non saranno messe in condizione di non nuocere la sezione calcistica di Wikipedia non potrà ambire ad essere un'enciclopedia vera e propria, ma solo un giochino di catalogazione in mano a due o tre persone che facendo la voce grossa bloccano tutti gli altri.--82.58.107.172 (msg) 22:08, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
wow *.* --ROSA NERO 00:14, 7 ago 2013 (CEST)Rispondi
(fuori crono) ragazzi, per favore abbassiamo i toni ;) se no la discussione (già inguacchiata di brutto di suo) non va avanti ;).. --93.64.241.68 (msg) 11:12, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi

Concordo con la cordata anti-burocrazia. Quello zombie che (forse: non ne abbiamo la prova) milita in Terza Categoria è un'entità cartacea oberata da debiti che la porteranno a breve a fallimento certo, e a cui la FIGC ha sciolto la squadra un anno fa. Anch'io, se devessi parlare a titolo personale, trovo banditesco il regolamento della FIGC che permetterà fra un anno di riportare una squadra fallita in A in soli 24 mesi e senza chiamarsi Della Valle, ma questo è il regolamento ufficiale, e dobbiamo adeguarci. Ieri il Foggia è stato ripescato in C2, punto e stop.--80.180.152.90 (msg) 02:22, 7 ago 2013 (CEST)Rispondi

Quindi, parlando dal punto di vista pratico (fatemi capire): proporreste uno spostamento a Associazione Calcio Foggia della pagina (con trattazione quindi della stagione in D dello scorso anno)?? E del vecchio US Foggia: si menziona nella voce?? Non se ne fa cenno?? Si fa una cronistoria parallela stile fusioni??
Andando un po' OT: non sarebbe il caso di prendere finalmente una decisione (una qualsiasi, purché se ne prenda una...) per definire la strada su come trattare fallimenti, fusioni, etc. applicandola non solo caso per caso (in modo da avere poi svariati modi di intervento differenti...) ma facendo una chiara e necessaria "uniformazione"?? --Diazometano (msg) 12:10, 7 ago 2013 (CEST)Rispondi
Intanto: dato che una decisione non è ancora stata presa (anche se mi sembra ci si muova in una direzione precisa) non è il caso di proteggere la pagina? Grazie. --Diazometano (msg) 12:14, 7 ago 2013 (CEST)Rispondi
Certamente la pagina va spostata ad AC Foggia, si dice che l'attuale club continua la tradizione sportiva cittadina dal 2012 anno in cui è avvenuto il cambio, mentre nella sezione storica si dà notizia che la vecchia società del Foggia, la cui squadra fu sciolta appunto nel 2012, è per breve tempo sopravvissuta in 3C con una squadra amatoriale che ovviamente nulla ha a che fare come parco giocatori, essendo partita da zero.--79.54.162.177 (msg) 01:27, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
quoto 79 in parte, per me l'AC al momento è ancora una struttura a sè stante, poi un domani possiamo fare imvho per la Pro Vercelli.. --93.64.241.68 (msg) 11:12, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
È vero! Come avevamo trattato Pro Vercelli e Pro Belvedere?? --Diazometano (msg) 12:05, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
Lì la questione era un po' differente, le due squadre hanno giocato nella stessa categoria e si sono addirittura scontrate, fino a quando una ha acquistato il titolo sportivo dell'altra. Penso anche io che la soluzione migliore sia unificare i due Foggia sotto un'unica voce, eventualmente lasciando la voce Unione Sportiva Foggia come approfondimento per la storia della vecchia società.--82.58.107.172 (msg) 12:16, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
82, dici di copiare la storia del Foggia in AC e lasciare US congelata al fallimento? --93.64.241.68 (msg) 12:37, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
Più o meno sì. La voce di AC dovrebbe contenere un ampio ed approfondito riassunto della storia di US, che dovrebbe essere poi sviluppata ulteriormente nella voce ad essa dedicata. Cronistoria e statistiche uniche nella voce principale, cioè ora quella di AC. Come si è fatto col Messina, insomma.--82.58.107.172 (msg) 13:23, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
mi sembra una soluzione senza effetti collaterali, c'è qualcuno contrario? --93.64.241.68 (msg) 13:27, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi
Io francamente non vedo l'utilità di creare una doppia voce, mi sembra si complichino le cose. Per me la soluzione migliore è quella dell'IP 79.54... --Murray talk 13:37, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi
Era una maniera di accontentare un poco anche chi premeva per dare il massimo risalto possibile alla cesura fra le due società, facilitando il raggiungimento del consenso in una situazione che rischia di incartarsi. Anche per me la soluzione veramente ottimale sarebbe quella, di certo c'è che non si può continuare a fare finta che il Foggia non esista più. Contestualmente sarebbe il caso di risolvere una volta per tutte anche la questione dell'Avellino, di cui siamo gli unici al mondo ad inventarci statistche separate.--82.58.107.172 (msg) 19:05, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi
Sono perfettamente d'accordo e penso sia opportuna la ricerca del consenso, ma per raggiungere questa non possiamo neppure confondere il lettore che non conosce e si ritrova due voci per il Foggia e una per tutte le altre 50 società che negli ultimi 10 anni hanno avuto lo stesso percorso del Foggia (Avellino incluso, fosse per me sarebbe l'ultimatum a chi cura la pagina sarebbe già scattato un paio d'estati fa); per me sarebbe un precedente pericoloso. --Murray talk 19:48, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi
Come nel caso Messina la voce princiaple sarebbe una sola, l'altra rimarrebbe una voce secondaria di approfondimento. Mi pare che il consenso sia comunqe abbastanza forte per aggiornare la pagina, farei io stesso ma non è modificabile per i non-registrati. Ci pensi tu? Sennò va a finire esattamente come per l'Avellino, si discute e si discute ma l'ostruzionismo di un paio blocca tutto allo status quo.--82.58.107.172 (msg) 21:12, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ci proverò, però controllate che non scriva castronerie. --Murray talk 11:48, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) Io ho iniziato a inserire i dati sulla storia del Foggia odierno, spero di averlo fatto in modo abbastanza neutrale da non farlo apparire una bestemmia ai puristi. C'è ancora però da fissare qualcosa: innanzitutto c'è un'incongruenza gigante, nel template Squadra, perché si parla di un U.S. Foggia con presidente Casillo rifondato nel 2012 con maglie presumibilmente antecedenti e ormai in disuso: è un minestrone. Poi: la rinominamo Foggia Calcio (c'è da chiedere l'inversione di redirect)? --Murray talk 12:34, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Molto bene, ottimo lavoro! Quanto ai tuoi dubbi:
1)La voce va sicuramente spostata al nuovo nome della società, come si è fatto in tutti i casi simili.
2)La prima maglia è sicuramente rimasta uguale, come si può vedere già dalla home del sito ufficiale. Sulla seconda maglia invece non ho trovato putroppo nulla, fino ad evideneze diverse lascerei quella vecchia nel template.
3)Il nuovo presidente è Davide Pelusi, il nuovo allenatore Pasquale Padalino ([10]). L'anno di fondazione rimane il 2012 ([11]). L'inno sarà cambiato quasi di sicuro e quindi è un'info che va levata, si può invece inserire la sezione sulla rosa, magari dopo la fine del calciomercato quando i dati saranno definitivi.--82.58.107.172 (msg) 15:30, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi
@Murray: ma se sono due società distinte perché non dovrebbero esserci due pagine diverse? L'adesione all'articolo 52.10 delle NOIF non ha giuridicamente nulla a che vedere con la continuità tra le due società (se non idealmente per i tifosi: il caso della Salernitana è emblematico in tal senso: la società del 2005 venne multata per sviamento della clientela perché fino al 2009 non aveva ancora i beni immateriali del precedente club ma scelse comunque di chiamarsi Salernitana, mise il 1919 sul proprio stemma, e come colore il granata, e proprio in virtù della sentenza del tribunale di Napoli che multò la società di Lombardi, la società attuale di Lotito scelse di chiamarsi con un altro nome e di avere colori differenti prima di acquisire i diritti della Salernitana). Prima di fare modifiche nella cronistoria dell'Unione Sportiva Foggia (società ancora attiva) includendo i fatti di una nuova società andrebbe ricercato il consenso fra gli utenti, o per lo meno andrebbero citate delle fonti non di parte che testimonino l'effettiva continuità storica tra le due società. Non sarebbe assurdo, allo stato attuale, avere due voci diverse sull'Avellino, non considerare l'attuale Piacenza erede di quello fallito, e avere un'unica voce su due società differenti per il calcio foggiano? Con le statistiche, poi, come ci si comporterebbe, essendo ancora attivo il Foggia di Casillo?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 22:56, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi
@Tutti: sarò pedante, ma il problema è un problema di fondo. Prima di fare qualsiasi altra modifica va presa una decisione che tracci una strada per tutte le voci. Solo quando ci si sarà accordati su quello sarebbe il caso di modificare tutte le pagine (dal Foggia all'Avellino, dal Piacenza a chi volete voi...) in base alle decisioni prese. --Diazometano (msg) 13:04, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
Penso sia superfluo spiegare per la millesima volta il mio punto di vista, ma vorrei sottolineare che la FIGC, per quanto le sue logiche possano far inorridire chi pretende rigidità a livello burocratico e chi romanticamente rifiuta l'idea che una squadra dilettantistica possa ereditare una tradizione ultra-decennale, è una fonte sufficientemente terza. Io credo di aver modificato la voce senza aggiungere nulla di fantasioso e muovendomi molto timidamente. Se neppure l'oggettività e la cautela bastano, io me ne ritorno volentierissimo nell'ombra, perché di certo non intendo farmi fare il processo per il Foggia. Però mi dispiace che ci s'indigni solo perché ho inserito dati oggettivi ma sgraditi a chi porta avanti una certa teoria e non perché in quella voce c'è da parecchio tempo un template introduttivo zeppo di castronerie. Divertitevi. --Murray talk 14:00, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
@Murray: il tuo punto di vista, analizzandolo attentamente, è almeno IMHO il più corretto (se lo dice la FIGC la vedo difficile contraddirla...), tuttavia spero capirai che, se pure adesso sistemassimo il Foggia e poi ce ne sbattessimo di tutto il resto, tempo 12 mesi e saremo ancora qui a parlarne, con un background di voci da modificare ampliatosi e tempo in cui un lettore, leggendo Wiki, troverebbe difformità grandi come voragini. --Diazometano (msg) 14:39, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo con te Diazometano, e anche io preferirei avere una sorta di linea guida generale, però finché gli utenti non faranno neppure lo sforzo di prendere atto di ciò che decide la FIGC come facciamo? --Murray talk 16:45, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
@Murray: potresti gentilmente indicarmi dove si trova scritto che la FIGC ha deciso che la storia dell'US Foggia prosegue con le gesta del nuovo Foggia Calcio? Te lo chiedo perché sul sito ufficiale del Foggia Calcio non si parla assolutamente di rifondazione del vecchio Foggia (che esiste ancora, ha risanato i debiti lo scorso anno ed è attivo). Lo scopo del nuovo Foggia è stato quello di salvare il calcio a Foggia, non quello di proclamarsi quale prosecuzione del vecchio club--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:05, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
Lo ha deciso quando lo ha ammesso in Serie D. Ho già detto che la FIGC, per quanto orrore vi possa fare, rileva una continuità che va al di là delle burocrazie e dei romanticismi; sarà un pastrocchio all'italiana, sarà intangibile, sarà irrazionale, ma è così, e se così non fosse significa che chiunque può creare dal nulla una società dilettantistica e iscriverla in Serie D nel giro di un paio di giorni. Spero che sia l'ultima volta che lo spiego. --Murray talk 17:44, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ora ho capito cosa vuoi dire, e sebbene possa essere considerato vero che vi sia una continuità tra due società distinte, l'articolo 52 delle NOIF parla espressamente di nuova o altra società rispetto a quella precedentemente esclusa. Faccio presente inoltre che il vecchio US Foggia non è mai stato radiato dalla FIGC, quello che non è riuscito ad ottenere è invece la Licenza Nazionale 2012-2013 per potersi iscrivere in Prima Divisione. Proprio perché la società vecchia c'è ancora, non credo sia giusto attribuire la storia del vecchio Foggia (che tra l'altro detiene il brand originale e tutti i trofei vinti) al nuovo.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 18:44, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
Mi sembra che la visione di Murray sia quella ovviamente da seguire: abbiamo una squadra rossonera che gioca allo Zaccheria e si chiama Foggia (nei tabulati FIGC i vari US, AC, AS, sono solo degli orpelli messi sempre a margine destro del nome), e quindi la deduzione è logica. Il vecchio Foggia non detiene più la squadra, gli è stata sciolta un anno fa, e questo è un fatto oggettivo che non si può ignorare. Giustamente Murray definisce un mezzo imbroglio il regolamento FIGC (basti vedere come molto più seriamente agiscono nel Regno Unito), ma questa è l'Italia.
Del tutto irrazionale, me lo si consenta, è invece il ragionamento di Madip. E' vero, come lui dice, che c'è una discontinuità, ma lui non può poi decidere di farla sparire a suo piacimento. La società Salernitana di Lotito è stata fondata nel 2011 e non c'è nulla e mai ci sarà nulla che la farà risalire al 1919 (e tralasciando il fatto che neanche la Salernitana classica risaliva al 1919, essendo tale data una balla come sono balle i 3/4 delle date di fondazione dei club del Centro-Sud). Il trucchetto dei tribunali di assegnare i beni immateriali ai club rifondati come la Salernitana è un trucchetto quanto è un trucchetto l'articolo 52 delle NOIF della Figc: sia al registro delle imprese di Salerno che in via Allegri a Roma ci sarà per sempre scritto che la Salernitana è stata fondata nel 2011. E allora se vuole trarre le conclusioni del suo ragionamento, l'utente Madip le tragga fino in fondo, non a metà: faccia dividere, e per sempre, le pagine di tutti i club falliti, compresi i vari Torino, Napoli e Fiorentina, perchè nulla li riporterà alla loro data storica di fondazione. Trucchetto per trucchetto invece, io come Murray mi sento di basarmi sui trucchetti della Figc, che essendo anch'essa un ente pubblico al pari del tribunale di Salerno, agisce come agisce perchè glielo permettono le leggi dello Stato e, a parità di condizioni fra la Figc e il tribunale di Salerno, è la Figc quella deputata istituzionalmente a parlare di calcio stabilendone le regole, che quelle sono, che ci piaccia o meno. Augh!--82.48.109.67 (msg) 11:23, 12 ago 2013 (CEST)Rispondi
Trovo molto saggio l'intervento dell'ip qui sopra. Andrebbe creata appositamente per il progetto:calcio la pagina di aiuto Wikipedia non è il registro delle imprese. Facciamocene una ragione, nel caso del Foggia come in tutti gli altri si scontrano due tendenze: da una parte una agguerrita minoranza di utenti che vorrebbe separare completamente ogni nuova società, dall'altra diversi altri utenti, i media, la Federazione, gli Almanacchi e tutte le fonti storicizzate che si occupano di calcio che trattano il vecchio ed il nuov Foggia come se fossero la stessa entità, pur trattandosi di due società distinte. Poi chiunque è libero di analizzare i documenti giuridici e proporre un diverso approccio alla storia del calcio, per carità, ma si crei un suo sito personale in cui farlo: è come gli storici dilettanti che pretendono di riscrivere la storia basandosi sull'analisi personale di una qualche documento antico. Il mondo non la pensa come voi, fatevene una ragione.--82.58.107.172 (msg) 13:13, 12 ago 2013 (CEST)Rispondi

comunque vorrei dire a tutti che la storia è ben diversa da quella dell'avellino, perché: il vecchio Foggia si è iscritto in terza categoria anzicché continuare in Lega Pro per decisione puramente sadica di pasquale casillo. Il nuovo Foggia ne ha quindi preso il posto partendo dalla D. L'avellino invece è stato proprio "radiato dal calcio" per gravi inadempienze finanziarie della vecchia società, quindi non vi può fisicamente essere continuità perché la vecchia società è radiata dal calcio.151.54.255.12 (msg) 01:33, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

spostamento (2) modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere ROSA NERO

Mentre noi siamo qua a discutere per giorni su come comportarci qualche utente, probabilmente perché non bazzicante il Progetto:Calcio, con un'azione quantomeno premature e presumibilmente sbagliata (dato che non credo che Foggia Calcio sia la denominazione corretta) ha agito da solo (senza leggere nemmeno la cronologia presumo, non credo in mala fede). Qualcuno, più esperto di me, può ripristinare la situazione precedente (anche nel caso della Pergolettese segnalato sopra), in attesa che finalmente arrivino decisioni definitive sulle continuità (e stavolta credo proprio che ci siamo...), nonché avvertire l'Utente che ha fatto lo spostamento delle discussioni in corso. Grazie mille. --Diazometano (msg) 20:40, 16 ago 2013 (CEST) PS. Intendo che la pagina è stata spostata a Foggia Calcio.Rispondi

Credo che l'utente si sia semplicemente basato su quanto riportato nel sito web della Lega Pro, dove la squadra foggiana iscritta alla Seconda Divisione 2013-14 è identificata come "Foggia Calcio Srl" . danyele 01:04, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Difatti non contesto la buona fede dell'utente. Semplicemente il fatto che, come anche attestato dalla cronologia della pagina (...che non sarebbe male guardare prima di uno spostamento) era chiaramente indicata come in corso una discussione sul fatto di considerare o meno il Foggia Calcio continuazione dell'US Foggia (quindi un giro al Progetto per chiedere non era cattiva cosa, semplicemente). Fatto sta che, almeno IMHO, fino a quando non si prende una decisione, Foggia e Pergolettese dovrebbero rimanere invariate. --Diazometano (msg) 09:31, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Sarebbe meglio bloccare la pagina per ora. --ZG 90 11:52, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Bene per il blocco ma voglio spingere altre utenze a venire a dire la loro qui. --Fidia 82 (msg) 11:56, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Magari si potrebbero unire alla discussione per trovare una soluzione definitiva alla continuità delle squadre. --ZG 90 12:15, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Se ho ben capito cosa vuoi dire meglio di no, la discussione sulla continuità già non è piccola, così rischieremmo un nulla di fatto ;) --Fidia 82 (msg) 12:38, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Scusa non avevo visto che l'avevi linkata. Comunque intendevo quella. --ZG 90 13:22, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Imho lo spostamento è corretto. Sul caso specifico del Foggia si era già raggiunto consenso, ed anche nella bozza di nuove linee guida mi pare di capire che riguardo ad un caso del genere nessuno contesti la continuità. Giusto discutere apoprofonditamente per una linea guida generale, ma nel frattempo manteniamo le voci nello stato più ragionevole.--79.0.130.180 (msg) 13:41, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
In realtà la cosa non è cosi scontata: alcuni utenti si erano opposti a tale riconoscimento e, pertanto, era prevalsa la linea di congelare momentaneamente la discussione sullo specifico caso Foggia concentrandosi su una precedente definizione di criteri generici. Ora però muoverei un invito: la bozza nella sandbox di Madip si è sviluppata parecchio, per cui tutti gli utenti bazzicanti sulla Tribuna sono invitati a dire la loro; perché altrimenti finisce che gli intervenuti nella discussione raggiungono un accordo e poi magari qualcuno si lamenti di scarsa consultazione... Chiariamo subito: non è un attacco specifico, ma prevenire è meglio che curare..., almeno così dicono. --Diazometano (msg) 15:38, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) in relazione a quanto sopra prego verificare la proprietà dell'allegra inversione di redirect operata da questo utente, grazie--Shivanarayana (msg) 13:10, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ho riportato la voce alla denominazione originale. Grazie per la segnalazione: la discussione deve ancora concludersi.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 14:05, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi
Scusate non avevo visto che si stava discutendo di questa cosa della continuità nel progetto. --Gothicʓdevil (pagina discussione) 18:15, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi
Non so se può essere sufficiente a eliminare i dubbi circa la differenza tra le due società, ma ho trovato online un articolo relativo ad un attestato (risalente a giugno 2013) di partecipazione in Terza Categoria 2012-2013 da parte dell'Unione Sportiva Foggia nel quale si certifica inoltre che la società (con numero di matricola 913793) è regolarmente affiliata alla FIGC sin dal 1° luglio 1920. --M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:47, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Per fare un confronto, il fallimento dell'allora Foggia Calcio avvenuto nel 2004 ha comportato la nascita di una nuova società (l'Unione Sportiva Foggia Srl) alla quale vennero trasferiti non soltanto il titolo sportivo ma anche i diritti inerenti l'anzianità di affiliazione (Comunicato ufficiale FIGC n. 199/A articolo 52 comma 3 delle NOIF che include anche il parco giocatori), mentre nel caso del Foggia Calcio odierno è avvenuto solo il passaggio del titolo sportivo (attraverso l'articolo 52.10), ma non l'anzianità di affiliazione. Il titolo sportivo è stato "espropriato" e ceduto praticamente gratis (si legga brevemente ad esempio pagina 33 di questo articolo riguardante il titolo sportivo e l'articolo 52 NOIF) alla società terza (il Foggia Calcio attuale), che tale rimane dal momento che l'anzianità di affiliazione risalente al 1920 appartiene ancora all'US Foggia. --M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 13:32, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Francamente ho trovato superfluo questo lavoraccio di suddivisione dato che prima o poi (si spera presto) anche l'anzianità di affiliazione verrà rilevata dal Foggia Calcio.151.72.250.10 (msg)
Quello che dici mi pare tecnicamente impossibile, trattandosi di due entità coesistenti e differenti. Ogni società rifondata daccapo possiede un numero di matricola nuovo. Non mi è chiaro inoltre, per quale motivo il nuovo Foggia dovrebbe appropriarsi di qualcosa che almeno al momento non le spetta (se potesse appropriarsene). Inoltre per i criteri attuali del Progetto Calcio non è tanto il numero di matricola a sancire continuità tra una squadra e l'altra. Ad esempio la Salernitana attuale possiede la matricola del Salerno Calcio fondato nel 2011, non certo la matricola della Salernitana sorta nel 1919: ciò che la lega alla precedente è l'acquisizione dei beni immateriali. E nel caso foggiano, anche quelli sono al vecchio Foggia. I criteri attuali (del Progetto Calcio), inoltre non basano i propri parametri sul numero di matricola ma soprattutto sul marchio e la denominazione (beni immateriali) e in secondo luogo su altri elementi, ma l'anzianità di affiliazione non è considerata.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 23:21, 30 ott 2013 (CET)Rispondi
E sia. Francamente ho trovato superfluo questo lavoraccio di suddivisione dato che prima o poi (si spera presto) anche il marchio (bene immateriale) verrà rilevato dal Foggia Calcio.151.72.250.10
Certo, probabilmente il marchio della società del 1920 passerà a quella sorta nel 2012, ma il vecchio Foggia è coesistito per ben due anni al nuovo Foggia. Bisogna vedere cosa accadrà adesso, non escludo che le voci potranno essere riunite una volta che il Foggia Calcio acquisirà il marchio (dipende da vari fattori: quale identità assumerà, quella dell'US Foggia -allora per le due stagioni pre-marchio la pagina del Foggia Calcio verrà mantenuta- o di entrambe?) tuttavia, indipendentemente da come si evolverà la vicenda in futuro, la divisione che c'è ora è necessaria, sia per un fatto di correttezza nel fornire informazione di tipo enciclopedico, sia per evitare di fare confusione: non si può ufficializzare quello che è il sentimento dei tifosi rinnegando la realtà dei fatti, la quale ci informa che il vecchio Foggia ha continuato a giocare a calcio fino alla scorsa stagione, contemporaneamente al nuovo Foggia, che per le questioni che sappiamo non è ancora la prosecuzione dell'altra squadra, se non per i tifosi.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 01:37, 16 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ma basta..... Per cortesia, fateci la cortesia. Sappiamo tutti che le voci saranno riunite, come è giusto.151.72.234.201 (msg)
Come mai non sono state ancora fuse le pagine? avete fatto il lavoraccio a dividerle e mo vi scocciate a unirle daccapo?151.15.189.95 (msg)

unioni modifica

(corr | prec) 11:15, 30 nov 2013‎ Supernino (Discussione | contributi)‎ . . (5 237 byte) (-52)‎ . . (procedura cancellazione annullata, per integrare ad altra voce leggere Aiuto:Unione) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 19:03, 22 nov 2013‎ Sanremofilo (Discussione | contributi)‎ . . (5 289 byte) (0)‎ . . (Se l'addizione non è un'opinione...) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 22:28, 15 nov 2013‎ Granata92 (Discussione | contributi)‎ . . (5 289 byte) (+11)‎ . . (Cancellazione e arg=calcio) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 22:27, 15 nov 2013‎ Granata92 (Discussione | contributi)‎ . . (5 278 byte) (+41)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 16:41, 6 ago 2013‎ Simo82 (Discussione | contributi)‎ . . (5 237 byte) (-23)‎ . . (- immagine EDPù) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:54, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 260 byte) (+3)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:25, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 257 byte) (-2)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:24, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 259 byte) (-323)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:22, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ m . . (5 582 byte) (0)‎ . . (ZG 90 ha spostato la pagina Presidenti dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio a Presidenti dell'Unione Sportiva Foggia tramite redirect: La società porta ancora questo nome e milita in Terza Categoria, l'ASD Foggia Calcio ...) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:20, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 582 byte) (+129)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:52, 7 dic 2012‎ Mateola (Discussione | contributi)‎ m . . (5 453 byte) (+2)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:43, 11 set 2012‎ Rosa nero (Discussione | contributi)‎ m . . (5 451 byte) (+33)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 20:42, 11 set 2012‎ Rosa nero (Discussione | contributi)‎ m . . (5 418 byte) (0)‎ . . (Salvo da Palermo ha spostato la pagina Presidenti dell'Unione Sportiva Foggia a Presidenti dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio: come la pagina principale) (annulla)
(corr | prec) 10:29, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (5 418 byte) (+3)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:28, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (5 415 byte) (+4)‎ . . (→‎Bibliografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:28, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (5 411 byte) (+10)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:27, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (5 401 byte) (+83)‎ . . (→‎Bibliografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:23, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (5 318 byte) (+15)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:17, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (5 303 byte) (+325)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 10:09, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (4 978 byte) (+4 978)‎ . . (←Nuova pagina: {{vai a|Unione Sportiva Foggia}} In più di novant'anni di storia societaria, sono stati 53 i presidenti e i commissari straordinari alla guida del Foggia.<ref name="pres...) (ringrazia)
(corr | prec) 11:15, 30 nov 2013‎ Supernino (Discussione | contributi)‎ . . (5 868 byte) (-52)‎ . . (procedura cancellazione annullata, per integrare ad altra voce leggere Aiuto:Unione) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 22:53, 15 nov 2013‎ Granata92 (Discussione | contributi)‎ . . (5 920 byte) (+52)‎ . . (+ Cancellazione) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 12:29, 29 set 2013‎ Diazometano (Discussione | contributi)‎ . . (5 868 byte) (+5)‎ . . (Annullata la modifica 61688643 di Diazometano (discussione)) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:49, 27 set 2013‎ Diazometano (Discussione | contributi)‎ m . . (5 863 byte) (-5)‎ . . (fix redirect) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 16:41, 6 ago 2013‎ Simo82 (Discussione | contributi)‎ . . (5 868 byte) (-23)‎ . . (- immagine EDP) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 12:51, 24 mag 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 891 byte) (0)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 12:51, 24 mag 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 891 byte) (-5)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 02:12, 8 apr 2013‎ 151.54.252.247 (Discussione)‎ . . (5 896 byte) (+5)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 19:16, 18 feb 2013‎ Simo82 (Discussione | contributi)‎ . . (5 891 byte) (-28)‎ . . (→‎Bibliografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:55, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 919 byte) (+3)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:49, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 916 byte) (+31)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:26, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (5 885 byte) (-162)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:26, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ m . . (6 047 byte) (0)‎ . . (ZG 90 ha spostato la pagina Allenatori dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio a Allenatori dell'Unione Sportiva Foggia tramite redirect: La società porta ancora questo nome e milita in Terza Categoria, l'ASD Foggia Calcio ...) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:24, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (6 047 byte) (-34)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 14:20, 17 gen 2013‎ ZG 90 (Discussione | contributi)‎ . . (6 081 byte) (+131)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:51, 7 dic 2012‎ Mateola (Discussione | contributi)‎ m . . (5 950 byte) (+2)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:14, 14 nov 2012‎ Mateola (Discussione | contributi)‎ m . . (5 948 byte) (-1)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:13, 14 nov 2012‎ Mateola (Discussione | contributi)‎ . . (5 949 byte) (+27)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:43, 11 set 2012‎ Rosa nero (Discussione | contributi)‎ m . . (5 922 byte) (+31)‎ . . (annulla)
(corr | prec) 20:42, 11 set 2012‎ Rosa nero (Discussione | contributi)‎ m . . (5 891 byte) (0)‎ . . (Salvo da Palermo ha spostato la pagina Allenatori dell'Unione Sportiva Foggia a Allenatori dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio: come la pagina principale) (annulla)
(corr | prec) 15:52, 3 set 2012‎ Jalo (Discussione | contributi)‎ . . (5 891 byte) (-130)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:51, 3 set 2012‎ Jalo (Discussione | contributi)‎ . . (6 021 byte) (-6)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:50, 3 set 2012‎ Jalo (Discussione | contributi)‎ . . (6 027 byte) (+3)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:50, 3 set 2012‎ Jalo (Discussione | contributi)‎ . . (6 024 byte) (0)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:05, 31 ago 2012‎ Madip86 (Discussione | contributi)‎ . . (6 024 byte) (+7)‎ . . (→‎Bibliografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:05, 31 ago 2012‎ Madip86 (Discussione | contributi)‎ . . (6 017 byte) (+58)‎ . . (→‎Bibliografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 15:56, 5 ago 2012‎ Radio89 (Discussione | contributi)‎ . . (5 959 byte) (+18)‎ . . (fix Tabella non chiusa) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 21:29, 14 lug 2012‎ F-ing (Discussione | contributi)‎ . . (5 941 byte) (+8)‎ . . (nome controllato da fonte. sto per creare la pagina.) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:01, 26 apr 2012‎ Eumolpo (Discussione | contributi)‎ m . . (5 933 byte) (+1)‎ . . (ortografia) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:53, 5 mar 2012‎ ZimbuBot (Discussione | contributi)‎ m . . (5 932 byte) (+31)‎ . . (WPCleaner (v1.12) - Giuseppe Giannini) (annulla)
(corr | prec) 17:35, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (5 901 byte) (+1)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:34, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (5 900 byte) (-180)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:34, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 080 byte) (-44)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:33, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 124 byte) (+1)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:32, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 123 byte) (+24)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:31, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 099 byte) (-27)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:30, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 126 byte) (-6)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:30, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 132 byte) (-25)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 17:29, 23 dic 2011‎ The Wrestler (Discussione | contributi)‎ . . (6 157 byte) (+26)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 22:40, 16 ago 2011‎ FrescoBot (Discussione | contributi)‎ m . . (6 131 byte) (-1)‎ . . (Bot: sintassi e spaziatura dei link) (annulla)
(corr | prec) 18:52, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (6 132 byte) (-21)‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 18:51, 10 ago 2011‎ Aky il grande (Discussione | contributi)‎ . . (6 153 byte) (+6 153)‎ . . (←Nuova pagina: ===Gli allenatori=== {{Torna a|Unione Sportiva Foggia}} Sono 68 gli allenatori a cui è stata affidata la guida tecnica del Foggia.<ref name="presall">{{cita web|url=http:...) (ringrazia)

--ROSA NERO 20:33, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Foggia Calcio/Archivio".