Discussione:Fontana dell'Elefante

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sicilia
Antico Egitto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2022).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2022
In data 12 maggio 2007 la voce Fontana dell'Elefante è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Sulla Voce modifica

Ho sistemato le foto che erano una vera porcheria...

Inoltre faccio presente che note e bibliografie andrebbero wiki-formattate, che sono scoordinate tra loro e dovrebbero seguire gli standard.--Io' 81 (msg) 12:46, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Mi sembra che la bibliografia segua gli standard. Per le note, non saprei... Cosa intendi esattamente? Qui non trovo convenzioni e l'ultima volta che ho visto una discussione sui template sembrava ci fosse un certo consenso sul non utilizzarli... --2diPikke 20:44, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Carissimo, la Bibliografia è piuttosto malconcia. Ti faccio qualche esempio:

  • "Simona Maria Perni. Il retaggio del paganesimo nella fontana dell'elefante di Vaccarini. «Corridoio», #4, giugno-luglio 2004." riporta il nome della rivista tra i segni «», mentre "Santo Daniele Spina, L'obelisco "egittizzante" dell'elefante di Catania. Storia degli studi e nuove prospettive di ricerca in Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici, serie V, vol. V, (2006), Acireale, dicembre 2007, pp. 191-270." e altri in corsivo. Ergo: serve coerenza. La versione corretta sarebbe l'uso del «», anche se il # si usa in altri contesti, si pone direttamente il numero (corretta forma: "Simona Maria Perni. Il retaggio del paganesimo nella fontana dell'elefante di Vaccarini. «Corridoio», 4, giugno-luglio 2004.)
  • L'uso del numero di pagine non fa parte delle bibliografie, bensì delle note.

Anche le note sono messe maluccio:

  • Correnti, p. 121 (quale dei due della bibliografia?)
  • Pietro Carrera. Memorie historiche della città di Catania. 1639. (dove è stato stampato? A che pagina si trova il riferimento?)
  • Ignazio Paternò Castello. Viaggio per le antichità di Sicilia. 1781. (stesse obiezioni)
  • "Santi Consoli, Sicilia gloriosa. Catania 1924." e "Matteo Gaudioso, Rivista del Comune. Catania 1929" mancano delle pagine.

Infine tra le note ci sono testi che non vengono poi riportati in Bibliografia.

Ora: se mi dai tempo sistemo tutto (questa voce e molte altre), ma per il momento è decisamente in cantiere! Buon lavoro, --Io' 81 (msg) 22:03, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Bene, ho sistemato quello che potevo. Per le fonti di cui mancano le pagine, si tratta di note presenti nel volume di Correnti 1977, riportate così come sono. Per quanto riguarda il #4, si tratta proprio della dicitura della rivista, non di un'aggiunta. Faccio notare che i numeri di pagina in bibliografia sono stati aggiunti posteriormente da un tale Santo Daniele Spina... --2diPikke 11:45, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Vediamo cosa si può fare... modifica

Per Correnti già va' meglio, ora contatto Santo Daniele Spina e vediamo di fare chiarezza... Buon lavoro! --Io' 81 (msg) 18:22, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

Sistemazione Bibliografia modifica

Ricopio qui quella vecchia, di modo che i numeri di pagina riprodotti non si perdano. Tengo a precisare che ho richiesto a Santo Daniele Spina di sistemare lui i numeri di pagina in relazione al testo.

  • Michele Amari. Storia dei Musulmani di Sicilia. Catania, Nallino, 1933.
  • Salvatore Lo Presti. Fatti e Leggende Catanesi. Catania, Edizione SEM, 1938.
  • Biagio Pace. Arte e civiltà della Sicilia antica. Roma, 1949.
  • Nino Pagliaro, La fontana dell’Elefante e lo Stemma di Catania. Origine e significato, Rivista del Comune, n. 2-3, aprile-settembre 1953, pp. 9-15.
  • Santi Correnti. Leggende di Sicilia e loro genesi storica. Milano, Longanesi, 1975.
  • Santi Correnti. La città semprefiorente. Catania, Greco, 1977.
  • Simona Maria Perni. Il retaggio del paganesimo nella fontana dell'elefante di Vaccarini. «Corridoio», #4, giugno-luglio 2004.
  • Santo Daniele Spina, L’obelisco “egittizzante” di Catania in Agorà, n. 13/15, aprile-dicembre 2003, pp. 12-23.
  • Santo Daniele Spina, Der rätselhafte Obelisk in Catania in Kemet, n. 3, Berlin, Juli 2007, pp. 64-67.
  • Santo Daniele Spina, L'obelisco "egittizzante" dell'elefante di Catania. Storia degli studi e nuove prospettive di ricerca in «Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici», serie V, vol. V, (2006), Acireale, dicembre 2007, pp. 191-270.


Ovviamente ho anche messo in ordine alfabetico (per Autore e per titolo). Ora vedo di sistemare le note... per quanto riguarda # lo lascio, ma per convenzione non andrebbe messo.--Io' 81 (msg) 18:53, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

Sistemazione Note modifica

Fatto, mancano però i numeri di pagina di Correnti 1977.--Io' 81 (msg) 19:07, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

Vetrina modifica

Ora inizia ad essere proponibile per la vetrina! :-)--Io' 81 (msg) 23:25, 27 mar 2009 (CET)Rispondi

Penso che ancora ci voglia un po' di lavoro, considerando le critiche ricevute nella precedente procedura... :) --2diPikke 12:29, 28 mar 2009 (CET)Rispondi

Visualizzazione su Google Maps modifica

Su Maps si legge "Fontana dell'Elefante

E nella piazza è stata iniziatadavanti alla grande Cattedrale una
fontana,maestosa, ben fatta, ottagonale.La nobiltà e il popolo con
ardoredalla collocazione di tre tipi di roccehanno eretto questa grande
fonte alla romana La Fontana dell'Elefante è un monumento realizzato tra
il 1735 e il 1737 dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini. È collocato al
centro della Piazza del Duomo di Catania. Il suo elemento principale è
una statua di basalto nero che raffigura un elefante, chiamato
comunemente u Liotru e considerato l'emblema della città siciliana.
". Ora: non sarebbe d'uopo spostare la citazione dall'inizio pagina ad una parte del testo per evitare la brutta figura che fa l'articolo su uno strumento importante quale Google Maps? Vi ricordo che la medesima situazione si ripete anche su G. Earth. Capisco per quale motivo non è più consigliato iniziare un articolo con le citazioni...--Io' (msg) 19:49, 27 nov 2009 (CET)Rispondi

Origine del nome modifica

Un vandalo ha proposto la sua personale e originalissima ipotesi sull'origine del nome Liotru, dando il nome all'obelisco e non all'elefante. A parte il nonsense del gesto (che annulla di colpo le precedenti ipotesi di origine del nome le quali semmai devono comunque rimanere), la citazione di un fantomatico Viaggio a Catania scritto da Jean Houel nel '700 e il punto di vista personalissimo e privo di fonti, rimane una ipotesi non priva di fascino, tutt'al più una curiosità ovviamente, ma proponibile in discussione: Liotru verrebbe secondo l'anonimo da eliotrico. Quindi al massimo ne discutiamo qui e, se si dovessero riportare fonti di autorevoli studiosi se ne potrebbe accennare in articolo, ma senza non varrebbe la pena.--Io' (msg) 11:47, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fontana dell'Elefante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:40, 2 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fontana dell'Elefante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:48, 5 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fontana dell'Elefante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fontana dell'Elefante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:53, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fontana dell'Elefante".