Discussione:Fotografo ambulante

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da Fcarbonara in merito all'argomento Ricerca originale?

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:45, 2 nov 2022 (CET)Rispondi

Ricerca originale? modifica

Sono capitato per caso su questa voce, e mi pare più una ricerca originale che una voce enciclopedia. È vero che ci sono molte note, ma mi sembrano tutte fuori tema. Più precisamente:

  • la nota 1 non ha molto a che fare con la voce (il fatto che i quattro quinti delle foto siano ritratti si potrebbe spiegare con la gente che va nello studio fotografico e non con il fotografo che va a fotografare la gente); lo stesso per le note 3 e 4;
  • la nota 2 parla di come si facevano tecnicamente le immagini ed è indipendente dai fotografi ambulanti o in studio; lo stesso per la nota 5;
  • la nota 6 spiega come la professione di un fotografo in genere (ambulante o no che sia) ha avuto un crollo dopo la seconda guerra mondiale;
  • la nota 9 è di nuovo sulla tecnica fotografica e non sul mestiere di fotografo itinerante.

In pratica gli unici capoversi che parlano di fotografia itinerante sono quelli che cominciano con "In America, ad esempio [...]", "Questa nuova metodologia [...]" e "Negli anni Duemila è apparso il fotografo minutera [...]", e solo quest'ultimo capoverso ha fonti. Mi sarei aspettato almeno fonti sui fotografi ambulanti nel West americano (quelli che si vedono nei fumetti o film wester), e invece no. Che ne pensate? --Quaranta2 (msg) 15:02, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Credo che la voce debba essere generalista ma se credete, si possono citare degli esempi già presenti nella nostra Wiki di fotografi itineranti e ce ne furono davvero tantissimi, basta avere la pazienza di cercarli. Questi alcuni nomi:

Del resto l'Enciclopedia di Hannavy ne parla a pagina 1404 citando i nomi più importanti e famosi dell'intero globo terrestre--Sampinz (msg) 18:39, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Imho l'argomento di per sé sarebbe anche enciclopedico. Così com'è però la voce non va bene per una serie di motivi. A quelli esposti da Quaranta2 aggiungo:

  • l'incipit usa una classica formulazione da evitare (Aiuto:Manuale_di_stile#Convenzioni_sull'incipit) e non riassume il contenuto della voce come dovrebbe (WP:INCIPIT)
  • la voce non è divisa in sezioni (a parte quelle finali) e manca di struttura
  • non solo le note, ma anche la voce stessa parla molto di aspetti che riguardano la storia della fotografia ma non i fotografi ambulanti. Sono cose rilevanti, ma non vanno trattate in questa voce, se non per quanto strettamente necessario per capire lo specifico argomento.
  • lo stile non è enciclopedico (es. "possiamo fare i nomi di", "Quasi una polaroid ante litteram.")

Suggerirei quindi di riscrivere la voce, fonti alla mano e tenendo presente le regole di Wikipedia. A proposito, nello scrivere la voce Giovanni Battista Unterveger sono incappato nel fotografo ambulante Ferdinand Brosy, che probabilmente meriterebbe di essere citato e anche una voce. --Jaqen [...] 19:45, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Incominciamo dal "termine" e dalle relative "fonti" modifica

Anche per Marco Fodde che come wikipediano collabora attivamente anche con il nostro "Progetto fotografia", lungi dall'essere una ricerca originale, la voce qualche problema ce l'ha: dalla lettura della voce, osserva: «si evince una cronistoria compressa non tanto della genesi della voce quanto dagli aspetti più recenti dal 1900 ad oggi [...]. In definitiva bisogna metterci le mani e organizzarla meglio e anche con foto (che probabilmente caricherà)». Ora è in ferie e al suo ritorno a Roma ci darà una mano con fonti collaborando alla revisione della voce, intanto mi ha mandato un foto di un fotografo ambulante a piazza Navona (dieci anni fa).
Anche io ho fatto qualche ricerca nel mio archivio di libri sulla fotografia e ho scoperto alcuni aspetti interessanti che vi sottopongo e qualche ricerca online altrettanto "illuminante" :).
Il termine italiano "ambulante" non se lo fila nessuno in altre lingue, mentre per il termine "itinerante" [fotografo itinerante (itinerant photographers)], (noi nell'incipit della voce facciamo giustamente riferimento anche a quess'altro termine), le cose cambiano radicalmente. L'autorevole "The Oxford Companion to the Photograph" (in mie mani), edito da Robin Lenman per i tipi di Oxford University Press, 2005, ISBN:978-01-9866-271, a pagina 323 contempla e spiega ampiamente (pagg. 323 e 324) la voce: itinerant photographers, e non solo, a fine voce consiglia di leggere nelle 769 pagine dell'Oxford Companion anche le voci: Photowallahs e Portraiture (che troviamo rispettivamente a pag. 499 e 512). La bibliografia consigliata è inoltre la seguente:

  • The Itinerant Photographer, 1936, di G. Chapell
  • Die Anfange der Photographie in Schleswig-Holstein, Nordelbingen, 56, 1987, di U. Steen
  • The Victorians; Photographic Portraits, 1993, di A. Linkman
  • Otto Ping, Photographer of Brown County, Indiana 1900 - 1940, 1994, di W. D. Hartley

Oltre a questo ho fatto qualche ricerca online e vedete p.e. (attenzione le parti sono sono due) cosa ne è venuto fuori:

Cercherò di integrare anche io quanto esposto chiaramente sull'Oxford Companion e se qualcuno non l'avrà fatto anche parte delle due parti dell'articolo The Itinerant Photographer che a mio avviso spiega abbastanza bene diversi aspetti del fotografo ambulante o itinerante.--Fcarbonara (msg) 20:48, 8 ago 2023 (CEST)Rispondi

Grazie Francesco! Ero a conoscenza dell'"itineranza" novecentesca e ne ho fatto cenno nella voce ma ho creduto che fosse più importante dare più spazio a quella pionieristica. Ho ripubblicato la voce, riorganizzandola, credo che Marco Fodde e tu possiate certamente aggiungere la parte novecentesca e soprattutto anche delle immagini che io non ho inserito per non ripetere quelle che già fanno parte delle singole voci cui si fa riferimento nel testo. Comunque, come puoi vedere, ho cercato di migliorare l'aspetto delle fonti. Se possiedi dei volumi che invece a me mancano citali pure! E cambia pure, tu e Marco, i vari passaggi della voce che credete siamo da cambiare--Sampinz (msg) 11:01, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi
No [@ Sampinz] !, grazie a te! :) riorganizzare una voce non è la stessa cosa che crearla ex novo. Poi ricordiamo che noi di Wikipedia siamo una squadra: da chi fa la voce a chi la "contesta" nessuno a mio avviso (ma sono certo troverà anche te d'accordo), si "diverte" ad evidenziare possibili miglioramenti per il semplice "pallino" di mettersi volutamente "di traverso", ma tutti, a mio avviso, sono motivati dal giusto spirito di rendere le nostre voci "altamente informative e precise", a beneficio di coloro che ci leggono, oltre che voci che rispettino policy e linee guida di Wp. Pensa, ed è il pensiero di "appena" qualche millennio fa, anche uno scrittore biblico se ne accorse: «Quando non ci si consulta i piani falliscono, ma con molti consiglieri si ottengono ottimi risultati» (Proverbi 15:22) :) :). Mentre aspettiamo gli interventi di chicchessia, sentiti libero di modificare anche tu, un caro saluto, a presto! --Fcarbonara (msg) 11:58, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fotografo ambulante".