Discussione:Fotometria (astronomia)

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Daniele Pugliesi in merito all'argomento disambiguante nel titolo

Ma la fotometria non è una branca della fisica che misura le grandezze della luce indipendentemente dall'uso, in questo caso astronomico, che ne viene fatto?

Fotometria modifica

La Fotometria si distingue dalla radiometria perchè si occupa di quella porzione di radiazione elttromagnetica visibile dall'occhio umano, la luce visibile, dai 400 nm ai 700 nm circa.

disambiguante nel titolo modifica

Il singificato ottico di fotometria in en:Photometry (optics) secondo me è leggermente più comune. Molti studiando scienze nei corsi di base univeristari di scienze sperimentali lo hanno probabilmente incontrato almeno in un laboratorio, mentre questa definizione sembra abbastanza settoriale.

Ma anche se non fosse, e le fonti mi dessere torto, è seriamente il caso di chiamare questa voce "Fotometria (XX)" (xx=astronomia, astrofisica) perché alcuni link in ingresso si riferiscono all'altro signifcato e se non viene standardizzato almeno come link rosso è difficile che quella voce sarà mai fatta ed è probabile che la confusione continui.--Alexmar983 (msg) 18:18, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

Segnalo a tale proposito anche la voce Microfotometro, dove per sbaglio avevo inserito un link che in effetti cozzava un po' con il contenuto della voce. --Daniele Pugliesi (msg) 03:35, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fotometria (astronomia)".