Discussione:Funzione suriettiva

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da 160.97.28.186 in merito all'argomento Grafico di una funzione suriettiva
Funzione suriettiva
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce7 289 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

se 2 funzioni aventi lo stesso numero finito di elementi è iniettiva allora implica la suriettivita

Definizione incompleta modifica

Formalmente, una funzione   è suriettiva se  .

Questa definizione non coglie il fatto che ogni elemento di X deve avere la propria immagine in Y.
Ruthven (msg) 18:35, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

Ciao Ruthven, il fatto che ogni elemento di x deve avere un immagine è la definizione di funzione (totale) e non c'entra con la suriettività (o meglio, è la suriettività dell'inversa). - Sella (utente non registrato!

definizione di suriettività modifica

Ciao, avevo consultato di passaggio

Lascio qui un mess (è il primo mess su wikipedia :).http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Funzione_suriettiva&action=edit# La definizione mi sembra sbagliata, dovrebbe essere che una funzione è suriettiva quando la controimmagine (non l'immagine) coincide con il dominio. Grazie per il meraviglioso lavoro che state svolgendo. Christian

Ciao Christian, le definizioni sono equivalenti... - Sella (utente non registrato!)

In italiano No? modifica

A costo di apparire "vandalo" per i vecchi wikipediani, anche se non è mia intenzione esserlo, mi chiedo: ma affiancare le spiegazioni in italiano al "matematichese" al fine di rendere l'enciclopedia fruibile anche ai meno esperti no eh? Vorrei sapere a cosa serve wikipedia a quelle condizioni: solo ad insegnare a chi già sa? Ma non dovrebbe aiutare ad imparare anche a coloro che non sanno ancora aiutando anche noi ignoranti a capire meglio la materia? Grazie della comprensione! --93.146.47.167 (msg) 02:21, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi

Grafico di una funzione suriettiva modifica

Ciao, la frase "Se abbiamo una funzione reale di una variabile reale che è suriettiva allora tracciando sul suo piano cartesiano una qualsiasi retta parallela all'asse x questa intersecherà il grafico della funzione almeno una volta." non mi sembra molto precisa. Ad esempio, data la funzione f(x) = cos(x), se consideriamo come suo codominio l'intervallo [-1, 1], allora essa si può considerare suriettiva in quando ad ogni elemento y contenuto in [-1,1] è possibile associare infinite x tali che cos(x) = y, ma non è vera la proposizione citata sopra, infatti per y = 2 non esiste nessuna intersezione. Si dovrebbe, a mio parere, dire "Se abbiamo una funzione reale di una variabile reale che è suriettiva allora tracciando sul suo piano cartesiano una qualsiasi retta parallela all'asse x con ordinata contenuta nel codominio della funzione questa intersecherà il grafico della funzione almeno una volta.". Correggetemi se sbaglio. --160.97.28.186 (msg) 16:13, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Funzione suriettiva".