Discussione:Generalità (carattere della norma)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Marcopil64 in merito all'argomento Legge Bacchelli: norma o provvedimento?

Legge Bacchelli: norma o provvedimento? modifica

Nel testo è riportato, come esempio di assenza dei requisiti di generalità, la legge che assegnò il vitalizio allo scrittore Bacchelli. Dovrebbe trattarsi della la c.d. Legge Bacchelli), a meno che non esista qualche precedente provvedimento destinato unicamente a lui e poi generalizzato nella legge Bacchelli. Nel primo caso non si tratta di un provvedimento ma di una norma generale in quanto applicabile (ed applicata) indefinitamente a tutte le analoghe situazioni di ristrettezza economica. In tal caso l'esempio non sarebbe calzante e andrebbe sostituito con qualcun altro.--Filos96 18:38, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Riscritta completamente la voce ed eliminato il riferimento alla Legge Bacchelli, tra l'altro erroneo in quanto contiene anch'essa norme generali, seppur di diritto speciale. --Marco Piletta (msg) 16:39, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
 Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diritto
 
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Ritorna alla pagina "Generalità (carattere della norma)".