Discussione:Glossario entomologico

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Furriadroxiu in merito all'argomento Cellula

Cellula modifica

A mio parere la voce dovrebbe contenere la mera definizione come area dell'ala delimitata dalle nervature e inserire un rimando ad una voce di approfondimento in cui trattare in modo più esaustivo anche la morfologia delle ali. Per il momento non rimuovo l'elenco relativo alla nomenclatura delle cellule, attendo un suo parere. --Furriadroxiu 23:57, 29 dic 2006 (CET)Rispondi

Cellula modifica

Credo che il Dott.Dessi ha ragione:operiamo il cambiamento rimandando il lettore alla voce (o sottovoce) Insecta - ALI--Piero Sagnibene/kalid 14:45, 31 dic 2006 (CET)

Ho creato la voce Ala degli insetti e ho iniziato a svilupparne le sezioni che saranno singolarmente dedicate ad aspetti specifici (caratteri generali, nervature, regioni e cellule, disposizione rispetto al corpo, organi di coordinamento, volo, varie ed eventuali). --Furriadroxiu 18:40, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Fitoiatria modifica

AVVERTENZA: il richiamo a Fitoiatria che si trova in alcune voci del Glossario è rivolto all'utilizzo delle esperienze fitoiatriche nell'impiego che nella lotta biologica intergrata hanno queste conoscenze. (vedi lotta biologica biologica integrata al paragrafo "utilizzo di sostanze di origine naturale"- in corso di redazione - vedi fitoecdisoni, juvenoidi naturali, etc,)--Piero Sagnibene/kalid 14:42, 31 dic 2006 (CET)

Probabile errore in "Radio" modifica

In "settore radiale" è contenuto a volte la parola "Il radio", altre volte "La radio". Credo proprio che la voce esatta sia "Il radio", dai miei ricordi di anatomia umana. Sempre pronto a collaborare e grazie per l'aiuto alla cultura.

Consiglio modifica

Mancano almeno 375 termini tecnici dell'entomologia. Inoltre, quando una voce si riferisce ad un solo Ordine, FAmiflia, specie, ecc sarebbe utile inserire questa indicazione tra parentesi accanto alla voce.

Ritorna alla pagina "Glossario entomologico".