Discussione:Gruppo Ferretti

Ultimo commento: 3 giorni fa, lasciato da Pil56 in merito all'argomento Proposta di sviluppo della sezione "Marchi"


Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gruppo Ferretti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:29, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Aggiornamento infobox

modifica

Ciao a tutti, ho appena aggiornato l'infobox della voce, correggendo dati ormai obsoleti e inserendo nuove fonti a supporto delle informazioni.

Approfitto, quindi, dell'occasione per dichiarare anche in questa pagina il mio conflitto di interessi, così come previsto dalle regole, che sto cercando di approfondire al meglio. Grazie a chiunque avrà qualche buon consiglio da darmi-CateSof1453! (msg) 11:28, 31 gen 2024 (CET)Rispondi

Proposta di aggiornamento sezione "Dati economici"

modifica

Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per chiedere un parere rispetto all'aggiornamento del paragrafo dedicato ai "Dati economici".

Mi sembra, infatti, che le informazioni potrebbero essere raccolte all'interno di una tabella, più sintetica e semplice da aggiornare. Mi sono, quindi, cimentata nel creare una prima possibile anteprima, inserendo i dati riferiti agli ultimi tre esercizi: cosa ne dite? Trovate la proposta nel box riportato qui in basso.

Grazie mille in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano--CateSof1453! (msg) 10:14, 13 feb 2024 (CET)Rispondi

Proposta di aggiornamento sezione "Dati economici"


Dati economici

modifica
Anno Fatturato
(in milioni di €)
Utile netto
(in milioni di €)
EBITDA
(in milioni di €)
Dipendenti
2022[1] 1 030 60,5 140 1,835
2021[2] 898,4 -37,4 102,6 1,617
2020[3] 611,3 21,9 59 1,545

Note

modifica
  1. ^ Bilancio Consolidato 2022 (PDF), su ferrettigroup.com. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ Bilancio Consolidato 2021 (PDF), su ferrettigroup.com. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  3. ^ Bilancio Consolidato 2020 (PDF), su ferrettigroup.com. URL consultato il 9 febbraio 2024.
Non mi parrebbe proprio necessario, peraltro, almeno è il caso di usare la notazione italiana anziché l'anglosassone e allineiamo i numeri alla stessa cifra decimale. --Pil56 (msg) 11:00, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Ciao [@ Pil56], grazie mille per l'aiuto. Nessun problema ad aggiornare la tabella con la notazione italiana, ne ho proposto l'inserimento perché pensavo potesse essere una soluzione per semplificare l'aggiornamento dei dati. Si può comunque anche solo aggiornare il paragrafo testuale con i dati riferiti agli esercizi 2019-2021 (le informazioni arrivano infatti al 2018 per poi "saltare" direttamente al 2022). Cosa ne pensi? Grazie ancora per il supporto--CateSof1453! (msg) 15:06, 14 feb 2024 (CET)Rispondi
[@ CateSof1453!] Tanto per capirci: da semplice lettore dell'enciclopedia, quando trovo paragrafi dettagliati con questo tipo di numeri li salto completamente a pié pari; quel che mi interessa al limite sono i dati dell'ultimo esercizio conosciuto che trovo nell'infobox in alto. Questo era il senso del mio "non mi pare necessario", poi puoi anche provare ad inserirlo e vedremo che ne pensano gli atri. Ciao --Pil56 (msg) 17:30, 14 feb 2024 (CET)Rispondi
Grazie [@ Pil56], la mia proposta era motivata dalla volontà di non far sparire informazioni dalla voce, ma non vedo nessun problema nel lasciare soltanto una riga dedicata ai risultati dell’ultimo esercizio o, addirittura, nel rimuovere l’intera sezione (comunque non aggiornata ed evidentemente lacunosa). Come pensi sia preferibile muoversi?--CateSof1453! (msg) 10:34, 20 feb 2024 (CET)Rispondi
[@ CateSof1453!] Io toglierei il paragrafo intero, risolvendo tutto :-) --Pil56 (msg) 13:26, 20 feb 2024 (CET)Rispondi
[@ Pil56] Perfetto, procederei così allora.--CateSof1453! (msg) 12:33, 22 feb 2024 (CET)Rispondi

Proposta di revisione e aggiornamento della sezione "Storia"

modifica

Ciao a tutti, torno da voi con una nuova proposta, sviluppata con l'obiettivo di rivedere e aggiornare la sezione dedicata alla "Storia" di Ferretti Group.

Ho cercato, in particolare, di rendere le informazioni già presenti in pagina più aderenti agli standard dell'enciclopedia, rivedendole nello stile e aggiungendo nuove fonti di terze parti ai contenuti che ne risultavano sprovvisti. Contestualmente, proporrei di integrare alcuni passaggi con nuove e più estese informazioni, nell'ottica di rendere la sezione quanto più chiara e completa possibile.

Trovate l'intera proposta nel cassetto qui in basso, in cui ho evidenziato in giallo i passaggi che suggerisco di aggiungere e/o rivedere e barrato le informazioni che rimuoverei. Cosa ve ne pare? Grazie mille in anticipo --CateSof1453! (msg) 12:07, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi

Devo ammettere che sei stata piuttosto bravina a restare "neutra". Per me va bene, però aspetta qualche giorno e magari qualche altro parere prima di operare. :-) --Pil56 (msg) 13:26, 24 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Pil56], grazie mille per il tuo intervento, ho cercato di fare del mio meglio per attenermi agli standard dell'enciclopedia. Mi sembra che sia ormai trascorso qualche tempo dalla presentazione della proposta: se pensi che non ci siano criticità, procederei con l'inserimento delle modifiche suggerite. Ti ringrazio ancora tanto :) --CateSof1453! (msg) 12:03, 7 mag 2024 (CEST)Rispondi
Proposta di revisione e aggiornamento della sezione "Storia"


I primi anni

modifica

Nel 1968 i fratelli Alessandro (1937 – 1996) e Norberto Ferretti (1946), figli di un commerciante di combustibili proprietario a Bologna anche di una concessionaria di automobili, decidono di allargare l'attività anche al settore della nautica dopo aver ottenuto la rappresentanza per l'Italia di un marchio statunitense di imbarcazioni a motore, la Chris Craft. Aprono così nel centro della città un negozio a più vetrine, la Ferretti Nautica.[1]

La prima imbarcazione costruita in proprio vede la luce invece nel 1971 in un cantiere di Cattolica, utilizzando lo scafo di un peschereccio da 11 metri.[2] Quella La barca viene presentata al Salone della nautica di Genova come Ferretti Craft.[3] E arrivano L'azienda inizia, così, a ricevere i primi ordini.[4] Quattro anni più tardi, nel 1975, Alessandro (classe 1937) e Norberto (1946) i fratelli Ferretti abbandonano definitivamente il settore automobilistico[3] e inaugurano il cantiere di San Giovanni in Marignano. Dagli anni Ottanta, la produzione si concentra esclusivamente su imbarcazioni a motore, ricorrendo a soluzioni tecnologiche avanzate, dai serbatoi di mille litri alla cosiddetta "doccia rotonda".[2] Nel 1982 l’azienda presenta la prima barca solo a motore e inizia a produrre imbarcazioni di tipo sport fisherman open e flybridge.[3] e n Nel 1987, quando ormai vendono le vendite si attestano su un centinaio di barche all'anno, viene aperto il cantiere di Forlì, che da allora diventa anche la sede principale del gruppo della società.

Nel 1989 nasce la Direzione Engineering, centro di ricerca dedicato alla progettazione e allo sviluppo di nuove imbarcazioni di serie e di materiali innovativi.[3]

Costruiscono solo imbarcazioni a motore, ricorrendo ad una serie di innovazioni, dai serbatoi di mille litri alla "doccia rotonda".[informazione spostata nel paragrafo precedente per questioni di coerenza e leggermente rielaborata con l'obiettivo di facilitare la lettura] Facendosi anche un nome nello sport L'azienda fa il proprio ingresso anche nel mondo dello sport: Norberto gareggia con una delle prime barche in fibra di carbonio nella Classe 1, la più prestigiosa dell'offshore, laureandosi nel 1994 campione del mondo.[5] Nel 1997 la sua squadra vince un secondo titolo mondiale.[2] Nel 1996 Alessandro scompare[6] a 54 anni in un tragico incidente, mentre taglia l'erba nella sua villa sulle colline bolognesi.[7][8] In quel momento l'azienda ha un giro d'affari attorno ai 110 miliardi delle vecchie lire realizzati per più del 75% con l'export, così Norberto decide di accelerare nello sviluppo investendo in nuovi cantieri e marchi.[passaggio sprovvisto di fonti di terze parti che permettano di verificare le informazioni riportate]

L'espansione

modifica

Dalla seconda metà degli A partire dagli anni Novanta, grazie anche all'intervento nel capitale sociale di alcuni fondi d'investimento, Ferretti Yachts, specializzata in imbarcazioni da 14 a 27 metri di tipo flybridge, inizia l' avvia un processo di espansione sia con l'acquisizione di altre aziende già operanti nel settore, sia con la creazione di una rete commerciale extra europea.da Pershing Yacht a Riva.

Nel 1996 l’azienda crea il marchio Custom Line, con cui opera nel settore degli yacht flybridge in vetroresina dai 28 ai 40 metri.[9]

Nel 1998 acquisisce, invece, CNA S.r.l. (Cantieri Navali dell’Adriatico) e con essa il marchio Pershing, con cui vengono prodotti motoryacht di lusso di tipo open e coupé.[10]

Nel 1999 la società entra in possesso di CRN (Costruzioni e Riparazioni Navali),[11] per poi ottenere l’anno successivo il controllo di Riva, storico cantiere navale di Sarnico.[12]

Nel 2001 avviene l’acquisizione di Mochi Craft,[13] mentre nel 2004 è la volta del cantiere navale Itama.[14] Nel corso dello stesso anno, l'azienda avvia, inoltre, la fusione con Zago SpA, società attiva nella produzione di arredamenti navali, nata a Venezia nel 1908.[15]

Quattro anni più tardi, il Gruppo acquisisce anche Allied Marine, società americana attiva nei servizi di brokeraggio, assistenza post vendita e commercio di yacht.[16]

Nel complesso, il Gruppo cresce fino a contare 15 cantieri (tutti in Italia, a eccezione di uno a Miami) in grado di abbracciare un'ampia gamma di barche, dedicati alla produzione di diverse tipologie di imbarcazioni, dai 7 metri dei gozzi ai 65 metri degli yachts.[17]

Per due anni e mezzo, dal giugno 2000 al gennaio 2003, l'azienda si è quotata alla Borsa di Milano, nel segmento Star.[18]

Nel 2008 l'assetto societario risultava così diviso: 50,2% Fondi Candover, 10,7% Fondi Permira, 39,1% ripartito tra Norberto Ferretti e la dirigenza del gruppo.[informazione potenzialmente irrilevante a fini enciclopedici, dal momento che non sembra sussistere una motivazione particolare dietro l’inserimento dell’assetto societario del 2008 rispetto ad altri esercizi] Nell'ottobre di quell'anno del 2008, nei cantieri del Gruppo Ferretti è varato un panfilo di 23 metri in grado di navigare sia con motori a combustione interna sia con motori elettrici, per due ore senza emissioni.[19]

Nuova proprietà

modifica

Ma l'indebitamento è alto e nNel gennaio 2012 Shandong Heavy Industry Group-Weichai Power, società produttrice di scavatrici e trattori, controllata dallo Stato cinese, rileva il 58% di Ferretti Group per 374 milioni di euro. Al momento dell'operazione, Ferretti contava un debito di 600 milioni di euro. La dirigenza viene, in ogni caso, riconfermata dai nuovi azionisti[20].

Nel settembre 2013 viene presentata la nuova architettura del marchio Ferretti, composto costituito da tre linee di prodotto: Ferretti Yachts, Ferretti Custom Line e Ferretti Navetta.[21]

IIn questa fase, il Gruppo è proprietario dei marchi Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line. Fino al 2010 deteneva detiene anche il marchio Apreamare di Sorrento (produttore di gozzi), che è stato poi riacquisito dai proprietari originari nel 2010.[22][23].[fonte non più disponibile al link fornito] Nel 2015 la Bertram Marine Group, operativa nella distribuzione e nella fornitura di servizi negli Stati Uniti, è ceduta alla Argo Finanziaria, holding del gruppo Gavio.[24]

Nel 2016 Piero Ferrari, figlio di Enzo Ferrari, entra a far parte del Gruppo Ferretti acquistando il 13,2% del capitale attraverso la holding di famiglia F Investments,[25] risultando così l'unico azionista oltre ai cinesi del Gruppo Weichai Power, detentori della maggioranza con l'86,8%. Tornato in utile dopo due anni, nel 2017 il Gruppo Ferretti presenta a Monaco il mega yacht "Cloud 9", lungo 74 metri.[26]

Due anni più tardi, Ferretti Group entra per la prima volta nel mondo della vela acquisendo Wally, la società fondata da Luca Bassani.[27]

Il 17 ottobre 2019 il Gruppo rinuncia alla quotazione alla Borsa di Milano per il prezzo troppo basso a causa di un prezzo d'offerta troppo basso,sceso dalla forchetta iniziale di 2,5-3,7 euro si era scesi a 2-2,5 euro.[28]

Nel settembre del 2022, l'azienda ha finalizzato l'acquisizione della maggioranza di due società parte della propria catena di fornitura, Massello Srl e Fratelli Canalicchio Spa, la prima specializzata nell'arredamento in legno per yacht, la seconda, invece, attiva nella produzione di esterni statici e sistemi cinetici automatici.[29]

A marzo 2023, il Gruppo ha acquisito da Rossetti Marino il cantiere San Vitale, un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati nel porto di Ravenna, destinandolo alla costruzione delle imbarcazioni Wally a vela e della gamma Ferretti Yachts INFYNITO.[30]

Dal 31 marzo 2022, la società è quotata sulla Borsa valori di Hong Kong e dal 27 giugno 2023 anche su quella di Milano.[18]

Ferretti Security Division

modifica

Con l'FSD195, un pattugliatore veloce presentato per la prima volta alla fiera militare internazionale di Parigi, Euronaval 2016, il Gruppo Ferretti entra è entrato anche nel settore della difesa e della sicurezza: la sezione che se ne occupa prende il nome di Ferretti Security Division[31].

  1. ^ Alberto Mazzuca, I numeri uno del made in Italy, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 121.
  2. ^ a b c Ferretti, 40 anni di navigazione, su lastampa.it, 28 aprile 2008. URL consultato il 23 aprile 2024.
  3. ^ a b c d Le imbarcazioni più belle della flotta Ferretti Yachts, su nautica.it, 1º luglio 2018. URL consultato il 23 aprile 2024.
  4. ^ Alberto Mazzuca, op.cit. pp.121-122.
  5. ^ Norberto Ferretti, ho gettato il cuore oltre l’ostacolo, su barchemagazine.com. URL consultato il 23 aprile 2024.
  6. ^ Alessandro Ferretti, su nautipedia.it. URL consultato il 25 novembre 2017.
  7. ^ Alberto Mazzuca, op.cit.,p.123
  8. ^ I cinesi salvano un’eccellenza del Made in Italy, su italiaoggi.it, 19 aprile 2018. URL consultato il 23 aprile 2024.
  9. ^ Venti anni di Custom Line: fatte a misura d’uomo, su barchemagazine.com. URL consultato il 23 aprile 2024.
  10. ^ Cantieri Pershing: tutte le prove di navigazione, su nautica.it, 10 aprile 2022. URL consultato il 23 aprile 2024.
  11. ^ CRN: 60 anni sull’onda del successo, su top-yachtdesign.com, 19 dicembre 2023. URL consultato il 23 aprile 2024.
  12. ^ Riva Cantiere - Archivio Fondazione Fiera Milano, su archiviostorico.fondazionefiera.it. URL consultato il 23 aprile 2024.
  13. ^ Mochi Craft, il moderno anni Cinquanta, su nauticareport.it, 8 febbraio 2022. URL consultato il 23 aprile 2024.
  14. ^ Cantiere Itama di Ferretti Group, la storia degli Open disegnati dal mare, su mondobarcamarket.it, 6 giugno 2018. URL consultato il 23 aprile 2024.
  15. ^ Zago SpA - Storia, su zagospa.it. URL consultato il 23 aprile 2024.
  16. ^ Ferretti completa l’acquisizione da 50 mln di $ di Allied Richard Bertram Marine Group, su finanzaonline.com, 12 settembre 2008. URL consultato il 23 aprile 2024.
  17. ^ Alberto Mazzuca, op.cit., pp 123-124.
  18. ^ a b Ipo Ferretti: il gruppo di yatch di lusso torna in Borsa il 27 giugno (dopo 23 anni), su money.it, 21 giugno 2023. URL consultato il 23 aprile 2024.
  19. ^ Il Mochi Craft ibrido, su powerandmotoryacht.com (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2009).
  20. ^ Yacht Builder to the Stars Ferretti Bought by China Bulldozer Manufacturer - Bloomberg
  21. ^ Presentata a Cannes la nuova architettura del brand Ferretti, su economiaitaliana.it. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  22. ^ Apreamare ritorna a Sorrento, riacquistato da Aprea e Pollio, su positanonews.it, 27 marzo 2010. URL consultato il 23 aprile 2024.
  23. ^ Comunicazione sul sito Apreamare, su apreamare.it.
  24. ^ Nautica: Gavio compra da Ferretti Bertram Yachts in Usa, su ansa.it. URL consultato il 25 novembre 2017.
  25. ^ Piero Ferrari azionista di Ferretti Group, su ansa.it. URL consultato il 25 novembre 2017.
  26. ^ Galassi: "Con i cinesi ho riportato la Ferretti all'utile", su lastampa.it. URL consultato il 25 novembre 2017.
  27. ^ Ferretti Group, conti a posto e acquisizione di Wally, su motori.ilmessaggero.it, 4 aprile 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.
  28. ^ Ferretti rinuncia alla quotazione. Prezzo troppo basso, su ilsole24ore.com, 17 ottobre 2019. URL consultato il 18 settembre 2020.
  29. ^ Ferretti Group ha acquisito due storici fornitori: Masello Srl e Fratelli Canalicchio SpA, su superyacht24.it, 28 settembre 2022. URL consultato il 23 aprile 2024.
  30. ^ Ferretti Group acquisisce per 80 milioni di euro un cantiere a Marina di Ravenna. Sarà la “casa” di Wally a vela e per la gamma Ferretti Yachts INFYNITO, su ravennanotizie.it, 20 marzo 2023. URL consultato il 23 aprile 2024.
  31. ^ FSD - Ferretti Security Division

Proposta di sviluppo della sezione "Marchi"

modifica

Ciao [@ Pil56], nel ringraziarti ancora per l'aiuto nel migliorare i contenuti della voce, torno in questo spazio per chiederti un parere rispetto al possibile sviluppo della sezione "Marchi", che al momento è costituita da semplici punti elenco con i nomi dei brand che fanno parte del Gruppo.

Ho provato a raccogliere materiali e informazioni per sviluppare una proposta che raccolga sotto una macro-sezione dedicata alle "Attività" due paragrafi con brevi testi informativi, dedicati, rispettivamente, ai "Marchi" e alle "Società collegate". Trovi tutto nel cassetto qui in basso: cosa ne pensi?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto e la disponibilità :) --CateSof1453! (msg) 11:04, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

Il link alla Riva è sbagliato ;-) per il resto mi sembra accettabile :-) Ciaoo --Pil56 (msg) 12:19, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Proposta di sviluppo della sezione "Marchi"


Attività

modifica

Ferretti Group opera nella progettazione, nella costruzione e nella commercializzazione di yacht di lusso e imbarcazioni da diporto attraverso sette brand:

  • Wally: fondato da Luca Bassani Antivari nel 1994 ed entrato a far parte del Gruppo nel 2019,[1] il marchio produce imbarcazioni a vela realizzate prevalentemente in fibra di carbonio (un materiale in grado di combinare resistenza, praticità e leggerezza) e a motore di diverse dimensioni.[2][1]
  • Ferretti Yachts: nato nel 1968, rappresenta la storica linea di produzione del Gruppo.[3]La flotta si compone delle gamme “Flybridge” e “INFYNITO”:[4] la prima comprende yachts personalizzabili dai 50 ai 100 piedi,[3] mentre la seconda, lanciata nel 2022 e ispirata agli explorer vessels (imbarcazioni progettate per percorrere lunghe distanze), si distingue per la ricerca di continuità visiva tra l’interno e l’esterno delle imbarcazioni (caratteristica da cui deriva il nome dell’intera linea) e per l’impiego di materiali e tecnologie di navigazione più sostenibili.[5]
  • Pershing: creato nel 1985 e acquisito da Ferretti Group nel 1998, il brand è specializzato nella realizzazione di yachts sportivi dai 16 ai 43 metri,[6] con sistemi di navigazione hi-tech e motori capaci di raggiungere fino ai 50 nodi di velocità.[7] La produzione è articolata nelle linee "Fleet", "X" e "Superyacht", a cui nel 2022 si è aggiunta la gamma GTX nella categoria "Sport Utility Yacht".[8]
  • Itama: fondato a Roma nel 1969 da Mario Amati e parte del Gruppo dal 2004,[9] il marchio produce open yachts noti per l’impiego dei tradizionali toni del bianco e del blu e di un profondo scafo a V, che permette di ottenere solidità e maneggevolezza.[10]
  • Riva: nato nel 1842 come cantiere attivo nella riparazione e nella costruzione di imbarcazioni da lavoro e da diporto tipiche della zona del Lago d’Iseo,[11] è entrato a far parte di Ferretti Group nel 2000.[11] Produce yachts e superyachts tra gli 8 e i 90 metri di lunghezza, nelle tipologie open, sportfly, flybridge e superyachts.[12]
  • CRN: fondato nel 1963 da Sanzio Nicolini, ha sede ad Ancona[13] ed è specializzato nella progettazione e nella costruzione di yachts personalizzabili in alluminio o acciaio/alluminio fino a 90 metri.[14] Entrato a far parte del Gruppo nel 1999, il marchio ha acquisito notorietà con l’introduzione di componenti dalla portata innovativa, come la “poppa rotonda” sviluppata negli anni Novanta, la “poppa aperta” e il “balcony”, un balcone utilizzabile anche in navigazione, progettati nei primi anni Duemila.[15]
  • Custom Line: fondato nel 1996, il brand realizza superyacht in composito su misura dai 30 metri in su, suddivisi in tre linee.[16] La gamma "Planante" comprende imbarcazioni progettate per unire velocità, volume e funzionalità; alla linea "Navetta" appartengono modelli personalizzabili per percorrere lunghe distanze,[16] mentre il progetto "Alluminio" include un superyacht di 50 metri realizzato nel materiale da cui prende il nome, che permette di aumentare i volumi e ridurre le emissioni.[17]

Società collegate

modifica

Il Gruppo è attivo anche attraverso l’operato di quattro società specializzate in diverse aree del settore nautico:

  • Allied Marine: fondata nel 1945 a Miami e acquisita nel 2008, si occupa di vendita, intermediazione e noleggio di yacht, con una divisione specializzata nel mercato dei superyacht da oltre 100 piedi.[18] La società detiene l’esclusiva per la vendita di imbarcazioni a marchio Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama e Mochi Craft nella costa orientale degli Stati Uniti.[18]
  • Fratelli Canalicchio SpA: fondata nel 1996 dai fratelli Giovanni e Pasquale Canalicchio, attivi nel settore metalmeccanico di precisione,[19] l’azienda è stata acquisita da Ferretti Group nel 2022.[5] Oltre a produrre esterni statici e sistemi cinetici automatici, è specializzata in soluzioni di arredo in acciaio inox.[19]
  • Il Massello SRL: attiva nella progettazione e nella realizzazione di interni in legno per yacht, la società con sede a Sant’Ippolito, in provincia di Pesaro, è entrata a far parte del Gruppo nel 2022, dopo esserne stato per anni un fornitore.[20]
  • Zago SpA: fondata a Venezia nel 1908 da Carlo Zago, artigiano specializzato nella lavorazione e riparazione di mobili, dagli anni Settanta cura anche gli arredi di yachts e grandi navi.[21] Nel 2004 ha ceduto la maggioranza delle proprie quote azionarie a Ferretti Group, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’attività nel settore nautico.[21]
  1. ^ a b Wally Yacht: il cantiere visionario di Luca Bassani nel segno dello stile, su nonsolonautica.it, 1º dicembre 2020. URL consultato il 14 giugno 2024.
  2. ^ Un approfondimento sulla costruzione di un superyacht, su yacht.de, 14 dicembre 2022. URL consultato il 14 giugno 2024.
  3. ^ a b Le imbarcazioni più belle della flotta Ferretti Yachts, su nautica.it, 1º luglio 2018. URL consultato il 14 giugno 2024.
  4. ^ Ferretti Yachts presenta la nuova gamma “INFYNITO”, su superyacht24.it, 4 agosto 2022. URL consultato il 14 giugno 2024.
  5. ^ a b Ferretti Group ha acquisito due storici fornitori: Masello Srl e Fratelli Canalicchio SpA, su superyacht24.it, 28 settembre 2022. URL consultato il 14 giugno 2024.
  6. ^ A bordo di un Pershing, il generale della nautica di lusso, su gqitalia.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 14 giugno 2024.
  7. ^ Il nuovo Pershing 7X: design e tecnologia alla velocità della luce, su dentrocasa.it, 10 settembre 2020. URL consultato il 14 giugno 2024.
  8. ^ Via alla nuova gamma di yacht GTX: il primo modello innovativo è Pershing GTX116, su corriere.it, 27 luglio 2022. URL consultato il 14 giugno 2024.
  9. ^ Addio a Mario Amati, padre degli inconfondibili Itama, su tuttobarche.it. URL consultato il 14 giugno 2024.
  10. ^ Operazione restyling: Itama celebra Forty n.100, su italiavela.it, 1º dicembre 2010. URL consultato il 14 giugno 2024.
  11. ^ a b Breve storia dei motoscafi Riva: dal battello da pesca ad Anita Ekberg, su elledecor.com, 26 luglio 2017. URL consultato il 14 giugno 2024.
  12. ^ Cantieri Riva: storia di una leggenda, su abitare.it, 24 ottobre 2022. URL consultato il 14 giugno 2024.
  13. ^ (EN) CRN Yachts celebrating 50th anniversary this year, su charterworld.com, 24 giugno 2013. URL consultato il 14 giugno 2024.
  14. ^ CRN vara un 80 metri e guarda avanti, su lastampa.it, 15 gennaio 2013. URL consultato il 14 giugno 2024.
  15. ^ CRN, 60 anni di intuizione e di design, su internimagazine.it, 11 settembre 2023. URL consultato il 14 giugno 2024.
  16. ^ a b Venti anni di Custom Line: fatte a misura d’uomo, su barchemagazine.com. URL consultato il 14 giugno 2024.
  17. ^ Custom Line Navetta 50, Paradiso in trasparenza, su internimagazine.it, 11 settembre 2023. URL consultato il 14 giugno 2024.
  18. ^ a b Ferretti acquisisce Allied Richard Bertram, su lastampa.it, 13 settembre 2008. URL consultato il 14 giugno 2024.
  19. ^ a b I fratelli Canalicchio: la nautica di precisione da Terni al mondo intero, su thewaymagazine.it, 1º ottobre 2018. URL consultato il 14 giugno 2024.
  20. ^ Ferretti Yacht fa shopping: inglobata la Massello di Sant’Ippolito, su ilrestodelcarlino.it, 29 settembre 2022. URL consultato il 14 giugno 2024.
  21. ^ a b Zago - Storia, su zagospa.it. URL consultato il 14 giugno 2024.
Ritorna alla pagina "Gruppo Ferretti".