Discussione:Guerra anglo-americana

non è che hanno bombardato washinghton, l'hanno proprio conquistata, bruciando l'attuale casa bianca che oproprio dal colore di cui è stata rivestita dopo l'incendio prende il suo nome. Baltimora invece è il luogo dove venne composta stars and stripes, l'inno degli stati uniti: la resistenza della città all'atytacco di una flotta britannica da mare e un contingente da terra. se vi servono le fontim, credo che un qualsiasi programma televisivo storico vi spossa confermare quanto detto, nonchè la lettura della storia dell'inno americano, dell'inno stesso e delle pagine in inglese di wiki §(che credo riportino la versione usa della faccenda)

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.187.195.236 (discussioni · contributi).

Impero britannico modifica

Il monarca britannico era imperatore SOLO DELL'INDIA e la prima fu la Regina Vittoria dal 20 /06/ 37, molto dopo il 1812, le altre erano "semplici" colonie, è quindi inesatto dire che fu una lotta tra Impero e Stati Uniti

motivo alla base modifica

oltre alle beghe coi britanni

oltre al fatto che avevano concordato con napoleone la guerra agli inglesi al fine di ricevere la louisiana(che va da new orleans a chicago)

oltre al motivo scatenante

gli usa volevano il canada, e non ce l'hanno fatta, indi han perso... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 24.86.24.147 (discussioni · contributi).

motivazione cancellazione modifica

Al regno unito non interessava riprendersi le colonie (a Yorktown decisero di lasciar perdere non perchè sconfitti -il nord era britannico il sud no- ma per 2 motivi: la guerra costava e avrebbero dovuto "riconquista i cuori"). la spiegazione è molto piu terra terra: i francesi cedettero la lousiana francese (da nuveau Orleans a Detroit: enorme!) per nulla, in cambio di una guerra contro i britanni che erano in perenne rischio di bancarotta (eran quasi in default prima che la russia rompesse il blocco continentale). serviva il casus belli: i controlli britannici sulle navi

Ritorna alla pagina "Guerra anglo-americana".