Discussione:Hetmanato cosacco

Ultimo commento: 10 anni fa di Lele giannoni


Mi rendo conto che è tradotto, perché hetmanato in italiano non esiste. Il sovrano si chiama atamano, come correttamente è intitolata la voce corrispondente. Quindi bisognava inventarsi atamanato o qualcosa di simile. Poiché in italiano esiste anche la forma etmano, si potrebbe fare etmanato, ma senza acca. Lele giannoni (msg) 15:06, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Nel dubbio su quale forma scegliere, ho consultato le altre wikipedie e ho notato che tutte mettevano la forma "con l'acca" (credo perché più fedele al nome originale in ucraino, anche se è pur vero che "Hetmanato" (ma credo anche atamanato) non esiste come parola in italiano); auspico comunque un approfondimento di discussione in merito. --Franz van Lanzee (msg) 18:25, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi
Per stabilire il lessico italiano non bisogna guardare le wikipedie in lingua straniera: bisogna consultare le altre fonti in lingua italiana. Infatti in molte lingue straniere iniziare una parola con l'acca non è un'eccezione alle regole ortografiche, in italiano sì. Mi sono reso conto che c'è un problema ulteriore: su wikipedia c'è la voce etmano e c'è la voce atamano. E lo stato cosacco è governato da un atamano, non da un etmano. Cominciando dalla lingua italiana, le fonti che parlano un buon italiano (Treccani, Garzantina) evitano di dare un nome allo stato cosacco, mentre chiamano atamano il suo sovrano. Con ciò non voglio negare che si dia un titolo alla voce ed allo stato, sarà tuttavia inevitabile usare un neologismo, e allora fra i neologismi si tratta di sceglere con criterio. Le forme usate in italiano sono tre: hetmanato, etmanato, atamanato. Tutte si trovano in internet e tutte sono usate in wikipedia. Io avrei propeso per etmanato, in quanto soluzione intermedia, che scontenta di meno tutti. Però mi sembra che abbia rilievo anche la corenze del sistema e etmanato è ingannevole, in quanto fa credere che sia governato da un etmano. A questo punto propenderei per atamanato. Lele giannoni (msg) 17:14, 25 apr 2014 (CEST)Rispondi
"Hetmanato" è più fedele all'originale nome in ucraino dello stato, per quanto anche "Atamanato" possa essere una scelta plausibile. --Franz van Lanzee (msg) 18:12, 25 apr 2014 (CEST)Rispondi
Io torno sulla proposta etmanato, perché mi sono accorto che c'è incoerenza anche in polacco ed ucraino fra il sovrano (ataman) e lo stato (hetmanat). Osservo che in ucraino non c'è l'acca, ma il gamma: se volessimo essere vicini all'ucraino dovremmo dire ghetmanato. In realtà sono parole derivate dal polacco, non dall'ucraino. Inoltre l'italiano è una lingua che non si preoccupa della fedeltà alle lingue d'origine, come invece altre lingue europee, massime l'inglese: noi scriviamo ipotesi non hypothesis. Cioè in italiano distinguiamo nettamente la parola italiana dalla traslitterazione della parola straniera. Infine lo spirito di coerenza mi fa dire che se in italiano si dice etmano senz'acca, allora bisogna dire etmanato senz'acca. Lele giannoni (msg) 12:41, 26 apr 2014 (CEST)Rispondi
Etmano e Atamano mi pare di capire però che siano due cose diverse, e che quello dei cosacchi ucraini sia il secondo (quindi "Atamanato"); segnalo la discussione anche al Progetto:Storia. --Franz van Lanzee (msg) 12:56, 26 apr 2014 (CEST)Rispondi

2[1] a 2[2]. Comunque sia l'attuale va cambiato. --151.76.34.164 (msg) 15:14, 26 apr 2014 (CEST)Rispondi

Quello che volevo segnalare con il mio ultimo intervento è che in polacco a capo del hetmanat non c'è uno hetman, ma un ataman. O per rovesciarla, l'ataman non è il capo di un atamanat (parola che non mi sembra esistere), ma di uno hetmanat. Comunque son contento di avervi convinto che, etmanato o atamanato, il titolo va cambiato. Lele giannoni (msg) 16:47, 27 apr 2014 (CEST)Rispondi

Visto che nessuno interviene, procedo: se hetman è tradotto etmano, hetmanat lo traduco etmanato. Lele giannoni (msg) 18:38, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Hetmanato cosacco".