Discussione:Il castello di Eymerich

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

--WebWizard - Free entrance »» This way... 14:42, 3 giu 2009 (CEST)==Castello di Eymerich== (Il Castello di Montiel esiste, vedi http://es.wikipedia.org/wiki/Castillo_de_Montiel, quindi perche' linkare ad una voce piu' imprecisa?)Rispondi

Perché almeno c'è. Forse se avessi indicato il link la prima volta che facevi la modifica nel campo oggetto (visto che punta ad una voce inesistente) non l'avrei annullata...--WebWizard - Free entrance »» This way... 01:51, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ho capito bene: stai dicendo che i wikilink si fanno solo a voci gia' presenti? Io la vedo molto diversamente, perche' i link a voci inesistenti sono proprio uno dei maggiori impulsi per la creazione a voci nuove. E non credo di essere l'unico a pensarla cosi', ovvero molte voci non esistono ma non per questo non vengono wikilinkate, vedi Speciale:PagineRichieste, anche se l'elenco non e' aggiornato. rago (msg) 10:08, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi
No, sto solo dicendo che tra una voce, forse più generica, ma presente ed una non presente io avrei lasciato la prima. Bastava semplicemente specificare il dettaglio della modifica e non succedeva niente. Poi, in presenza della voce più specifica, si inseriva la modifica, altrimenti linkiamo ogni singola parola della voce anche se non esiste. E' inutile poi che mi metti il link alle pagine richieste, lo conosco bene, ma se è per quello anche l'oggetto della modifica è lì per essere riempito, o no ?--WebWizard - Free entrance »» This way... 23:04, 2 giu 2009 (CEST)Rispondi
quindi secondo te, se ci fosse un link che non punta a Cattedrale di Santa Giuseppina non attivo tu faresti Cattedrale di Santa Giuseppina? beh, e poi come vai a recuperare i link in entrata quando la voce verra' creata? Sull'uso dell'oggetto sono d'accordo, ma allora vale anche per la tua modifica dove annulli la mia modifica, che e' pure senza oggetto. Commento: con le energie spese per questa discussione, avremmo potuto scrivere la voce mancanta. Ad ogni modo non posso minimamente condividere il tuo approccio alla creazione dei link, che mi pare concettualmente errato. Buon proseguimento 08:09, 3 giu 2009 (CEST)rago (msg)
Un link che punta a Cattedrale di Santa Giuseppina lo lascerei anche. Ma tra un link a Montiel (esistente e che magari un domani parlerà pure del castello) ed una diretta al Castello di Montiel (non esistente), personalmente avrei lasciato il primo, ma è una mia opinione che, ti piaccia o meno, sono liberissimo di avere, anche perché ho pensato che fosse più probabile che del castello se ne parlasse all'interno della voce sulla cittadina che in una voce a parte. Dopo che mi hai precisato l'esistenza almeno di una voce nella wiki spagnola però, non so se l'hai notato, ho accettato la modifica come verificata e l'ho lasciata lì. Nemmeno io posso concettualmente condividere il tuo mettere wikilinks dappertutto: ritengo che una posizione intermedia sia la soluzione corretta, per non leggere voci in rosso piuttosto che in nero. Per quanto riguarda l'oggetto in bianco, touché: hai ragione che due righe ci stavano tutte, starò più attento in futuro. Commento: non ho speso granché energie in questa discussione, senz'altro non sufficienti a scrivere quella voce (anche perché lo spagnolo non lo conosco nada). Se tu riesci a farlo con così poco sforzo, complimenti: puoi cominciare anche subito. Per quanto mi riguarda, voci e discussioni sono entrambi importanti, perché le prime arricchiscono il progetto, le seconde arricchiscono chi contribuisce (e di conseguenza il progetto). Buon lavoro.--WebWizard - Free entrance »» This way... 09:03, 3 giu 2009 (CEST)Rispondi
non conosco lo spagnolo cosi' bene, ma uno stub e' saltato fuori. Ad ogni modo non capisco la tua diversificazione tra Cattedrale di Santa Giuseppina e Castello di Montiel, io avevo una posizione simile sulla tua nel fare i redirect, ma alla fine mi sono convinto che non e' corretta ne' funzionale ne' allo sviluppo dei contenuti ne' alla fruibilita' delle informazioni, ma non cerchero' di farti cambiare idea, anche se mescolare i contenuti di un castello con quelli di un paese, a mio modesto parere, e' uno degli errori piu' gravi che si possa commettere nel classificare le informazioni. Adios. ;-) rago (msg) 13:09, 3 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ma ci mancherebbe. Il bello di un progetto come Wikipedia sono anche opinioni e posizioni diverse. Io ho un'opinione diversa, ma riconosco che nel caso specifico la posizione più corretta è la tua. Il tutto è nato da un equivoco ed è giusto che la cosa finisca qui. Quanto al discorso del wikilink, in effetti la stragrande maggioranza dei castelli ha un link diretto ad una voce, anche se in alcuni casi (ad esempio qui) scatta un redirect. Adesso resta solo da sperare che qualche "esperto" in ispanico converta la voce da es.wiki. Grazie del contributo, comunque: è la prima voce che scrivo e ci tenevo... :-) --WebWizard - Free entrance »» This way... 14:42, 3 giu 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Il castello di Eymerich. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:58, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Il castello di Eymerich".