Discussione:Impulso specifico

Ultimo commento: 16 anni fa di Simone
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2016).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2016

Riordinato la voce e inserimento di impulso specifico ponderale, volumetrico, del sistema propulsivo, con aggiunta dei valori e formule in formato LaTeX. AJ


Siamo sicuri che si tratti di un argomento di fisica e non di ingegneria dei motori? AnyFile 18:19, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho spostato giustamente in Astronautica (è una caratteristica dei razzi) --SγωΩηΣ ((tαlk)) 19:41, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi
  • Si dovrebbe fare un'introduzione migliore per spiegare la voce.
  • Le variabili vanno spiegate: pe, pa, Ae. --Setreset
Ritorna alla pagina "Impulso specifico".