Discussione:Invasioni barbariche del IV secolo

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2009).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009
Invasioni barbariche del IV secolo
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce59 133 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Come già ti ho detto nel lemma Invasioni barbariche del III secolo, i riferimenti bibliografici andrebbero più correttamente in nota. A meno che non si voglia adoperare (ma non è questo il caso) il sistema Autore-Data. --Cloj 14:07, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi

Scusa, Cloj, ma a chi (e di che cosa) stai parlando? Proprio non capisco, perdonami...--CastaÑa 16:24, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
Scusami tu. Mi sono sbagliato. Leggendo in modalità Modifica non avevo visto che erano in effetti in nota. Comunque scrivevo in generale, sperando che mi rispondesse l'autore del lemma--Cloj 20:35, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
L'autore (iniziale) del lemma sono io, e non ho capito quale potesse essere il problema. Se non sussiste, comunque tanto meglio. Di qualunque cosa stessimo parlando :-) --CastaÑa 20:09, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi
Il (falso) problema dipendeva dal fatto che m'era sembrato che i riferimenti bibliografici fossero inseriti nel testo, ma non secondo il sistema Autore-Data (che lo consentirebbe). Ma, ripeto, leggevo, chissà perché, in modalità Modifica e non m'ero accorto che esistevano i rinvii a nota. Ciao. --Cloj 15:38, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi

Nella voce si legge: Nel corso di una spedizione punitiva contro Franchi ed Alamanni morì il suocero di Costantino I, Massimiano.[4]; sembra dalla voce che Massimiano fosse caduto in battaglia contro i Franchi e gli Alamanni. In realtà mentre Costantino combatteva contro i barbari, Massimiano tentò di usurpargli il trono ma il suo tentativo fallì e venne condannato a morte da Costantino per tradimento; è da riformulare questa frase in quanto scritta così si capisce tutta un altra cosa.--93.44.57.22 (msg) 18:46, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Se hai la fonte, modifica pure. Nessun problema. Meglio inserire sempre una fonte attendibile. Ti ringrazio. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:24, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Altro errore:

  • «Egli aveva però sconfinato, attaccando il nemico nella parte d'impero romano non di sua competenza (si trattava della Mesia), ed appartenente all'altro augusto, Licinio, scatenando così una nuova guerra civile tra i due,[18] al termine della quale Costantino rimase unico Augusto.» (anno 323) Perché è un errore? Perché nel 318 Costantino aveva vinto Licinio costringendolo a cedergli tutto l'Illirico (a parte la Tracia perché ovviamente faceva parte della prefettura d'Oriente). Quindi come può aver sconfinato, se la Mesia apparteneva all'Impero d'Occidente fin dal 318?--79.23.148.57 (msg) 12:57, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Anonimo. A Costantino spettò l'Illirico (Dalmazia, Pannonie; non Mesie), a Licinio Tracia (e Mesia è sottintesa), vale a dire il basso Danubio. Lo dice anche Horst nella sua biografia su Costantino (pp.242-244). Sembrerebbe che alcuni ambasciatori di Licinio si siano lamentati di ciò presso lo stesso Costantino. --Cristiano64 (msg) 05:24, 5 giu 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per la spiegazione. Bravo, continua così!!! :)--79.23.32.24 (msg) 22:55, 5 giu 2010 (CEST)Rispondi

Approfondimenti modifica

Ho ripreso ad approfondire il periodo 306-337 fino a morte di Costantino. Vediamo se riesco ad inserire nuove monetazioni grazie a Carlo e magari qualche altra fonte (Zosimo?). Vale! --Cristiano64 (msg) 21:50, 5 giu 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:04, 20 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Invasioni barbariche del IV secolo".