Discussione:Katana

Ultimo commento: 7 giorni fa, lasciato da Friniate in merito all'argomento Nome italiano
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Giappone
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 29 novembre 2004 la voce Katana è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Prima discussione

modifica

Ho trovato questo. Non so se bisogna correre ai ripari o se l'autore primitivo sia proprio lui.--Roger (dimmi) 21:41:44, Ago 12, 2005 (CEST)

l'articolo è piuttosto impreciso sulla tecnica di forgiatura e storicamente sbagliato dal punto di vista del concetto di damascatura (che è erroneo utilizzare per una token).


vorrei fare un'appunto.vorrei fosse aggiunto al testo il link ad armi bianche,dato che nel periodo medioevale il giappone aveva una miriade di armi di questo tipo

Sito ufficiale della associazione Italiana Spada Giapponese

modifica

La Itara Nihon Token Kyokai(INTK) è la associazione italiana di riferimanto per lo studio delle lame giapponesi. Il sito internet è www.intk-token.it ed è stracolmo di materiale in merito alla storia, all'arte e alla incredibile tecnica che sta dietro al fantastico mondo delle nihonto. E' possibile iscriversi e partecipare al forum per chiedere consigli o informazioni a studiosi, artigiani e esperti italiani di rilievo internazionale. La INTK organizza ogni anno eventi, mostre e incontri relativi alla spada giapponese con la partecipazione di maestri giapponesi e la possibilità di vedere e studiare lame di gran pregio.

Avete visto quanto "sembra" (non leggo il tedesco...) bello questo articolo? Non si potrebbe prenderne qualche parte? (F l a n k e r)

Tipi di spada

modifica

Io aggiungerei a fondo pagina una sorta di lista di wikilink per i diversi tipi di spade giapponesi, come è stato intelligentemente fatto nella wiki inglese. Non lo faccio io stesso perché sono certo che dimenticherei molte voci importanti.
Shadd(なに?) 16:00, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi


Non ne sono del tutto sicuro, ma credo che in giapponese il katana sia un sostantivo maschile, andrebbe pertanto tradotto il katana. Manca inoltre un riferimento al peso dela spada

No in giapponese non c'é uso di articoli è irrilevante dire il katana o la katana e gli oggetti non hanno genere. A mio avviso è più corretto la katana in quanto meno cacofonico in italiano terminando la parola in A ed essendo sinonimo di spada che è femminile.--GuybrushThreepwoodMD (msg) 13:30, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

Varie modifiche

modifica

Ho modificato alquanto l'articolo essendo ricco di molti errori. Se qualcuno vuole discutere riguardo le modifiche da me fatte sono disponibile a farlo qui. Ora l'articolo risulta più corretto ma è pur sempre a mio avviso male organizzato e incompleto. --GuybrushThreepwoodMD (msg) 13:30, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

Revisione

modifica

Ho fatto una piccola revisione generale nella sezione 0. Ho tolto la precisazione sul nome (uchigatana) fino ad eventuale conferma perché non l'ho mai sentita.--Parola di Shadd (何ですか?) 05:00, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Maschile o femminile?

modifica

Leggo sia "la katana", sia "il katana". Qual è il genere giusto? Grazie. --Cloj 17:31, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

Invasioni mongole del Giappone

modifica

C'è un errore nella sezione "STORIA" : è scritto che la produzione delle spade in ferro inizia in Giappone con le invasioni mongole del IV secolo. Ma le invasioni mongole del Giappone sono solamente due e di entrambe è conosciuta la data precisa, una nel 1274 e la seconda nel 1281 d. C. --151.47.62.172 (msg) 23:45, 5 mar 2024 (CET)Rispondi

Nome italiano

modifica

I dizionari più autorevoli mettono a lemma catana. Per i soliti discorsi, ho lasciato katana per primo nell'incipit ma ho aggiunto anche catana con 3 fonti, ovvero DOP, Battaglia e Treccani, ma avrei potuto aggiungere Gabrielli, Garzanti e De Mauro e anche il Sabatini-Coletti cartaceo del 2002 e nello Zingarelli del 2012, che lo data «avanti 1636». Essendo un termine tanto antico e presente in così tanti dizionari di lingua italiana, si può valutare lo spostamento? --LorenzoF06 (msg) 14:16, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi

Veramente De Mauro riporta l'adattamento italiano come un redirect alla forma giapponese, indicando quindi chiaramente quest'ultima come più diffusa. Battaglia poi è una fonte ormai vecchia che sull'attuale diffusione del termine non ci dice granché. Ho inserito anche sapere a supporto della forma giapponese. Naturalmente a livello di diffusione nelle fonti autorevoli non c'è paragone: su scholar siamo a 284 contro 59.----Friniate 02:26, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo che Garzanti non dà prevalenza tra una e l'altra forma cfr. ----Friniate 15:42, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Katana".