Discussione:L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


La voce era inizialmente una traduzione incomprensibile. E' stata riscritta dal sottoscritto mantenendo solo l'immagine a suo tempo inserita nel testo originale. Per altre considerazioni vedi discussione con Utente:Cruccone--Gierre 16:51, 28 feb 2007 (CET)Rispondi


Nell'incipit redatto da un utente anonimo si dice: "processo di razionalizzazione del capitalismo". Che vuol dire?--Gierre 20:29, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

Obiezioni modifica

Il paragrafo sulle Obiezioni alla tesi di Weber non mi sembra NPOV. Da come è scritto, sembra che le obiezioni siano dati di fatto (mentre in realtà sono state anche confutate, con esiti più o meno positivi), mancano riferimenti a chi le abbia avanzate, e via dicendo. Anghelos 23:39, 08 mar 2007

In realtà, il sociologo Rodney Stark ("La vittoria della Ragione") scrive che le tesi di Weber sono state abbandonate molto tempo fa dagli storici dell'economia. Il problema sono i sociologi, che continuano a considerare tale opera un tabù, e a limitare le critiche. Comunque sia, Stark cita altri sociologi che, applicando la sociologia alla società in cui è nato e cresciuto Weber, hanno riscontrato che la sua opera è frutto del pregiudizio anticattolico dell'epoca (e del luogo). Inoltre, sempre Stark conferma che l'opera è sorprendentemente senza fonti (o meglio, le poche che ci sono sono irrilevanti o completamente errate).

Risposta obiezioni modifica

Pensavo che le critiche all'opera di Weber fossero note. Ho comunque aggiunto testi di riferimento nella Bibliografia.--Gierre 09:58, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi

capitalismo e calvinismo modifica

Com'è detto nel testo della voce è errato attribuire un nesso tra due fenomeni essenzialmente diversi come la religione e l'economia. Weber infatti stabilisce un rapporto tra l' etica protestante e lo spirito del capitalismo. Sostenere che l'economia capitalista ha trovato una giustificazione ideologica nel calvinismo non è lo stesso che dire che ciò che ha determinato Lutero e quindi Calvino alla riforma fossero atteggiamenti mentali tipici del capitalismo. Quindi la nota aggiunta andava semmai redatta e documentata con la necessaria citazione, nel senso che: "il capitalismo dell'Europa centro settentrionale avrebbe trovato nell'etica del lavoro calvinista un sostegno ideale alla sua logica del profitto".--Gierre 07:29, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Titolo modificato fuorviante modifica

Reintegro titolo originale perchè il concetto del profitto si rintraccia nella religione calvinista e non luterana. Attribuire il profitto poi alla religione significherebbe cadere nell'errore di considerare il calvinismo (fenomeno religioso) come causa del capitalismo (fenomeno economico).--Gierre 07:24, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

Unione a altra voce modifica

Questa pagina fà corpo a sè: riguarda il contenuto del saggio di M. Weber e nient'altro; non ha senso unirla ad altra voce che tratta genericamente di Protestantesimo e capitalismo e che secondo me è un doppione di questa.--Gierre (msg) 07:41, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:14, 12 set 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:20, 8 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:38, 19 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo".