Discussione:L'isola dei morti (Rachmaninov)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Melquíades in merito all'argomento Commento anonimo

Avviso

modifica

Riporto qui la cronologia della pagina citata qui sopra, che ho appena cancellato in C9.

Cronologia
    (corr | prec) 22:12, 7 set 2016‎ Franciesse (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (55 byte) (+15)‎ . . (rollback di una modifica | annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 14:17, 17 giu 2016‎ Burgundo (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (40 byte) (-4 736)‎ . . (scorporo e trasformo in redirect) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 14:01, 17 giu 2016‎ Burgundo (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (4 776 byte) (+116)‎ . . (+U) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:58, 17 giu 2016‎ Burgundo (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (4 660 byte) (+32)‎ . . (fix) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:53, 17 giu 2016‎ Burgundo (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (4 628 byte) (+287)‎ . . (+ portale) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:42, 17 giu 2016‎ Burgundo (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (4 341 byte) (+8)‎ . . (→‎Bibliografia: wikificata) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:39, 17 giu 2016‎ Burgundo (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (4 333 byte) (+4)‎ . . (sistemazione note e wikificazione) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:35, 17 giu 2016‎ 79.32.88.80 (Discussione | blocca)‎ . . (4 329 byte) (+271)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 12:43, 17 giu 2016‎ 87.6.83.132 (Discussione | blocca)‎ . . (4 058 byte) (+4 058)‎ . . (Prova testo L'isola dei morti op. 29)

Melquíades (msg) 23:03, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Commento anonimo

modifica

Nel caso servisse, riporto qui da Discussione:L’isola dei morti, che ho appena cancellato in C10. Melquíades (msg) 23:06, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Alla cortese attenzione dei curatori di Wikipedia delle pagine su Sergei Rachmaninov;


mi permetto di inviare una prova di testo del poema sinfonico L’isola dei morti, frutto dell’accostamento delle fonti cartacee a mia disposizione. Preciso immediatamente che detto testo NON È AFFATTO la ricopiatura integrale o parziale di un documento esistente; in esso sono riportate doverosamente le annotazioni di carattere strettamente storico e tecnico ai fini di soddisfare (nei limiti del possibile) le esigenze di documentazione attendibile per i lettori dell’enciclopedia Wikipedia. Ho escluso perciò le restanti annotazioni non solo per esigenza di rispetto delle norme del copyright ma anche in quanto opinabili; ad esempio, non faccio riferimento là dove il critico Geoffrey Norris parla di Caronte che traghetta le anime sullo Stige. A ben vedere, il dipinto di Böcklin non presenta alcun riferimento con la descrizione dell’Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri: al posto di Caronte vi sono un anonimo rematore e la figura avvolta in una lunga veste di colore bianco con il velo sul capo chino verso la bara, mentre la barca naviga sopra le acque marine che circondano l’isola e non su un fiume sotterraneo. A quanto pare, per il suo famoso soggetto Böcklin si sarebbe ispirato alla visione di un’isola presso le coste della Dalmazia o (secondo altri) al cimitero della cittadina di Fiesole in Toscana, ma si tratta di ipotesi su cui vi è discordanza di opinioni. Nella speranza che il testo sia sufficientemente chiaro ed attendibile (e in attesa che possano giungere migliori e ben più documentati testi da altri collaboratori) , rivolgo i miei più cordiali saluti.

Luigi Prato, Sassari Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2016‎ 87.6.83.132 (discussioni · contributi) 12:45, 17 giu.

Ritorna alla pagina "L'isola dei morti (Rachmaninov)".