Discussione:Legame di coordinazione

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.150.81.188 in merito all'argomento Legame di Lewis / 2

Legame di Lewis modifica

"In questo esempio l'ammoniaca utilizza il proprio doppietto elettronico per instaurare un legame di coordinazione, indicato dalla freccia che parte dalla coppia solitaria ed è indirizzata verso l'acido di Lewis, con il protone H+ per formare lo ione ammonio."

L'esempio semplicemente non c'è. Poi, per come è scritta la frase, non è chiaro se l'acido di Lewis sia H+ o un altro. Patrizio --93.150.81.188 (msg) 22:59, 1 dic 2022 (CET)Rispondi

Legame di Lewis / 2 modifica

"Contando gli elettroni si nota che l'azoto raggiunge l'ottetto e l'idrogeno il duetto, raggiungendo così una situazione più stabile."

Un H+ non esiste in fase condensata, ma l'ammoniaca si prende un H+ anche da HCl, ad esempio, dove l'idrogeno ha il suo duetto, e anche l'azoto dell'ammoniaca ha il suo ottetto. Patrizio --93.150.81.188 (msg) 23:09, 1 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Legame di coordinazione".