Discussione:Leoni

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Pap3rinik in merito all'argomento Nota disambigua in disambigua?

Non conosco il tedesco, ma probabilmente, secondo quando indica il disambigua di http://de.wikipedia.org/wiki/Leoni, la denominazione attuale di Leoni e' http://de.wikipedia.org/wiki/Berg (Starnberger See), che sulla wikipedia italiana corrisponde a Berg (Starnberg). Inserisco quindi questa modifica, ma se qualche tedescofono potesse verificare sarebbe meglio. 91.122.26.171 15:01, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Nota disambigua in disambigua? modifica

È nata una discussione tra il sottoscritto ed un altro utente (qui i dettagli) sull'opportunità di avere una {{nota disambigua}} in una pagina di disambigua, così come da me impostato su questa pagina. Dal momento che non siamo giunti ad un consenso comune sono gradite opinioni ulteriori. Ciao -- Pap3rinikQuack 10:01, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

Mi sembra una cosa ridondante e che può confondere.
Semmai se c'è un significato più diffuso, si usa una disambigua su significato prevalente.
Se è sì un po' prevalente, ma non in modo così netto, oppure se sono più di uno quelli prevalenti (e vari altri "secondari"), li si possono indicare per primi.
p.s. in questo caso però c'è un'altra complczione. La nota disambigua fa la funzione di un redirect dal plurale al singolare. Non si era detto di non farli? (altriemnti detto, la nota disambigua riguarda qualcosa che si chiama "Leone" e che quindi non è ambiguo con "Leoni".--ChemicalBit - scrivimi 10:32, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi
concordo con chemical... sia sul fatto che la pagina di disambigua deve riportare tutte le possibili ambiguità (pertanto Leoni nel senso di felini dovrebbe essere nell'elenco delle voci), ma anche che sia improprio in questo caso (il titolo corretto della voce è Leone, non Leoni)... --torsolo 10:39, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi
Piccola spiega: la pagina era, in precedenza, un redirect secco a leone. Ho messo la nota disambigua proprio per reindirizzare alla voce corretta chi dovesse cercare quel significato (il singolare dal plurale), e ho messo la cosa in una nota - e non nel corpo della disambigua - perché non si tratta di uno dei significati (né prevalente né secondario) relativi alla disambigua (la quale riguarda i "Leoni" come cognome o toponimo), ma di un caso del tutto a se stante: un plurale di un nome comune di animale. Ovviamente pronto a cambiare se il consenso fosse in senso diverso. --Pap3rinik 11:09, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

[rientro] grazie del chiarimento... però mi sembra utile che nella disambigua siano inserite tutte le "varianti" (o come si preferisce chiamarle)... es:

  • Leoni - cognome (segue elenco delle voci di personaggi enciclopedici con tale cognome)
  • Leoni - toponimo (con tutti i casi)
  • Leoni - Felino (se si ritiene utile per risolvere problema che hai segnalato)

ma magari mi sbaglio...--torsolo 11:48, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

magari al posto della nota disambigua si fa all'inglese mettendo le varianti del titolo (singolare/plurale, maschile/femminile ...) in "Voci correlate" (ad esempio en:Smith linka alla disambigua Smiths). --valepert 12:26, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi
IMO: Togliere la nota disambigua e usare "indica inoltre" (che c'è già). È un uso troppo raffinato e sottile quello adottato. Non può che portare problemi (immagino già «perché lì sì e qui no?!»...) ;-) Kal - El 13:52, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

chiediamoci anche un'altra cosa, ha senso considerare questa lista di persone una disambigua o si tratta di vera e proprio lista così come quella dei nati per anno o per giorno? ripeto una proposta che qualche tempo fa era stata bocciata, mettiamo le liste di persone in lista di persone con il cognome XXX, e visto che in questa voce pare ci possa stare soltanto "leoni" in quanto cognome, si farà una bella trattazione del cognome in quanto tale. PersOnLine 15:10, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

Nella pagina c'e' scritto

"Leoni è il cognome di diversi personaggi, fra i quali:

[OMISSIS] indica inoltre:

   * la città di Leoni (precedentemente Assenbuch) in Baviera, ora Berg
   * Porta Leoni, una porta romana di Verona"

non si potrebbe aggiungere dopo un punto nel secondo elenco, magari in prima posizione, il testo seguente ed eliminare la nota poca chiara?

  • plurale di Leone, mammifero della famiglia dei Felidi, vedi Panthera leo"

91.122.102.62 15:25, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

Vedo che c'è un certo consenso in questa direzione. Passo a modificare. Ciao e grazie a chi è intervenuto :) --Pap3rinik 15:33, 11 ott 2007 (CEST)Rispondi

salve sono il famoso professore todoschi almaschi e secondo me i leoni sono una razza da proteggere e sono nati in scmolandia

Ritorna alla pagina "Leoni".