Discussione:Lettera VII

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da 151.30.53.136 in merito all'argomento Autenticità della Lettera VII

Autenticità della Lettera VII

modifica

Sul manuale per liceo dell'Abbagnano (anno 2005) si dice che "le lettere, che fino a poco tempo fa erano considerate spurie, sono oggi da tutti accettate come genuine.La lettera VII è considerata anzi come un documento fondamentale per la vita e il pensiero del filosofo.", il che cozza parzialmente con quanto detto alle prime righe della voce. Ora, questo è l'unico testo in cui ho trovato scritto ciò;non ho trovato riscontri nemmeno su internet (per es. http://www.filosofico.net/lettera7.html). Vi volevo solo porre la questione, grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.238.129.55 (discussioni · contributi) 20:09, 23 mar 2011 (CET).Rispondi

Un ulteriore riscontro del fatto che l'attribuzione della lettera VII a Platone sia ormai ampiamente accettata è dato dallo stesso Giovanni Reale nella sua lezione magistrale "Settima lettera di Platone" tenuta al Festival della Filosofia del 2012. La registrazione video della lezione è oggi reperibile nell'archivio storico della manifestazione (http://www.festivalfilosofia.it/2020/video-lezioni). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.30.53.136 (discussioni · contributi) 20:28, 22 dic 2019 (CET).Rispondi
Ritorna alla pagina "Lettera VII".