Discussione:Libera Università Mediterranea

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da IdaMaggi90 in merito all'argomento Incipit

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Libera Università Mediterranea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:20, 8 giu 2019 (CEST)Rispondi

Modifiche modifica

Visto che l'utenza particolarmente dedicata a questa voce ha iniziato ad inserire le sue modifiche da sloggato (IP), semiproteggo la voce in modo da poterne preventivamente (e tranquillamente) discutere qui. --Gac (msg) 17:30, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi

Grazie [@ Gac], ti segnalo inoltre che le ultime modifiche dell'IP erano idonee avevo provveduto a verificarle sul sito ufficiale e confrontato con lo statuto del 2020 (link) l'ente parrebbe infatti composto da dipartimenti non facoltà. A presto --BOSS.mattia (msg) 20:04, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Errata corrige, rettifico. [@ Gac] Non avevo riletto la fonte ministeriale precedente (link). In questo caso abbiamo una fonte (terza) più datata che supporta l'istituzione di due "facoltà", e una seconda fonte non terza (statuto dell'ente stesso) più recente che riporta "dipartimenti" --BOSS.mattia (msg) 22:59, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi
Domanda: l'ateneo è privato ma rilascia titoli accademici validi in base ad un decreto Istituzione di una nuova Università non statale legalmente riconosciuta (art.21). Non è che serve un altro decreto per modificare od integrare corsi di studio diversi? Oppure l'ateneo può aggiungere a sua discrezione qualunque tipo di specializzazione (che so, medicina o ingegneria) senza chiedere a nessuno? E se invece queste autorizzazioni servono, non dovremmo metterle tra le fonti e non basarci solo su quello che lo stesso ateneo inserisce nel suo sito web? Forse sono eccessivamente esigente ma se ci sono queste informazioni mi piacerebbe saperlo. Grazie, --Gac (msg) 21:49, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi
Sicuramente merita approfondimento. Comunque non guarderei tanto ai "corsi" attivati ma alla struttura organizzativa degli enti (dipartimenti/facoltà/scuole et similia; variano a seconda dell'ente e del Paese) e se contempliamo il contesto "ampio" dell'intero globo terrestre credo di non dire uno sproposito: sicuramente vi saranno contesti dove tali modifiche sono poco "burocratizzate" e altresì consentite agli enti stessi, al contempo, vi saranno altri casi dove l'iter è più -diiamo- "rigido" e "controllato" --BOSS.mattia (msg) 22:33, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi

Scuole di specializzazione modifica

Ho prudenzialmente rimosso l'informazione perché manca la fonte che riporti le indicazioni del Ministero a riguardo. Il sito web dell'ateneo non riporta gli estremi degli eventuali decreti di istituzione/autorizzazione. --Gac (msg) 17:43, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi

Incipit modifica

Ho semplificato l'incipit senza l'aggiunta del nome "Giuseppe Degennaro". Nel decreto istitutivo non se ne fa menzione, nonostante ci fosse, fin dall'inizio, l'associazione Giuseppe Degennaro. Quindi la domanda è: quando e da chi è stato cambiato (eventualmente) il nome dell'ateneo? Ovviamente non fa testo il sito web dove possono legittimamente scriverci quello che preferiscono. --Gac (msg) 17:47, 6 mag 2021 (CEST)Rispondi

{{Ping|DGac}}, dal momento che l'Università ha cambiato nome, mi sono permessa di modificare l'incipit con il nome corretto. A questo proposito, è possibile aggiornare anche il nome della voce? --IdaMaggi90 (msg) 14:47, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi

Rettore modifica

Gentili tutti, ho inserito un trafiletto mancante sull'attuale rettore in carica --IdaMaggi90 (msg) 14:46, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Libera Università Mediterranea".