Discussione:Limacella guttata

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Al Pereira in merito all'argomento Limacella guttata

Riporto da discussione su mia pagina utente:

Limacella guttata

modifica

Ho letto con interesse la nuova voce, con nuova foto. Davvero è sconsigliata la raccolta? Dalle mie parti è molto comune (e confesso di averne fatti parecchi vasi sott'olio... dato il profumo). Forse è più raro al sud o davvero ti risulta che sia un fungo generalmente raro? --Al Pereira (msg) 09:05, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

L'idea della rarità mi viene dal fatto che sul web si trovano poche informazioni ed immagini su questo fungo, confortata anche dal fatto che in anni di frequenza del gruppo micologico l'ho vista rare volte. Sui Funghi d'Italia di Papetti-Consiglio-Simonini viene considerata non comune. Cercherò conforto o smentite sul punto in questione su altre fonti, nel frattempo modifica pure in base alle tue notizie.
Grazie. :-) --ArchEnzo 10:01, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Grazie a te. Ora i miei libri sono in montagna, ma probabilmente dipende dagli habitat. Perciò ho solo ritoccato la tua indicazione. Magari quando sarà possibile chiariremo a quali "zone" (o habitat... latifoglie? io lo trovo abbondante sotto conifere intorno ai 1300-1400 m.) ci si riferisce. --Al Pereira (msg) 11:45, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Limacella guttata".