Discussione:Lingue e dialetti della Sicilia

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da 150.217.81.142 in merito all'argomento Minoranza greca in Sicilia?

Alloglossie interne modifica

Alloglossie (o eteroglossie) interne credo sia una definizione che vada bene solo per i gallo-italici (in quanto provienti sì da fuori Sicilia ma sempre da altre regioni italiane), mentre arbereshe e minoranza greca dovrebbero avere un altro tipo di definizione (perché provenienti da altre nazioni). Cerco delle fonti. --Frereau (msg) 11:47, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Mappa dei gallo-italici di Sicilia modifica

Sarebbe importante fare la mappa anche delle comunità gallo-italiche della Sicilia (dette "comuni" o "colonie lombarde"). Questa mappa però è più complessa di quella della minoranza arbereshe e di quella greca. Per tutta una serie di ragioni. Il linguista Salvatore Trovato nel 1998 sostiene che si tratta di almeno 24 località. Perché ci sono appunto i comuni ancora "integralmente" gallo-italici, nel senso che il gallo-italico è usato ancora oggi quotidianamente dalla maggioranza della popolazione (San Fratello, Sperlinga, Nicosia, Aidone, Piazza Armerina, con un distinguo per questi ultimi due), poi ci sono quelli parzialmente gallo-italici (Acquedolci, San Piero Patti, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Fondachelli-Fantina, Randazzo, Ferla, Buccheri, Cassaro), poi ci sono quelli dove si conservano tracce gallo-italiche (Valguarnera Caropepe, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Francavilla, Raccuja, Basicò, Floresta, San Marco d'Alunzio, Militello Rosmarino, Castel di Lucio, Motta d'Affermo e Santa Lucia del Mela, Bronte, Maletto, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Paternò, San Michele di Ganzaria, Butera, e Mazzarino, Enna (alcuni quartieri), Leonforte, Cerami, Agira, Pietraperzia, Corleone e Vicari). Quest'ultima lista è la più problematica (le prime due hanno fonti a sostegno molto autorevoli), in quanto più estesa, e comprende sia comunità con tracce gallo-italiche che comunità storiche lombarde della Sicilia, dove i lombardi furono sia maggioranza che minoranza e dove le tracce sono esigue se non del tutto scomparse. --Frereau (msg) 12:55, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lingue e dialetti della Sicilia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:16, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:12, 28 apr 2021 (CEST)Rispondi

Minoranza greca in Sicilia? modifica

Segnalo che andrebbe profondamente rivista la parte della cosidetta "minoranza greca" di Sicilia. Per correttezza, infatti, va detto che questa "comunità greca di Messina" non è una vera comunità di minoranza come le altre (gallo-italici e albanesi). La "minoranza greca di Sicilia" non è storicamente presente nel territorio e il numero dei parlanti loro è dubbio e risulta pertanto un numero di parlanti esiguo o inesistente. Infine non si capisce se si tratta di grecanici, i parlanti di un greco bizantino di Calabria, o i neogreci, immigrati greci moderni in tempi recenti. Oltre la confusione e i dubbi che si creano di conseguenza, per chi ne capisce un po di più, c'è la beffa per chi naviga su wikipedia: pare infatti così com'è che esista una solida e storica comunità greca in Sicilia che a tutti gli effetti è solo sulla carta presentata al comune messinese. --150.217.81.142 (msg) 12:25, 8 nov 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lingue e dialetti della Sicilia".