Discussione:Liturgia delle ore

Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da .mau. in merito all'argomento Liturgia delle ore

Rito Ambrosiano modifica

La sezione Rito Ambrosiano in realtà descrive la Liturgia delle ore di rito ROMANO!

Ora media (Terza – sesta – nona) modifica

Citazione: "La recita delle ore Terza, Sesta, e infine Nona in quanto concludono con il tardo pomeriggio l´orario e facoltativo, non dopo le ore diciassette previste per l´inizio della recita dei Vespri."

E cche vor di??

 176.1.35.166 (msg) 23:05, 20 feb 2012 (CET) Marco Pagliero BerlinRispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Liturgia delle ore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:28, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi

Liturgia delle ore modifica

La liturgia delle ore è celebrata non solo nella Chiesa Cattolica Romana, ma anche nelle Chiese Ortodosse, la Chiesa Anglicana, la Chiesa Luterana, e anche altre chiese. --Bvlenci (msg) 23:49, 24 giu 2023 (CEST)Rispondi

[@ Bvlenci] ma che io sappia non è chiamata così, nel senso che ci sono semplicemente preghiere durante la giornata. (Se mi sbaglio, basta citare le fonti e la voce sarà modificata). -- .mau. ✉ 16:51, 25 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Liturgia delle ore".