Discussione:Luca Gaurico

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 27 marzo 2010 la voce Luca Gaurico è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Vescovo di Giffoni? modifica

La biografia di Luca Gaurico riportata dalla Treccani dice che

«La nomina (a Civitate), con la quale il G. riusciva così, dopo che erano falliti i tentativi degli anni precedenti di farsi nominare vescovo di Giffoni, a coronare un suo vecchio sogno, suscitò lo scandalo del card. Cristoforo Madruzzo principe e vescovo di Trento, che, conoscendolo bene e da tempo, lo definì in una privata conversazione "persona indegnissima di tal grado".»

Secondo qs autorevole fonte, Luca Gaurico non fu mai vescovo di Giffoni.--Croberto68 (msg) 14:35, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe capire da quale fonte è stata presa la frase del nostro testo: Ci si riferiva a lui col titolo Episcopus Geophonensis sin dal 1539. Forse (dico forse) è stato confuso con il fatto che era chiamato Geophonensis (cioè nativo di Giffoni - o vicinanze), come si evince anche dalla sua lapide in Santa Maria in Aracoeli a Roma (cfr. qui il testo della lapide).--Croberto68 (msg) 14:59, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luca Gaurico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:53, 20 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Luca Gaurico".