Discussione:Lycosa tarantula

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Qualcuno sistemi questa pagina modifica

Come diceva qualcun altro 2 anni fa, su questa pagina si parla di tutto tranne che del ragno. Che si fa?? --87.11.248.143 (msg) 00:55, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi


Da integrare modifica

Queste informazioni provengono dalla pagina Tarantola (ragno) ora trasformata in disambigua.
Verificare se siano da integrare nella voce Lycosa tarentula ovvero cancellare. --ESCULAPIO @msg 00:58, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

La tarentula di Licosa modifica

 
Lycosa tarentula

La Tarentula di Licosa ( è il ragno che per primo è stato chiamato così, non è molto grande, nè peloso e nemmeno particolarmente velenoso. Il suo nome viene da Taranto (o Tarentum in latino), la città dell'Italia Meridionale.

Si credeva anticamente che il morso di questo ragno provocasse una condizione mortale chiamata tarantismo (e tarantolati si dicevano coloro che erano stati morsi): la cura tradizionale contro il loro veleno era un ballo frenetico che venne chiamato tarantella.

In realtà il morso della tarantola di Licosa non causa gravi patologie.

Le tarantole sono ragni che cacciano all'aperto e si vedevano spesso correre nei campi, per cui l'attenzione popolare si appuntò su di loro, conferendo ad esse fama mondiale di ragni pericolosi.

Due note:

Il ragno nelle foto è Hogna radiata e non Lycosa tarantula. Nota due: Lycosa tarentula è un nome errato. Il Platnick che è il catalogo che fa fede per la nomenclatura riporta Lycosa tarantula, non è che perché l'85% dei siti riporta il nome erroneo ci si debba accodare. La versione di Wikipedia in inglese infatti riporta il nome corretto. Ho provato a modificare la pagina ma viene ripristinata da altri, non ne capisco il senso, obiettivamente.

Ok, ho corretto il nome della pagina --Rollopack (msg) 09:21, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi


  • Ok, ho risistemato un po' la pagina inserendo anche le informazioni della pagina Tarantola (ragno)

Scusate perchè non mettere foto di una vera Lycosa Tarantula invece di lasciare le foto dell' Hogna radiata?

Scorporo modifica

In questa voce si parla di tutto, veramente di tutto, tranne che della Lycosa tarantula, della quale si dice solo: La taranta o tarantola è il nome con cui nella tradizione popolare della Puglia viene chiamato un ragno comune nella regione, volgarmente detto "Ragno Lupo" (Lycosa tarantula). Tutto il resto andrebbe scorporato ed integrato altrove.--Perkelefavellami 12:52, 11 giu 2011 (CEST)Rispondi

Si, in effetti va spostata a tarantismo.--Etrusko XXV (msg) 19:31, 11 giu 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lycosa tarantula. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:14, 12 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:47, 23 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lycosa tarantula".